Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, permettimi qualche consiglio/considerazione.
Se vuoi un HTPC di lusso io ti consiglio prima di tutto un Case OrigenAE o Luxa2: questo è davvero lusso!
Passando all'hardware ci sono alcune considerazioni importanti: come dice anche ruben, la scheda video dedicata è assolutamente obbligatoria se vuoi giocare, altrimenti per vedere solo i film va bene anche quella integrata.
Poi, se aggiungi la scheda integrata, ti raccomando di verificare l'alimentatore consigliato: insomma, se prendi una scheda video bella, tipo la radeon che hai indicato, i 520W dell'alimentatore Seasonic non ti bastano affatto.
Per una scheda come quella ci vogliono come minimo 800W !!!!
Al massimo, se vuoi giocare ma non hai assolutamente pretese, ti suggerisco di prendere una scheda madre con chipset Z77 o Z68 ed un processore Intel I7 o I5: in questo modo sfrutteresti il processore stesso per la grafica, che a partire dal SandyBridge è diventata davvero una interessante feature.
-
I moderni processori (anche amd 8 core) hanno 125W di consumo MASSIMO, nell'utilizzo normale e durante giochi 3d impegnativi difficilmente si raggiunge tale valore...
Le moderne schede video 3d difficilmente superano i 150W (parlo della serie 7870 di amd che già è ooooltre quelle che serve per giocare in fullhd con dettagli a palla).
Un alimentatore da 520W è decisamente sovradimensionato a meno di utilizzo di più schede grafiche...cosa "impossibile" o poco sensata su un HTPC seppur ad alte prestazioni...IL marketing "impone" wattaggi senza senso (un buon ali modulare difficilmente lo si trova sotto i 650W, ma è marketing pur).
Per le schede video ho appena preso la nuovissima 7790 OC, va come una 7850 ma consuma SOLO 85W massimi...Direi un nuovo best buy per HTPC da "gioco", la versione dual fan è MUTA, in ogni caso si può sempre acquistare un AC accellero...
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
v3rsus
I moderni processori (anche amd 8 core) hanno 125W di consumo MASSIMO, nell'utilizzo normale e durante giochi 3d impegnativi difficilmente si raggiunge tale valore...
Le moderne schede video 3d difficilmente superano i 150W (parlo della serie 7870 di amd che già è ooooltre quelle che serve per giocare in fullhd con dettagli a palla).
Un alimentato..........[CUT]
Mi dispiace dissentire ma in merito alle schede video non è vero quanto affermi.
Le schede video consumano molto di più di 150W: a conforto di ciò c'è anche un interessante benchmark effettuato da tom's Hardware un paio di anni fa.
Ecco il link:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/q...i/31484/1.html
Di seguito una tabella con i consumi massimi rilevati sulle schede esaminate:
Allegato 17914
Si nota che in condizioni di gioco i consumi sono elevati fino a raggiungere per certi modelli quasi 500W.
Ovviamente andando avanti nella lettura dell'articolo si scopre che il consumo in condizioni normali, con un profilo non GAMER, e senza giocare, è limitato e inferiore ai 100-150w.
Il problema è che quando si dimensiona l'alimentatore si devono considerare SEMPRE le condizioni estreme, altrimenti il sistema potrebbe collassare in presenza di un forte stress della macchina, tipicamente quando si gioca appunto.
E' quindi ovvio che il dimensionamento dell'alimentatore sia cruciale ad una resa ottimale ed ad una stabilità del sistema stesso: ergo, 520W in determinate condizioni, sarebbero da considerarsi molto scarsi ed insufficienti.
-
vorrei sottolineare il fatto che il massimo rendimento di un alimentatore è quasi sempre a metà della sua capacità nominale. Un alimentatore da 500W è assolutamente consigliato se la stima di consumo medio è di 250W con un picco che non superi ovviamente i 500W per la considerazione di cui sopra.
-
Elmett...ti sfugge un "piccolo" particolare...
I valori che hai postato sono relativi al consumo dell'INTERO sistema e non della sola scheda video ;)
E come puoi vedere anche con schede Top di gamma(in configurazione a singola scheda video, ergo non ali o crossfire) difficilmente si superano i 500w.
Due anni in campo informatico sono poi un'eternita' e in questo lasso di tempo si sono fatti passi da gigante con consumi ed efficienza.
La nuovissima 7790 ha 8 p.state e un consumo massimo ridicolo.
G.
-
Ma una 7750 non sarebbe più idonea per un HTPC? Inoltre esiste pure la versione Ultimate senza ventola con un mega dissipatore.
-
Secondo me la scelta migliore è la radeon 7850 powercolor fanless sarebbe il top ma ha un radiatore enorme bisogna vedere se entra nel case htpc.
Come processore tra un mese escono gli intel Haswell e i nuovi amd richland forse conviene aspettare.
Per il case sotto i 200 euro credo il migliore sia il lian li c60 sta a 195 euro, luxa e origenae costano un po troppo :(
-
Anch'io non superando la soglia dei 200, prediliggo e mi piace parecchio come è strutturato il lian li c60. ;)
-
Quoto a pieno chi ti ha suggerito i case della OrigenAE, leader mondiale quanto a HTPC di arredo, studiati egregiamente da un punto di vista tecnico. Sono tutti di alluminio satinato, robusti ed eleganti. È il lusso degli htpc. Si parte dai modelli base come il mio (è un OrigenAE x10 modello che ha qualche anno, ma di cui regolarmente continuano ad aggiornare i driver dei ricevitori e schermi VFD integrati appena escono nuovi sistemi operativi, sia Windows che Linux...questo per darti un'idea del livello di affidabilità dell'azienda). Ebbi la fortuna di trovare sette case della OrigenAE da un venditore parigino che produceva htpc di arredo e che liberava il magazzino dai vecchi modelli. Tre di questi li ho in casa quattro li possiedono le persone a me più care.
Recentemente ho aggiornato il mio HTPC principale (HTPC1 in firma), con una configurazione simile a quelle che hai proposto. Riporto il link alla discussione che avevo creato appositamente. Gli utenti del forum mi avevano guidato agli acquisti, e sono rimasto estremamente soddisfatto. Spero possa esserti d'aiuto.
Ho montato un dissipatore Cooler Master GeminII M4 con ventola da 12 cm sul processore AMD A10-5800k, impostato il profilo di velocità di rotazione 1° livello su 10...praticamente inudibile dal di fuori del case.
Finché ho avuto l'alimentatore a dissipazione attiva con ventola da 12cm aumentavo la velocità di rotazione della ventola del processore solo quando giocavo in Full HD a FIFA13 e NBA2K13.
Dopodiché ho cambiato alimentatore e ne ho preso uno a dissipazione passiva (senza ventola) che scaldava molto di più l'interno del case, allora:
- ho comunque mantenuto il profilo più basso di rotazione della ventola da 12cm del processore, in maniera da non sentirla dall'esterno del case.
- ho aggiunto sul retro del case per HTPC una seconda ventola da 12 cm a velocità regolabile con reostato manuale che immette aria fresca nel case, che tengo al minimo per applicazioni media center e simili (talvolta la spengo proprio) e di cui aumento la velocità SOLO quando gioco.
Configurazione finale:
HTPC1: case OrigenAE x10, mb Asrock FM2A85X, cpu AMD A10-5800K + dissipatore Cooler Master GeminII2, ddr3 Geil Corsa 2x4GB, alimentatore Passive PSU AmacroX Calmer 560; software installati:Windows 7 x64, XBMC media center, AVG antivirus, Adobe Reader, Microsoft Word, EAC audio copy, FIFA 13, NBA 2K13, Need for speed World
Risultato: HTPC estremamente silenzioso e versatile. Temperature contenute. Permette di giocare senza limitazioni e in Full HD, massimi dettagli, a FIFA13, NBA 2K13 e Need for speed World.
Si capisce che è acceso SOLO guardando il display VFD anteriore.
-
Condivido la scelta di XBMC Media Center per tutto ad eccezione della TV, per la quale continuo ad usare Windows Media Center. XBMC è gratis, pronto all'uso, non richiede codec aggiuntivi. Permette di switchare flusso audio o lingua dei sottotitoli da interfaccia schermo intero col solo telecomando, durante la riproduzione di qualsiasi formato, DVD, avi, mkv). È ben curato esteticamente e scarica da solo copertine sinossi ecc. Per musica, film e serie tv. Estremamente (e facilmente) configurabile. Supporta audio HD, passtrough, audio bitperfect (Supported Audio Formats for Passthrough)