Le dynaudo 2/7 sono spettacolari!
Visualizzazione Stampabile
Le dynaudo 2/7 sono spettacolari!
Rotel 1520 e Dynaudio 2/7 o 2/6 e' gia' un impianto di tutto rispetto!
Cerca comunque di ascoltare almeno i diffusori e sopratutto in una posizione simile a quella che avrai a casa. Distanza dalle pareti e altezza, naturalmente se fattibile.....
Ciao
quoto chimera... non spendi un botto è un impianto domesticoben suonante senza dimenticarci di cavi e stand appropiati che sono molto importanti
ciao a tutti, grazie mille delle risposte, sfortunatamente il rotel ra 1520 che dovevo prendere è stato venduto,
ora ero indeciso se prendere lo stesso modello nuovo (che costa sui 700 euro) e un paio di casse usate tipo b&w 685 o comunque qualcosa che mi faccia stare sui 300/350 euro oppure se acquistare a 400 euro un rotel ra 06 e prendere delle casse migliori come le b&w cm5 che avrei trovato a 600 euro......ho letto però che questi diffusori necessitano di amplificatori ''raffinati'' tanto che nemmeno il ra 1520 riesce a farli ''cantare'' a dovere....è vero?
in alternativa potrei prendere un ra 06 e delle 685......e spendere meno ma magari avere prestazioni meno ''esaltanti''
quale dite sia la scelta migliore?
grazie mille
Io ho le CM5 attualmente collegate a un Pioneer lx60 e suonano benissimo a breve mi arriverà l' A-70, vediamo come si comportano, tuttavia sono tentato a provare le Dynaudio 2/7 o le excite x16, ciò che mi lascia dubbioso è il valore di impedenza a 4ohm e la sensibilità inferiore alle b&w, ho paura che non "strillino" abbastanza, voi che dite?
Il mio impianto è proprio il 'minimo sindacale' e voi mi state facendo venire voglia di Dynaudio e qualche rotellone...
qualcun altro sa dirmi qualcosa sulle cm5?
grazie mille!
ti "regalano" un bel palcoscenico,basso articolato,voci leggermente arretrate come da progettistica,alti e mio giudizio vanno adomesticati con cavi ed elettroniche.. ma tutto sommato è un bel diffusore.. però considerando che le 2/7 costanano un po meno...... ehhh ;)
Io ho ascoltato il Rotel ra12 in abbinamento alle B&W 683 e non mi è sembrato per niente freddo o fastidioso nella mia lunda sessione di ascolto(più di 2ore). Sono d'accordo con Antonio quando dice che è un luogo comune. Preciso di non aver ascoltato altri rotel prima di questo e quindi potrebbe essere che sul questo modello la Rotel abbiano un po' rivisto alcune sue caratteristiche...
dovresti confrontarlo con altre elettroniche.. allora si che sentiresti le differenze
comunque con le 683 è un buon accoppiamento.
Saàa pure un buon appinamento con le B&W 683, ma a me quest'utime non mi hanno preso più di tanto, tanti troppi bassi...
con il ra12??? stranoooo!!! di solito gli ultimi della Rotel sono abbastanza asciutti e lineari ma pur sempre vivaci.. erano a ridosso dalle pareti??? basta mettere una torre nell'angolo i bassi si triplicano
I duffusori erano al centro di una grande sala d'ascolto ben insonorizzata(ero da un rivenditore)immagina che dietro avevano anche altre elettroniche e diffusori e non avevono pareti accanto. Cmq l'eccesso di bassi non penso che era dovuto dal rotel perchè quest'ultimo con altri diffusori si è comportato egregiamente... Erano propio le 683!!! Cmq è un mio giudizio, non dico che non siano attimi diffusori, a me troppi bassi non entusiasmano...
enfatizzano proprio su quella gamma..proprio per questo attirano a tanti. comunque se ben collocate e con un cavo che asciuga tipo kimber di sicuro si possono adomesticare.
Attirano a tanti??? E l'armonia che fine fa??? Per questo i componenti si devono ascoltare con le proie orecchie...