Visualizzazione Stampabile
-
Forse perché sei abituato ad ascoltare col pc e adesso ti sembra strano ascoltare con un ampli.
Bisogna anche vedere quali sono le sorgenti in entrambi i casi. Ad esempio hai un DAC a monte del PC? Cosa usi come sorgente collegata all'amplificatore?
Ti assicuro che le uscite cuffia degli amplificatori Marantz economici -tipo il 6004- sono sublimi. Se hai la possibilità porta la cuffia e vallo a provare in negozio.
Se prendi le Grado e proprio vuoi questo ampli per cuffie, orientati su un Little Dot I dalla Cina per 100 euro. Non spenderei più di tanto....e tra l'altro il Little Dot è ottimo e adattissimo alle Grado.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
io personalmente non riesco a capire. Quando pilotavo le mie cuffie con i lettori cd Marantz (5004 e 6002) oppure con questi integrati budget da 300-400 euro se la cavavano piuttosto bene....Ho avuto il Denon pma-510 ai tempi e forse mancava solo un po' di punch dinamico, ma il suono non era affatto impastato.
Secondo me è solo una tua impressione..........L'uscita cuffie del mio Accuphase ad esempio ha umiliato il mio Burson HA-160 al punto che l'ho venduto...mai più comprerò un ampli per cuffie.... [CUT]
caspita, non l'avrei mai detto....josephpino ti dico, nella mia piccola esperienza ho notato invece l'esatto contrario.con le cuffie collegate all'uscita cuffie dell'ampli ne veniva fuori un suono inascoltabile, con ricostruzione del palcoscenico sonoro prossimi allo zero (sentivo i due padiglioni distintamente)
ora collegata alla xonar tutto è al posto giusto,cambiando enormemente tutti i parametri.
può anche essere che fosse l'uscita cuffie del mio ampli a essere scadente per cui se l'accuphase a battuto il burson, ben venga un pezzo in meno e soldi risparmiati :)
-
Boh, io ho provato ad ascoltare dall'uscita cuffie del mio lettore cd (Marantz SA8003) e la differenza rispetto all'ascolto con il Burson è abissale...stessa cosa dall'uscita cuffie del mio pre multicanale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
Forse perché sei abituato ad ascoltare col pc e adesso ti sembra strano ascoltare con un ampli.
Bisogna anche vedere quali sono le sorgenti in entrambi i casi. Ad esempio hai un DAC a monte del PC? Cosa usi come sorgente collegata all'amplificatore?
Ti assicuro che le uscite cuffia degli amplificatori Marantz economici -tipo il 6004- sono sublimi..........[CUT]
Sul PC non ascolto praticamente mai la musica, quindi non ho alcun DAC, fa tutto una normale scheda audio integrata. Come sorgente sull'ampli ho il Denon dcd520.
A questo punto o le rimando indietro, oppure le provo con un ampli per cuffie economico che potrebbe tornarmi sempre utile.
Oltre al Little Dot, esiste qualcosa di più economico ma comunque valido?
-
..perché non pensi alle B&W p5 ? Vanno bene un po dovunque dal portatile all ipod ed all hifi..senza essere ruffiane o colorate. ... ho avuto varie cuffie da ultimo le eccellenti Grado sr 225i che però sono selettive e su registrazioni non valide sono poco gradevoli... questo fatto degli ampli dedicati anche io penso che spesso sia una bufala o un alibi x alcuni prodotti. ...poi penso debba essere proporzionale al prezzo della cuffia...su piccoli budget parlare di ulteriore spesa di ampli x cuffie bah non mi convince. ..non parliamo mica di cuffie stax elettrostatiche. .. do un consiglio semplice porta le tue e vai in un grosso centro Apple ne troverai tante da ascoltare liberamente e capirai le differenze timbriche. ..pensa ai tuoi gusti non a quelli degli altri...se ti piacciono le dr dre o le bose va bene uguale:cool:
-
Se l'ampli, intendo quello normale per impianto stereo, è di qualità, ossia con rumore di fondo bassissimo non c'è un motivo tecnico per cui non possa essere adatto a pilotare un paio di buone cuffie.
Gli ampli "per cuffia" non hanno nulla di particolare nella loro circuitazione (non ci sono soluzioni mirate miracolose), anzi, sono ampli di potenza bassissima e con erogazione di corrente limitatissima, d'altra parte sono due requisti che non servono per pilotare un cuffia.
L'unica accortezza che deve essere messa in atto su una uscita cuffia di un normale ampli è la riduzione del livello di uscita, ottenibile tramite apposito partitore che magari accoppi anche al meglio le due impedenze, riducendo nel contempo anche il rumore di fondo che inevitabilmente viene portato a galla collegando una cuffia direttamente all'uscita diffusori.
Io utilizzo due cuffie, una Sennheiser dinamica ed un elettrostatica, entrambe collegate all'uscita diffusori del mio finale Mc tramite apposito adattatore/commutatore che ho realizzato e la qualità audio è a livelli molto elevati.
Forse la maggiore analiticità di una buona cuffia fa emergere le manchevolezze di qualche ampli di potenza che non si rilevano nell'ascolto con i diffusori (o sono i diffusori che non le fanno emergere), la realizzazione di un ampli per cuffia di buona resa è meno impegnativa di quella di un ampli di potenza.
Ciao
-
@dEUS: Come ti ha ben spiegato Nordata, non c'è ragione alcuna per cui un ampli per diffusori con una ben fatta riduzione del livello di uscita debba essere inferiore rispetto ad un amplificatore per cuffie dedicato. Io tecnicamente non ne capisco quanto Nordata, ma a orecchio lo sento che effettivamente non ci sono tutte queste grandi differenze tra un ampli per cuffie dedicato e un'uscita di un normale integrato. Io prenderei una cuffia a bassa impedenza ed alta sensibilità e buonanotte...poi magari più avanti migliori l'integrato...tanto spendendo 100 o 200 euro per un ampli per cuffie dedicato non credo tu possa migliorare la situazione. Credimi....investili sulla cuffia quei soldi semmai ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioMartinLoganHT
poi penso debba essere proporzionale al prezzo della cuffia...su piccoli budget parlare di ulteriore spesa di ampli x cuffie bah non mi convince. ..non parliamo mica di cuffie stax elettrostatiche. .. do un consiglio semplice porta le tue e vai in un grosso centro Apple ne troverai tante da ascoltare liberamente e capirai le differenze timbriche. .. [CUT]
Assolutamente d'accordo sul fatto della proporzione del costo della cuffia.
Penso che per il prossimo acquisto farò il possibile per ascoltare più cuffie possibili.
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Se l'ampli, intendo quello normale per impianto stereo, è di qualità, ossia con rumore di fondo bassissimo non c'è un motivo tecnico per cui non possa essere adatto a pilotare un paio di buone cuffie.
Gli ampli "per cuffia" non hanno nulla di particolare nella loro circuitazione (non ci sono soluzioni mirate miracolose), anzi, sono ampli..........[CUT]
La qualità è spesso una proprietà soggettiva, comunque rumore di fondo non ne ho notato.
L'unica differenza col PC, è una maggiore analiticità utilizzando quest'ultimo, cosa che preferisco.
Non significa nulla ovviamente, ma un po' mi consola sapere che non sono l'unico a cui non sono piaciute:
http://www.whathifi.com/review/sennheiser-hd598
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
@dEUS: Come ti ha ben spiegato Nordata, non c'è ragione alcuna per cui un ampli per diffusori con una ben fatta riduzione del livello di uscita debba essere inferiore rispetto ad un amplificatore per cuffie dedicato. Io tecnicamente non ne capisco quanto Nordata, ma a orecchio lo sento che effettivamente non ci sono tutte queste grandi differenze t..........[CUT]
Penso proprio che farò così, grazie :)
-
probabilmente non tutti gli amplificatori hanno un'uscita cuffie eccellente per questo che io ho sentito tutta questa differenza rispetto a quello che avete sentito voi.beh, mi tocchera fare alcune prove quando cambierò ampli :)