Visualizzazione Stampabile
-
Si ma scusate, tutto giusto...ma con un budget come quello indicato di 2000/3000 euro non si può neanche iniziare a parlare della famosa stanza nella stanza...avevo letto discussioni in passato dove gente si era fatta dei preventivi "chiavi in mano" e si partiva da 20.000 euro...con quel budget imho ha senso solo fare trattamento acustico (tube traps, pannelli, tappeti, tendaggi) per migliorare proprio l'acustica della stanza, ma senza alcuna insonorizzazione
Io stesso tempo fa ero in fissa per l'insonorizzazione e avevo contattato una ditta della zona di Brescia, volevano 1000 euro solo per fare uno studio della stanza con relative misurazioni per capire che tipo di intervento era possibile; poi si andava sui 10000 euro per il lavoro finito, in linea di massima (nel senso che non mi hanno fatto un preventivo preciso, con i materiali utilizzati, ecc)
-
forse non è chiaro che la stanza nella stanza ho detto che la farei successivamente....e che dato che sono nella "situazione migliore" ovvero il grezzo dell'abitazione....vorrei prendere delle misure per attutire il rumore.
Dei pannelli con lamina di piombo mesis a pavimento costano circa 50 euro al metro quadro quindi pensando al pavimetno: 50*17=850 - 900 euro.
Altri costano meno......
-
ciao,
sto affrontando problemi analoghi per la mia ristrutturazione.
in questo thread http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...o-in-45-giorni trovi riferimenti al tappetino che ho individuato per isolare il pavimento, ed i pannelli da mettere sulle pareti, che ne pensi?
Mi dai qualche riferimento sui questi pannelli mesis che hai individuato? Sono ok anche per le pareti?
Grazie!
-
mesis è un errore ortografico.....volevo scrivere "messi".
Cmq ho letto dei tuoi pannelli.....a dire il vero trovo strano che quello indicato per il pavimento abbatta cosi tanti decibel ....lo studierò meglio però se consideri che uno che ho ho visto della nda (akustic slik mi pare) con lamina di piombo...a determinate frequenze basse....vedi 180 hz la più rognosa....abbatte solo 15 db....mi pare strano....anche considerando che costa almeno il doppio....
-
parli di questo qui?
http://www.nrs-soluzioniacustiche.it...id=650&lang=it
perchè nel caso quello è poliuretano espanso, non vedo piombo?
-
-
si, conosco l'NDA, ma mi ero fermato all'ecorubber per pareti e pavimento, ad es. questa linea qui
http://www.ndaitalia.it/160/Contropareti (acoustik gips art.3)
e questa per il pavimento:
http://www.ndaitalia.it/100/ECORUBBER
che ha lo stesso principio di quella della della isolcentro (gomma vulcanizzata ad alta densità).
Non avevo visto la linea da te indicata, a questo punto cosa è più efficace? Uff! :mc: