Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Psycofear
Sono a conoscenza che é normale che questo succeda
Mi dispiace ma le tue conoscenze sono sbagliate nel modo più assoluto.
Citazione:
Ho controllato anche cosa dice il guru Jim a riguardo ma il tutto rientra in canoni normali quando si puó sentire ad un metro massimo due di distanza
Non so chi sia questo "guru", ma se asserisce questo direi che è meglio che si dedichi ad altre più consone attività, ad esempio al punto croce o agli stencil.
Un ampli attuale al massimo può generare un fruscio molto leggero (che è cosa ben diversa dal ronzio) che può variare ruotando la manopola del volume (nei miei due impianti, Stereo e MCH, non ho il minimo fruscio, neanche con l'orecchio sui diffusori, ed è normale che sia così).
Se si sente un ronzio, forte, come nel tuo caso, le cause possono essere molteplici, come altri ti hanno già fatto notare.
- Una delle sorgenti ha dei problemi ed è solo lei la causa.
- Uno dei cavi di segnale (quelli di potenza non c'entrano nulla) ha dei problemi, ad esempio collegamento di massa interrotto.
- Si crea un anello di massa tra una sorgente e l'ampli.
- L'ampli ha un problema interno.
La cosa più semplice ed ovvia è quella si scollegare tutto quanto dall'ampli, meno i diffusori e provare ad ascoltare se il ronzio sparisce, o se varia variando il volume, se sparisce il problema è a monte dell'ampli.
A questo punto si collegano solo una alla volta le sorgenti e si ripete la prova, sino ad identificare quale sia la sorgente che dà origine al ronzio.
Identificato ciò si può iniziare a provare qualche contromisura.
Se nell'ambiente o, comunque, in casa, ha dei dimmer (variatori di luminosità), prova a scollegarli, non metterli a minimo, scollegarli proprio fisicamente.
Se il ronzio rimane anche con il solo ampli collegato il problema è nell'ampli ed allora dovrai rivolgerti all'assistenza.
Ciao
-
Ciao Nordata grazie mille per l´aiuto.
non voglio assolutamente mettere in discussione quello che dici ma anche su diversi forum dicono che l´amplificatore qualche rumore é abbastanza normale che lo faccia. Soprattutto quando sei molto vicino ai diffusori. Forse ho espresso male io dicendo RONZIO, per chiarire diciamo che io sento si un Fruscio da Midwoofer e tweeter abbastanza forte da poterlo percepire di notte anche a diversi metri di distanza.
Chiarisco anche che io sento questo rumore anche con Amplificatore e sorgenti in stand-by e anche lasciando collegato solo l´amplificatore con cavi di potenza e diffusori.
Domanda da ingorante, potrebbe derivare anche dalla rete elettrica?
-
Pero' fruscio e ronzio sono cose ben diverse e possono avere cause diverse, quindi bisognerebbe cercare di distinguerli.
La rete elettrica di casa potrebbe essere responsabile per qualche disturbo causato da altre apparecchiature (per. es delle tracce di corrente continua emessa da qualche apparecchio tipo phon o ventilatore che gira sui cavi della 220V potrebbe dare fastidio ai trasformatori toroidali).
Ma e' possibile anche che l'ampli capti via etere delle interferenze elettromagnetiche emesse da altri apparecchi o da antenne di trasmissione nelle vicinanze.
-
Con l'amplificatore in standby per quel che ne so io dovresti avere zero fruscio/ronzio.
Con ampli acceso e sorgenti spente è normale avvertire un po' di fruscio avvicinandosi con l'orecchio, diciamo mantenendo il volume all'usuale livello, ed un fruscio un po' più pronunciato selezionando l'ingresso phono.
Niente però che sia avvertibile in un locale diverso da quello di ascolto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Mi dispiace ma le tue conoscenze sono sbagliate nel modo più assoluto.
Non so chi sia questo "guru", ma se asserisce questo direi che è meglio che si dedichi ad altre più consone attività, ad esempio al punto croce o agli stencil.
Un ampli attuale al massimo può generare un fruscio molto leggero (che è cosa ben diversa dal ronzio) che ..........[CUT]
Nordata in grande forma ;) considerazioni che condivido
Per ovviare a problemi derivanti dall'impianto elettrico di casa , porta tutto all'appartamento / casa piu' vicina e prova se lo fa'.
Se a casa di altri il problema non si presenta vuol dire che hai problemi che vengono "intercettati" per qualche motivo dall'ampli,
diversamente ampli in assistenza. E' un tentativo.
Comunque un ampli che in stand by manda un segnale "minimo" ai diffusori secondo me ha dei problemi.