Visualizzazione Stampabile
-
Sono definiti elementi diffusori (quelli a piramide o simili sono definiti assorbitori), del tipo a skyline, come quelli al link http://www.mh-audio.nl/DiffusorCalculator2.asp.
Al link c'è anche uno strumento per il calcolo del dimensionamento data la frequenza minore d'intervento e le dimensioni in pianta delle colonne. Potrebbe essere interessante cimentarsi nell'autocostruzione.
Ciao, Enzo
-
Ci sono moltissimi esempi di autocostruzione di quel tipo di pannelli diffondenti su Youtube come in questo caso:
Link
Ciao
-
Il posizionamento di trappole per i bassi ha effetto anche sul loro tempo di decadimento?
Ho una situazione in cui a fronte di un caduta di livello sui bassi ho un lungo tempo di decay (come da misurazione con REW) degli stessi, immagino responsabile di alcuni rimbombi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Il posizionamento di trappole per i bassi ha effetto anche sul loro tempo di decadimento?
Semplificando la risposta...: sì.
-
Rispolvero questo thread per non stare ad aprirne uno nuovo!
Il mio impianto non é terminato, ma diciamo che é ready :D suona bene, ma noto alcuni rimbombi, il parquet in legno risuona un po e alzando il volume tende ad urlare un pochino.
Volevo quindi iniziare a trattare l'ambiente per eliminare questi problemi.
Pensavo innanzitutto ad un tappeto nella zona tra i diffusori ed il punto di ascolto.
Sto anche valutando come comportarmi con i punti di prima riflessione:
- Posteriori, parete in rifacimento quindi posso fare Q U A S I quello che voglio.
- Laterale SX c'é una grossa vetrata, se la donna non mi fa mettere un bel tendone sono fregato.
- Laterale DX c'é un muro con apertura, ma qualcosa dovrei poterlo fare.
- Soffitto qui le cose si complicano decisamente, non posso controsoffittare, quindi ha senso mettere dei pannelli simili a quelli da muro? Sempre con lo stesso criterio dei punti di riflessione laterali?
- Muro dietro ai diffusori a parte eventuali bass trap negli angoli qualora ce ne fosse bisogno, qu quel muro potrebbero essere utili dei pannelli fonoassorbenti?
Grazie in anticipo per i vostri consigli!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abe77
Rispolvero questo thread per non stare ad aprirne uno nuovo!
Il mio impianto non é terminato, ma diciamo che é ready :D suona bene, ma noto alcuni rimbombi, il parquet in legno risuona un po e alzando il volume tende ad urlare un pochino.
Volevo quindi iniziare a trattare l'ambiente per eliminare questi problemi.
Pensavo innanzitutto ad un tappe..........[CUT]
Ciao, ti rispondo, non perchè sia un esperto, ma perchè sono anch'io nella tua situazione e sto iniziando a "studiare" un pò di acustica, REW, bass trap evia dicendo.
Cercarò comunque di rispondere alle tue domande con la mia modesta esperienza.
-Il tappeto nel mio caso ha fatto molto, è facile da far digerire alla consorte ;)
-parete dietro, visto che puoi fare quello che vuoi prenderei spunto da un paio di realizzazioni molto riuscite qui sul forum, che integrano "pareti assorbenti in legno molto belle esteticamente, anche qui non dovresti avere problemi con la consorte.
-Laterale sx, se non puoi mettere un tendone, predisponi una tenda a caduta a rullo da far scendere durante gl'ascolti.
-Lat Dx idem
-per il soffitto esistono dei pannelli in sospensione anche di forme particolari, in cui puoi integrare l'illuminazione che viene proiettata sul soffitto dando maggior risalto estetico ai pannelli
-nel mio caso negl'angoli si sente proprio un bel rimbombo, quindi sarà la prima cosa che tratterò.
Spero di esserti stato utile, anche se poco visto che ti ho dato informazioni già ampiamente discusse.
Ciao
-
ciao e grazie per la risposta!
Il lato Sx lo "sistemo" con la tenda a caduta!
Il lato Dx no... é un casino e sarà quello da studiare meglio, immagina che la prima metà é una parete alta 1 mt, mentre la metà più lontana dai diffusori é praticamente aperta su un ingresso di circa 1,5mt quindi la simmetria va un po al diavolo...
La parete dei diffusori, come dici tu é la meno problematica qualche realizzazione in legno o dei pannelli e credo si sistemarla, se poi avessi risonanza sulle basse, ho già in mente come camuffare le bass trap.
Prima di fasciarmi la testa pensando al soffitto, voglio vedere che risultato ottengo con pavimento e pareti!
-
Riesci a postare una pianta della sala? con indicato posizione impianto, arredo e aperture.
Le risonanze principali (modi assiali) si controllano intervenendo negli angoli (prima armonica) e a metà della pareti (seconda armonica). Dopodichè è solitamente utile ridurre il tempo di decadimento medio a valori almeno inferiori a 1sec, meglio tra 0,5 e 1sec anche se non sempre compatibile con la convivenza living.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Riesci a postare una pianta della sala? con indicato posizione impianto, arredo e aperture.
Le risonanze principali (modi assiali) si controllano intervenendo negli angoli (prima armonica) e a metà della pareti (seconda armonica). Dopodichè è solitamente utile ridurre il tempo di decadimento medio a valori almeno inferiori a 1sec, meglio tra 0,5 e ..........[CUT]
Appena riesco provo a fare una piantina!