Visualizzazione Stampabile
-
Allora.. Lasciando da parte la questione del suono se migliore gia' da subito in Standby(aaahh va bene cosi?)... la mia domanda verte piu' che altro all'usura piu' frequente nell'accendi e spegni in continuazione ogni giorno, poniamo caso una volta al giorno.Questo dovuto all'impulso di energia che i componenti" a freddo" devon subire. Quindi Nordata dice che, in realta' non si usura nulla o per lo meno, non come si vuole fare intendere.E, anzi, da quello che ho capito l'apparecchio che sta in Standby resta di fatto accesso 24 ore su 24.... Uhmmmmm!! Ok ! Se le cose stanno cosi..Di sicuro una usura all'accendersi e spegnersi sara' nell'interruttore.Non ci credete?Ho avuto anche se è una cosa rara, questo problema in un lettore DVD della Marantz. bensuonante ma delicato nella costruzione... L'interruttore si bloccava e non riuscivo piu' a spegnere se non giocandoci facendo leva in modo con un giravite
-
E' un esempio per cui si possono ripetere le cose appena scritte per quanto riguarda il PC, il fatto che tu avessi un problema con un interruttore di accensione e, pertanto, eri quasi costretto ad utilizzare la modalità di stand by, non ne fa certo una regola universale.
Rimango della mia idea che l'accendere e spegnere normalmente un apparecchio elettronico non ne provoca la prematura scomparsa (parlo di suo normale, se lo devo accendere e spegnere ogni 15 minuti, ad esempio in un negozio di Hi-Fi, allora il discorso è diverso).
Ciao
-
Forse in una cosa siamo tutti daccordo che spengendo le elettroniche si andranno a scaricare i condensatori nei giorni di inattivita'
-
Sicuro maveric.. quello dei condensatori è cosi'....
Invece vorrei far notare che per mia esperienza ,avevo dei Valvolari cui all'accenzione l'impulso della corrente faceva accendere le stesse nei loro filamenti lunimosi piu' del normale per poi subito dopo assestarsi in una luce piu' lieve d'intensita' continua.Segno evidente le valvole come segna spie ,le accensioni a producono degli spunti impulsivi che sottopongono pur sempre un determinato stress
-
se vuoi risparmiare stacca la spina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ernesto62
all'accenzione l'impulso della corrente faceva accendere le stesse nei loro filamenti lunimosi piu' del normale per poi subito dopo assestarsi in una luce piu' lieve d'intensita' continua
Nessun "impulso" all'accensione, è un comportamento normale, dovuto al fatto che un conduttore percorso da corrente quando è freddo ha una resistenza minore di quando è caldo, per cui per un attimo la corrente che scorre è più elevata, poi tutto si stabilizza.
E' anche il motivo per cui le lampadine (con molte ore sulle spalle) normalmente si bruciano nel momento dell'accensione: filamento freddo, maggiore corrente, filamento ormai consumato che non sopporta più tale corrente e salta.
Comunque vorrei far notare che i progettisti delle valvole, credo da ormai quasi un centinaio di anni, sono al corrente della cosa che viene pertanto presa in considerazione in fase di progetto della valvola stessa.
Ci sarebbe da fare una domanda: si sonsuma di più il filamento lasciandolo sempre acceso oppure spegnendolo per i credo lunghi periodi in cui non si usa l'ampli, sottoponendolo però all'accensione (non credo per decine di volte al giorno)?
Ciao