Visualizzazione Stampabile
-
la mia opinione e' che se non ti convincono vanno per il momento accantonate.
Prova a sentire i modelli entry di diversi produttori per farti un'idea migliore. Per quanto hai scritto nel primo post, ti consiglio di ottenere il massimo che puoi da un 2.0, se quel livello per te e' basso butteresti un 5.1 di bassa qualita' dalla finestra.
Ciao
-
Perché il negozio che le vende online si trova a Latina ed è un pò particolare, sarebbe utile vederle di presenza, sempre se sia possibile.
-
tesi o Nota visto l'ampli che hai
-
Se decidi di prendere un integrato stereo di qualità per amplificare le Tesi 560, vedi che sul mercatino c'è un NAD 356, che sarebbe eccellente per questi diffusori, e può essere utilizzato anche come finale. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido86
L'intento finale di questo thread è quindi sapere:
-dove potrei ascoltare (a Roma o nei paraggi) le Indiana Line?
-quali sono i metodi artigianali e DIY per far migliorare le Tesi? (questo aspetto mi interessa molto! spendere poco inizialmente per un' ottima cassa e crearmi qualcosa di migliore magari cambiando woofer, tweeter ecc..)
-per ora ho un budget di 300/600 euro.. E' molto ampio perchè non mi precludo nulla, ma ovviamente 300 per un 5.1 completo sono "pochi" (magari spenderci così poco! ma credo si trovino solo kittini di plastica) e ovviamente non vorrei spendere 600 euro solo per le frontali.
Ciao...allora per l'ascolto puoi andare da LYRICS in zona san giovanni a roma....hanno molta varietà e qualità...se ho letto bene vorresti una cassa che non sia troppo piatta e magari sbilanciata verso i bassi...io ho preso le HECO VICTA 601 e devo dire che mi trovo molto bene adesso che ho un ampli che riesce a spingerlo a dovere....li potrai ascoltare sia quelle sia le IL...insomma hanno veramente di tutto...l'unico consiglio è di andarci in mattinata di un giorno feriale....
-
Grazie Antonio.
Secondo te se iniziassi con un 2.0 comprando le Tesi 560.. per il mio ambiente sarebbero "troppo"?
Perchè le 540 le ho sentite e forse mi sono sembrate un pochino "tirate per il collo"..
E poi perchè devo rimanere su Tesi o Nota? Dici che non ci devo nemmeno provare ad andare su altre marche?
Grazie elegantman, ma ho capito che intanto mi costruirò piano piano un buon HT, e se ascolterò musica o mi adeguerò, oppure prenderò un T-amp e mi adeguerò anche lì.. Ma non avendo fondi infiniti ci si deve accontentare! :)
Grazie Vale che hai rimesso in evidenza lo scopo del thread! Ora chiamo quel negozio e sento cosa hanno di Indiana line da ascoltare.. Poi mi porto i miei CD e vi aggiorno!
Avete dei cd/colonne sonore/effetti che consigliate per provare i diffusori per HT?
Ho capito che devo spostare l'uso del mio sinto su 80/90% uso HT e non musica.. Quindi è inutile andare lì con CD importanti e generi vari quando lo userei per altro!
Grazie veramente a tutti, il quadro piano piano si fa sempre più chiaro! Fino ad ora ero veramente ma veramente confuso!
-
prova ad ascoltare anche altri diffusori. Non precluderti scelte solo per sentito dire.
Per esempio, se ti piace il suono "da impatto" le klipsch sono adatte, sono molto briose e hanno un buon basso. Ascoltare non costa niente;)
Domanda: ma il tavolo e le sedie saranno tra le casse e l'ascoltatore? te lo sconsiglio vivamente. Potresti mettere le casse "da scaffale" sul mobile sotto la TV.
Se prendi le casse da pavimento dove le metti?
-
Ciao,
ho le TESI560 dalla scorsa estate, diffusore secondo me lineare, con una buona timbrica, leggermente tendente al caldo.
Non impressionano al primo ascolto, ma le apprezzi con il tempo, il che secondo me è un gran bel pregio.
Se devo trovare un difetto, non sono dei mostri di precisione, ovvero il suono è leggermente impastato, ma se si tiene conto del prezzo di acquisto sono sicuramente ottimi diffusori a torre.
-
Ciao Bianconiglio, ti allego la foto di come avevo pensato di metterle:
http://img541.imageshack.us/img541/6946/dsc0862n.jpg
Facendo finta che il tavolino non esista, metterei le Tesi 260/240(VERDE) sul mobile con annesso canale centrale e invece le torri(ROSSO) le metterei a sinistra tra la finestra ed il mobile, ed a destra difronte al pilastro.
Quanto sarebbe critica questo posizionamento per le torri? Quanta aria devono avere alle spalle?
Quanto soffrirebbero le 240 a stare su un pensile e praticamente attaccate al muro dietro(visto che il bass reflex è posteriore)? Sarebbe meglio usare le 260?
Grazie alby, testimonianza preziosa. Tu le usi in un 5.1 o 2.0? Che ampli hai? E' grande o piccola la stanza?
Che vuol dire che si apprezzano col tempo? Dopo il rodaggio o che ti abitui a come suonano?
Grazie :)
-
Ciao,
sicuramente i diffusori hanno bisogno di un certo rodaggio, ed il loro suono poi cambia.
Io volevo dire però che le TESI 560 non fanno quasi nulla per farsi piacere al primo ascolto, e questo, in mancanza di altri evidenti difetti, è da considerarsi per me un pregio.
Certamente mi sono abituato al loro suono, ma è anche vero che, per i miei gusti e per la mia esperienza, un diffusore che impressiona con molti alti e/o bassi sparati alla lunga stanca. Ecco, questo non è il caso delle TESI 560, diciamo che è un diffusore equilibrato, e per me è un pregio.
Occhio, dalla sua ha un ottimo rapporto Q/P, ma si tratta pur sempre di una minitorre economica.
Io uso come amplificazione un NAD C316bee e lettore CD NAD C545bee, in 2.0, la stanza è da 25 mq.
Devo dire che il NAD, nonostante i suoi soli 40w, è un bel mostriciattolo di dinamica.
-
Scusa ma non capisco il perchè dei surround davanti.... inoltre sarebbero attaccate al centrale, così non va bene...
Vista la disposizione consiglio diffusori con reflex non posteriore, klipsch serie f o canton.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido86
Facendo finta che il tavolino non esista, metterei le Tesi 260/240(VERDE) sul mobile con annesso canale centrale e invece le torri(ROSSO) le metterei a sinistra tra la finestra ed il mobile, ed a destra difronte al pilastro.
le 260/240 vanno sistemate dietro il punto d'ascolto...
-
Scusate forse non mi sono spiegato bene!
Intendevo dire:
SE opto per le 560, le metto sui rettangolini rossi e le 240/260 DIETRO.
SE INVECE vediamo che mettere le 560 in quella posizione o in 17mq è peggio, metto le 260 DAVANTI e come surround userò altro che comprerò in seguito..
Rubex tra centrale e le due frontali che distanza ci vuole?
Se usassi le 240 e le inchiodassi al muro usando la spugna in dotazione che suono avrei? O meglio le 260 appoggiate sul mobile? (distanza dal centrale 760 permettendo..)
Grazie! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido86
Ciao Bianconiglio, ti allego la foto di come avevo pensato di metterle:
Facendo finta che il tavolino non esista, metterei le Tesi 260/240(VERDE) sul mobile con annesso canale centrale e invece le torri(ROSSO) le metterei a sinistra tra la finestra ed il mobile, ed a destra dif..........[CUT]
Ottimo schema. Proprio quello che avrei fatto io con le Tesi 560 nel tuo contesto. :)
Allora, va benissimo il posizionamento dei rettangoli rossi, ovvero delle Tesi 560. Ovviamente il centrale sarà posizionato un pò più decentrato rispetto al TV nel caso scegliessi questo posizionamento, ovvero un pò più verso sinistra rispetto al tv.
Per me va bene così. :)
-
Va benissimo quella che c'è tra i frontali rossi ed il centrale verde indipendentemente se prendi le torri o i book.