Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BobbyBlitz
@enrikon: che alimentatore hai scelto per l'arcam?
Me ne ero fatto costruire uno apposta..... ma il lavoro sta andando per le lunghe :incazzed:
Nel frattempo sto usando un alimentatore stabilizzato universale (col voltaggio regolabile) che avevo in casa e che fornisce prestazioni gia molto superiori all'alimentatorino/giocattolo di serie.
@Hiroshi: prova qui: http://www.tforumhifi.com/t33497-tea...light=teac+u+- e qui: http://www.tforumhifi.com/t17814p60-...ht=teac+ud+h01 ...ma dicono poco. Comunque ricordo di aver letto in passato diversi commenti positivi.
-
grazie per i Enrikon...ma ho fatto prima....l'ho ordinato! ;)
spero in settimana prossima di farvi sapere qualcosa su come suona il teac!
-
Secondo me hai fatto bene. A quel prezzo è un grande acquisto ;)
-
Fatto benissimo, dopo aver acquistato il mio hrt ho trovato il teac in questione sul web su un noto sito davvero ad un ottimo prezzo, ma ormai era fatta e non mi è sembrato il caso di cambiare subito.
-
Volevo sapere una cosa, dato che è il mio primo DAC, ossia il CAMBRIDGE DAC MAGIC 100, qui di seguito le specifiche:
http://www.cambridgeaudio.com/produc...ogue-converter
attualmente lo uso con un lettore cd, collegando con un cavo coassiale il DAC al lettore e con due cavi rca dal DAC al pre;
mi chiedevo se volessi utilizzare il dac con il mio lettore blu ray (sempre in coassiale), devo collegare il dac al lettore blu ray tramite cavo coassiale e successivamente con un altro cavo coassiale (il CAMBRIDGE ha un altra entrata coassiale), devo collegare il dac al pre? E' cosi ho sbaglio qualcosa?
-
No, dal dac esci (ovviamente in analogico) con una coppia di rca e la connetti agli ingressi del pre.
Quindi dal dac entra un cavo (coassiale o ottico) e ne escono due (coassiali).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
_DAN_
Premesso che non ho mai sentito la tua scheda, io ho un rdac nel mio setup da "cuffia" in una catena con un piccolo ampli valvolare e delle senn 598hd, mi trovo benone.
In generale rdac è un po' più freddo, compenso con le senn e il valvolare, ma definito del vdac II. L'HRT ne ho sentito parlare bene ma non l'ho mai ascoltato di persona..........
Credo che,hai letto male..L'HRT risulta superiore agli altri due invece..
-
non trovo recensioni sull'HRT II+.
Ne potete linkare un paio?
Citazione:
Originariamente scritto da
hiroshi976
spero in settimana prossima di farvi sapere qualcosa su come suona il teac!
Facci sapere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Denny21
non trovo recensioni sull'HRT II+.
su what hifi di marzo bella rece di molti dac, nel forum si discute del hrt II+
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hiroshi976
grazie per i Enrikon...ma ho fatto prima....l'ho ordinato! ;)
spero in settimana prossima di farvi sapere qualcosa su come suona il teac!
Ottimo !! finalmente qualcuno che l'ha acquistato !!!
Siamo in trepidante attesa ....facci sapere come suona !
-
Ciao a tutti, sono anch'io alla ricerca di un DAC per l'ascolto di musica liquida con sorgente HTPC, coppia B&W DM-603 S3 e pre+finale NAD.
Sto cercando di capire se sia meglio comprare la già citata ASUS Xonar Essence ST, sfruttarne il DAC 1792a che la caratterizza, e collegarla direttamente al preamplificatore, oppure sfruttarne solo l'uscita SPDIF coassiale digitale e collegarla ad un DAC esterno, collegato a sua volta al preamplificatore, oppure comprare solo un DAC esterno da collegare all'uscita SPDIF coassiale digitale della scheda madre dell'HTPC.
-
Se decidi per il dac esterno, il collegamento usb asincrono è il migliore. Io scarterei il collegamento ottico. Il modo più semplice, lineare (e probabilmente migliore) di attaccare un dac esterno ad un pc, è quello di farglielo vedere come scheda audio, quindi via USB. Niente problemi di sincronia dei clock e relativo jitter, e ampie possibilità di manipolazione del segnale nel dominio digitale (controllo volume digitale senza tronacamento con software player come JRiver, eq parametrici, room correction etc.) Inoltre con il controllo del volume digitale puoi provare a fare a meno del pre e vedere come suona.
In realtà tutti i collegamenti alternativi all'USB, io li considererei solo se già si dispone di un dac di alto livello, che non è usb, e si desidera interfacciarlo con un pc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Se decidi per il dac esterno ... usb asincrono ... Niente problemi di sincronia dei clock e relativo jitter, e ampie possibilità d..........[CUT]
I problemi che citi si presenterebbero con l'uso di una scheda audio interna PCI o PCI-E ? Un DAC esterno USB ne è esente?
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
controllo volume digitale senza troncamento con software player come JRiver, eq parametrici, room correction etc...........[CUT]
Come software uso il gratuito XBMC media center versione 12.x (in italiano)
Se questa discussione è attendibile, la riproduzione di un file WAV a 16bit in XBMC era bitperfect già prima che uscisse la versione 12 (ricampionava invece i flussi audio a 24 bit, per cui alcuni utenti preferivano usare altri software come Foobar per avere una riproduzione bitperfect anche per i flussi audio a 24 bit). A partire dalla versione 12 di XBMC è stato introdotto il supporto all'audio HD e sono suggerite queste modifiche per essere certi di bypassare il DirectSound ed eventuali correzioni ambientali di Windows.
Nella lista Supported Audio Formats for Passthrough ci sarebbe anche il supporto Linear PCM, campionamenti a 24 bit e frequenze fino a 192kHz.
Ho letto che un WAV è in PCM, significa che XBMC manda il segnale in PCM al DAC tramite passtrough? Se si, dovrebbe essere bitperfect. Quindi sarebbe fantastico!
Oppure con un DAC collegato tramite USB asincrono quale il Teac che presto arriverà a hiroshi976 le cose funzionano diversamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Se decidi per il dac esterno, il collegamento usb asincrono è il migliore. [CUT]
Non si può generalizzare. Nella maggioranza dei casi invece il collegamento coax è il più performante, al punto che sono in commercio numerose interfacce usb-spdif (vedi hiface 1/2, nuforce, OffRamp ecc) per collegare l'uscita usb della sorgente all'ingresso spdif coassiale del dac.
Dipende da come è implementato l'ingresso usb nel dac stesso. Ultimamente questi vengono più curati che in passato e in taluni casi, soprattutto nei dac che utilizzano un ricevitore X-Mos, le prestazioni sono uguali o migliori.
Nel mio impianto, con il dac Nad M51, ho ottenuto una resa superiore con il collegamento usb-usb rispetto all'utilizzo di una interfaccia Off Ramp 5 (che costa come il mio dac). In molti altri casi è stato il contrario.