nel primo post ti sei dimenticato di mettere il link collegato alla tua sala.
Visualizzazione Stampabile
nel primo post ti sei dimenticato di mettere il link collegato alla tua sala.
ok scusate... provvedo subito!!
Complimenti bella sala ottime elettroniche
I miei complimenti spassionati!
Per me uno dei migliori esempi di Living Home Theatre di gusto classico (assieme a quello di Mammabella).... sono rari e a mio avviso è molto complicato da realizzare a causa di elettroniche e soprattutto diffusori dal design solitamente molto moderno.
La qualità dei componenti poi non si discute...
Domanda: hai eseguito qualche tipo di trattamento acustico nell'ambiente? Se no, come reputi il risultato finale dal punto di vista acustico? Visto i componenti che possiedi, mi aspetto che sia molto pignolo sul risultato che pretenda da cotanta roba!
Ciao e ancora complimenti!
Complimenti anche da parte mia. È realmente difficile combinare lo stile classico con lo stile "moderno" dell'impianto. Veramente da ammirare.
Ciao, ti faccio i miei più sinceri complimenti per la realizzazione.
Esemplare l'integrazione con un mobile/libreria "importante" come il tuo.
Le elettroniche ed i diffusori sono eccellenti. Tutto fantastico.
Grazie dei complimenti ragazzi...
Si... gan parte dei vani della libreria e tutti gli spazi "vuoti", sono stati riempiti con lana di roccia e ho dovuto trattare gli sportelli con "blue tack" per evitare fastidiose risonanze che si venivano a creare con le basse frequenze. Ho trattato anche il cassettone della serranda che ogni tanto emetteva una vibrazione fastidiosa. In questo modo non ho grossi problemi e non ho riscontrato grossi "buchi" o "rinforzi" in tutto lo spettro di frequenze...qualche cosa c'è, ma niente di importante. Ho escluso a priori, soprattutto sul 2 ch, di ricorrere ad una equalizzazione "attiva"... preferisco, se possibile, risolvere con modifiche ambientali.
Per quanto riguarda il posizionamento dei diffusori ho dovuto riccorrere ad un compromesso... la larghezza dello schermo mi ha costretto ad allargare molto la distanza tra i diffusori principali che putroppo hanno ora poca "aria" intorno... questa va a discapito della "spazialità" e della larghezza della scena sonora, ma comunque sono più che soddisfatto del risultato acustico.
Bravo Rob, gran bel living...i miei complimenti....
i surround autocostruiti, la modifica alla libreria, le tende...le Request...insomma un gran bel lavoro...
forse effettivamente lo schermo lo potevi prendere un tantino più piccolo, sembra che la visuale sia leggermente ostruita dalle MartinLogan...il surround dx sbaglio o ha il woofer "coperto" dalla libreria?
Grazie Pedro... siete tutti troppo gentili...
Le Request sono messe "a filo" con i lati dello schermo: dai 3 punti di visione principali chiaramente non c'è sovrapposizione.
Per quanto riguarda il woofer del surround dx... è vero... e' coperto dalla libreria! È una scelta provvisoria: basterebbe semplicemente invertire i diffusori dx/sin... per il momento li ho posizionati così per proteggere il woofer che altrimenti sarebbe ad altezza "bambino"!!! Hai presente quei diavoletti che girano per casa con pennarelli, spade etc etc... presto provvederò costruendo una protezione per l'altoparlante. :)
ah beh...allora sei giustificato....
non ho ancora pargoletti, ma posso immaginare!
Molto bello.... Complimenti!!
Guardando le foto, una cosa che proprio non mi è piaciuta (ma proprio no) essendo un living e non sala dedicata sono le tende a rullo sul mobile. L'effetto post (con tenda giù) a distanza è ottimo, ma proprio perché un living forse non lo avrei messo...
Le martin logan mi mancano, non lo ho mai ascoltate e sono curiosissimo. Prima o poi!!!
Infatti ho dovuto discutere e non poco con mia moglie... comunque le ho installate in modo da poterle togliere quando voglio... in effetti quando sono tutte aperte e' uno spettacolo... Da chiuse in effetti non piacciono nemmeno a me! Dovrei studiare qualcosa a scomparsa... :) :)
Grazie della critica... sono sempre utili!
Bell'impianto!
Ottimi i componenti in assoluto.
Di YBA, all'epoca dei miei acquisti, avevo ascoltato la coppia pre-finale e mi era piaciuta parecchio.
Hai per caso provato a fare confronti diretti tra il lettore YBA e il Cambridge? e tra il pre 2CH e il pre Marantz?
con l'utlizzo dell'antimode hai avvertito benefici?
Mi piace come sei riuscito ad integrare in un ambiente come il tuo tutta quella elettronica! bravo.
Unico neo probabilmente tutte quelle superfici finestrate: non deve essere facile creare il buio totale.
In ogni modo complimenti.