io andrei piano con popcorn solo per la musica se leggi il iforum dei utenti ci sono parecchi problemi con riproduzione musica
Visualizzazione Stampabile
io andrei piano con popcorn solo per la musica se leggi il iforum dei utenti ci sono parecchi problemi con riproduzione musica
Il fatto che abbia il lettore CD e l'amplificatore non vuol dire nulla,io mai usati e non devi usarli per forza.Il Cocktail ha un bel display che si legge abbastanza chiaramente,perchè hai esigenza per forza di collegarlo a un monitor?Come qualità musicale il Cocktail è eccezionale in rapporto al prezzo,non Ti aspettare nemmeno minimamente che un Popcorn o altro abbiano la qualità del Cocktail.....
come già detto il cocktail è da escludere, ho categoricamente bisogno dell'uscita video!
ho visto il topic dell'a300... mi sa che allora è da escludere... e i modelli precedenti tipo a210? altrimenti nessuno che può darmi pareri sul mede8er x1000?
@nordata
Ciao,
La notizia come dici tu l'ho letta in una rivista specializzata , dove citava " nessuno dei media player provati fino ad oggi risulta un uscita digitale "bit perfect" " non sto a fare il nome e non mi interessa sapere se sia vero o meno , e non mi invento niente, so per certo che i media player audio video non sono il massimo per l'audio, ne ho avuti un paio anzi 3 e sul campo non sono granché'...
Io mi fido solo del mio udito e dei pareri di persone esperte e disinteressate alla vendita di apparecchi hi fi.
Ciao
Il fatto che ci sia un algoritmo non vuol dire che questo tiri ad indovinare come fare il lavoro.
Anche i comunissimi zip oppure rar lavorano in base ad un algoritmo, ma le decompressione avviene esattamente, anche su file di dimensioni elevatissime, magari di programmi, dove basta un bit fuori posto per provocare un errore.
La compressione FLAC, proprio perchè è in tempo reale è un po' meno efficace di zip o rar, per non parlare di mp3, dove già in partenza si tolgono delle informazioni.
Ciao
Non credo non ci sia un mediaplayer che possa essere usato per riprodurre un file audio qualitativamente! scusate, ma se riproduco un file in wav rippato da cd (quindi nel dubbio evito la decompressione), utilizzo l'uscita ottica digitale per collegarmi ad un dac esterno, dove può avvenire il degrado audio? anzi, in confronto alla lettura dello stesso file sul cd dovrebbe essere qualitativamente superiore visto che non c'è il possibile errore della lente del lettore cd, o sbaglio?
I forum come questo ( per fortuna che ancora ci sono)servono a consigliare apparecchi " onesti" ad altri utenti intenzionati ad acquistare questo o quel prodotto, senza incappare in cocenti delusioni
Non tutti hanno la fortuna di poter testare o permettersi di acquistare ad occhi chiusi, anzi adesso è ancora piu difficile che mai, visti i tempi.....
Se il C.A. viene proposto sempre e comunque significa che è un prodotto ben riuscito, e questo non lo dico solo io ma molte persone che lo hanno acquistato....se a qualcuno da fastidio .....pazienza!!
come ti hanno gia detto A-200 di base ha una navigazione a folder con il suo player, puoi però installare dei jukebox tra cui Music Jubox 8.2 che trovi sul forum NMT.Io ho organizzato il tutto bene e navigo direttamente a cartelle.
L'A-200 da prove che ho fatto non mi è sembrato dare problemi con i FLAC, per quanto riguarda l'output in digitale si parla di
24\96 in SPDIF
24\192 in hdmi
non ho capito se 24\192 anche in coassiale ma non mi interessa francamente...
qua di seguito alcuni link ai thread in oggetto in maniera che possiate farvi un idea.
http://www.networkedmediatank.com/sh...d=36170&page=2
Per quanto riguarda l'algoritmo di decompressione del FLAC non voglio fare polemica ma stiamo parlando di informatica non di determinazione probabilistica, l'algoritmo è quello e sicuramente ci saranno dei CRC di controllo.
L'analisi circa la superiorità della lettura da HDD invece che da CD è esatta, leggendo da HDD gli errori di lettura sono praticamente nulli, dalla lettura da CD gli errori sono maggiori e vengono corretti sino ad un certo punto, quel tanto che serve a non far bloccare la lettura e passare oltre.
I problemi possono nascere nel trasporto del segnale al DAC esterno,trasporto che può essere afflitto da jitter, ora la cosa è ridotta, ma pur sempre esistente se non si ricorre a particolari circuiti, specialmente se si utilizza la USB.
Per quanto riguarda la compressione FLAC, o altre di tipo lossless, ti assicuro che il segnale che si ottiene alla fine del processo è identico a quello di partenza, noin ci sono "tolleranze" nella ricostruzione del file.
Ciao
ho visto le caratteristiche del mede8er x1000, sembra avere ciò che cerco... opinioni sul prodotto? qualche possessore? i prodoti mede8er come sono qualitativamente?
io ho il vecchio modello med500x con quale sono soddisfatto, dentro ho messo un HD di 2TB e lo uso insieme con Dac Magic senza problemi, io lo voglio cambiare per la ragione opposta dalla tua, sono stufo di accendere il plasma di 42" per selezionare la musica, voglio qualcosa che posso controllare da tablet e che oltre musica mi permette di vedere anche qualche film
per questo sto guardando di cambiarlo, tra tutti quelli che sono oggi sul mercato di più mi convince il med1000x, nuovi popcorn hanno i problemi di stabilità, dune non si può comandare da tablet
allora potrai essermi d'aiuto...come si comporta come stabilità? il caricamento del database è rapido?anche il tuo modello ha il jubox integrato? è possibile utilizzare la funzione shuffle (riproduzione casuale) tra tutti file musicali presenti?
grazie e scusa le tante domande!
il mio med500x è modello di due anni fa, non ha jukebox, il menu è un semplice elenco delle cartelle e files, non ho nessun problema con stabilità
A me non dà fastidio il CA (anzi non me ne può fregare di meno visto che non risponde alle mie esigenze), mi dà fastidio che, nonostante l'utente che ha aperto il thread abbia ripetutamente detto di non essere interessato al CA, per una serie di suoi motivi validissimi, gli venga comunque e ripetutamente consigliato lo stesso.
L'essere fan-boy non esime dal leggere i post prima di rispondere.