Sull'angolo di visione siamo d'accordo, nessun lcd raggiunge quello di un plasma.
Ma se il clouding su molti esemplari non c'è, non è che ce lo possiamo inventare :)
Visualizzazione Stampabile
Sull'angolo di visione siamo d'accordo, nessun lcd raggiunge quello di un plasma.
Ma se il clouding su molti esemplari non c'è, non è che ce lo possiamo inventare :)
Considerando la cifra in ballo segui il consiglio di plasm on e prendi un vt60, sono anni che i panasonic sono le tv di riferimento in ambito home video e quest'anno non fanno eccezione.
Ti consiglio di leggere qualche recensione online in modo tale da farti un idea sulla qualità della tv in questione, io che uso da alcuni mesi un plasma ti posso assicurare che la differenza con i led é enorme a prescindere dal clouding.
Intanto ringrazio tutti per i contributi.
Farò un po' di ricerche e metterò in gioco anche il Panasonic 55VT60.
Comunque la guida "come scegliere il giusto TV" l'avevo letta. Le considerazioni sull'illuminazione dell'ambiente ed il fatto che i bambini usano la TV per videogiochi (ora solo Wii, ma già il più grandicello vorrebbe una console), mi avevano fatto propendere per una TV LCD.
Certo, il problema della visione laterale, se scarsa, mi pesa, per come sono disposti i divani, così come i coni di luce e clouding. Pensavo però che questi ultimi due problemi sarebbero stati risolti sufficientemente dal fatto di prendere un modello ottimo di TV (come sembra essere l'F8000). Inoltre, oggi possiedo il 32" Samsung LE32B650T e, a prescindere dalla sua effettiva qualità, ci troviamo bene anche con gli angoli. Non so se è dovuto al fatto che il pannello è piccolo, però.
Beh con un pannello piccolo il problema è maggiore, più grande è il pannello e meno lo noterai.
Se non giocano per 4 ore di seguito al giorno senza fare pause, non è un problema per un qualsiasi plasma.
Qui c'è la discussione sull'F8000 col grafico per quel che riguarda l'angolo di visione che ti confermo essere 31° (ma lo leggerai anche tu):http://www.avmagazine.it/forum/69-di...g-f8000/page37
E questo è il link della discussione ufficiale del VT60: http://www.avmagazine.it/forum/108-d...5-quot-65-quot
Cmq non c'è paragone tra i due tv come livello di nero e naturalezza e uniformità dei colori, inoltre risparmi anche piu di 300 euro prendendo il VT60.
Sul discorso videogame posso dirti che io uso il mio plasma anche in ambito game ( xbox e ps3 ) e pur facendo lunghe sessioni, non ho mai avuto problemi di stampaggio o ritenzione.
Naturalmente tengo sempre attiva la funzione pixel orbiter che è stata studiata proprio per evitare tali problematiche.
Oltre a ciò non ho mai fatto ne rodaggi ne ho prestato attenzione a loghi su schermo o altri elementi per così dire " rischiosi ".
Plasmon modera i termini, sii più rispettoso e vatti a leggere la recensione di HDTVtest (e altre) nonché i feedback dei possessori. Se c'è gente che non ha clouding non puoi continuare a fare falsa informazione.
Continui ad insistere? Allora la tua conoscenza della tecnologia lcd è molto limitata per dare consigli. Non significano nulla i feedback degli utenti, sono valutazioni soggettive che dipendono dall'ambiente in cui il tv è posizionato, dall'illuminazione e dalla sensibilità soggettiva di chi guarda il tv. Valgono i dati di test che sono misurabili. Il clouding è un difetto insito nella tecnologia lcd punto, tanto è vera questa cosa che tutti i produttori di tv lcd scrivono nelle clausole di garanzia che questo difetto è una caratteristica e che appunto non è considerato tale per questi pannelli e che di conseguenza non te lo riparano! Ripeto ci sono pannelli piu o meno affetti da tale problema ma NON ESISTE un pannello con zero clouding.
Concordo con gli altri. Il Panasonic VT60 è molto superiore al Samsung F8000, hai molta più qualità e in più risparmi! ;)
questa è guerra di religione.. cmq vorrei capire un paio di cose: è data in natura una condizione per la quale sia consigliabile (a parità di pollici ovviamente) un LCD piuttosto che un PLASMA? No perché la guida alla scelta della tv è veramente molto politically correct, però poi a leggere i thread di consigli emerge sempre la stessa storia: plasma uber alles.
Poi, mettiamoci anche nei panni dell'utente medio, magari di provincia: 'sti benedetti plasma si trovano spesso solo online, e per vederli (perché da utenti medi siamo anche un po' meschini e non ci fidiamo, e vogliamo vedere coi nostri occhi..) non si sa che si deve fare. Tutt'ora nella mia provincia nei più grandi cc e catene d'elettronica non sono riuscito a vedere un singolo plasma full Hd non più vecchio di due anni: è un problemuccio, perché magari vedendo veramente chiunque si convertirebbe al verbo.
Io sono ancora molto indeciso, perché per me alla fine il tv ha lo stesso valore che può avere un buon frullatore, per cui sono disposto a soprassedere alla mancanza di nero assoluto in favore di un maggiore versatilità, o molto più semplicemente alla possibilità di addormentarmi davanti al tv senza aver la paranoia di trovarmi la mattina con un logo fisso sul pannello.. in realtà poi ha ragione anche chi con sarcasmo scriveva che le discussioni sui led vertono su dettagli non immediatamente afferenti la qualità di visione, al contrario delle discussioni su plasma, ma ciò dovrebbe far riflettere sul fatto che l'esperienza televisiva della maggioranza delle persone non si concentra solo e soltanto sulla qualità visiva, o meglio ancora: un qualunque prodotto 2012 per me è già molto meglio del mio prodotto semi-catodico del 2007, o no?
In conclusione: se uno cerca di capire cosa sia meglio per il proprio caso, se LED o PLASMA, ha subito l'impressione di doversi schierare su un fronte ideologico, anziché cercare di capire razionalmente cosa sia meglio per sé. Io per esempio sto mettendo in discussione il plasma con la visione al buio, perché al buio con i bimbi piccoli non ci posso stare, e allora forse è meglio essere sicuri di non avere un tv poco luminoso e pur vagamente riflettente, o no? Oppure il 50ST60 è meglio di qualunque LED anche in questo caso?
consiglio generale: manteniamo la calma senza eccedere in epiteti e benedizioni personali.
grazie
Il clouding sulle tv con retroilluminazione EDGE LED può essere fortemente attenuato, fino a renderlo nel migliore dei casi praticamente impercepibile, se la tv è dotata di un dimming molto efficace.
Questo vuol dire che se clouding e spurie sono presenti, in misura diversa da pannello a pannello poiché dipendono da diverse variabili, all'atto pratico non si vedono.
Possiedo tv led sia con pannelli VA che con pannelli IPS, e ne conosco pregi e difetti.
Da grande appassionato di questa tecnologia amo informarmi da fonti autorevoli, e quando possibile provare sul campo i modelli che mi interessano.
Scrive David Mackenzie di HDTVtest nella recensione del 55F8000:
"Screen uniformity: Excellent for an edge-lit LED LCD, non-uniformity difficult to spot in real content".
Questo vuol dire esattamente che i tanti utenti che hanno espresso feedback positivi all'atto pratico non vedono clouding e spurie.
E' questo quello che conta, se non si vede il problema non c'è.
Dal punto di vista ingegneristico mi dispiace ma questa affermazione non è accettabile. Se mi consegnano un progetto con un problema che c'è (ma non si vede) l'intero design è per me "rejected" e da rivedere. Mi dispiace ma sostengo Plasm-on, senza nulla levare all'ottimo F8000.