Quello che dici è giustissimo....ma purtroppo il Fattore Ambientale qui gioca un ruolo importante, e chi non si può permettere un Buon Trattamento di solito ricorre ai cavi (non è il massimo lo so).
Visualizzazione Stampabile
L'acustica ambientale non ha nulla a che fare con quello che possono, eventualmente, fare i cavi.
Accettando pure la tesi che i cavi possano variare il timbro del suono riprodotto (se ci si mette apposta per realizzarli in tale modo sicuramente sì, ma sono prodotti che non prenderei mai in considerazione) in ogni caso potranno solo attenuare la gamma alta (se realizzati con alta capacità) o quella bassa (questo un pochino più difficile, occorrerebbe una induttanza non indifferente) ma questo non ha proprio nulla a che fare con i problemi introdotti da qualsiasi ambiente.
Tali problemi sono principalmente in gamma bassa, e non ci sarà mai cavo che tenga che riuscirà ad intervenire a quelle frequenze, con picchi o nulli ben identificabili, un cavo non sarà mai un circuito accordato, per di più guarda caso proprio sulla frequenza che interessa ed anche con alto Q, come richiesto da tali interventi, anche se sembra che qualcuno lo creda possibile.
C'è poi il problema delle riflessioni, limitiamoci alle prime, anche qui un cavo non potrà certo discernere tra suoni diretti e riflessi che arrivano al nostroorecchio, non parliamo poi del tempo di riverbero (RT60), anche qui i cavi, persino quelli venduti nella bella scatolina di legno pregiato, non potranno farci nulla.
Qualche soldo risparmiato nei cavi ed impegnato invece in alcuni semplici pannelli, economici, sistemati nei punti giusti, sortiranno invece effetti di diversi ordini di grandezza superiori a quanto potrà mai fare un qualsiasi cavo.
Ciao