Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Sony con l'iris é maestra. Già quando avevo l'hw10 non notavo l'iris, soi si sono susseguiti il €ony hw15-20-30 e ora 50...e il compito svolto é magistrale, mai e dico mai notato uno sbalzo di luce in nessuna scena ;-)
Riguardo alla polvere ho avuto l'hw10 per 2 anni e ZERO problemi:-)
Su questo sono parzialmente d'accordo , normalmete nel film non si nota mai il suo intervento, ma questo analizzando bene e' perche l'iris sony secondo me non lavora normalmente nelle sequenze del film, va a chiudere solo in momenti di bassissima luce o neli imcriminati titoli di testa o coda del film, dove si vede eccome e puo' dare fastidio. ( in batman tdk e' evidentissima la cosa all'inizio del film:rolleyes:) per il resto tutto ok, il mio vecchio optoma hd82 era molto peggio, ma lui variava costantemente il suo intervento oltre ad essere molto piu lento
-
in passato ho detto malissimo del sony basandomi su quanto visto al tav nella saletta di avmagazine.
le immagini erano oscenamente scattose a detta di tuti i presenti in quel dato momento. non so cosa fosse stato pasticciato nelle impostazioni.
così optai per l epson senza pensarci due volte.
sono stato allo shotout di avsolutions di dicembre e.... oh cavolo.... il sony è una spanna sopra il mio epson.
l ho potuto appurare guardando alcune immagini della ny distrutta nel finale dei vemdicatori. l epson ha un immagine morbidissima il sony ti permette di comprendere i bordi dei detriti a terra.
che dire se solo al tav fosse stato ben tarato avrei comprato sicuramente il sony, visto che allo shot out di quella scattosità non ho ritrovato nulla.
aggihngo poi un nero più profondo.
questo cmq non mi fa pentire dell acquisti dell epson diciamo che all epson do un 8 e al sony 9
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Su questo sono parzialmente d'accordo , normalmete nel film non si nota mai il suo intervento, ma questo analizzando bene e' perche l'iris sony secondo me non lavora normalmente nelle sequenze del film, va a chiudere solo in momenti di bassissima luce o neli imcriminati titoli di testa o coda del film, dove si vede eccome e puo' dare fastidio. ( in..........[CUT]
Personalmente su come lavora o non lavora non mi interessa, alla fine é il risultat che conta e quindi la fruibilità.
Ho provato a vedere macchine il cui iris era invasivo. Risultato tremendo. Nel sony questo non capita. Secondo me non é un punto da tenere in considerazione(nel senso da criticare) nella scelta di questo vpr dato che non ho sentito lamentele e non ne posso proprio muovere.
Poi certo se l'iris dinamico non ci fosse e il contrasto nativo fosse piú alto ancora meglio, ovvio, ma i punti a favore del sony sono altri:-)
Ps. Mi risponderesti riguardo alla mascheratura?
-
@filmarolo ... ti straquoto
-
scusate mi confermate che se acquisto il sony il trasmettitore per il il passaggio audio e video senza cavi è da acquistare a parte?
a differenza dell'epson che lo ha già compreso nella confezione...??
grazie!
-
si, l'accessorio per la trasmissione video wireless non è incluso nella fornitura del Sony
-
@ pippo53
Ho potuto vedere entrambi in modo dettagliato per calibrazioni, ti posso dire solo una cosa lascia perdere l'EPSON :cry: il Sony è su un'altro pianeta :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
si, l'accessorio per la trasmissione video wireless non è incluso nella fornitura del Sony
questo è un vero peccato
a sto punto il prezzo del sony mi diventa davvero eccessivo rispetto all'epson
:(
grazie!
-
Da quello che ho potuto leggere qui e in giro sembrerebbe che il Sony sia superiore all'Epson. Potendo acquistare il 9100 a 500€ meno del Sony (a questo punto il 55), cosa fareste? In altre parole si giustificano i 500€ di differenza, o sono differenze che per coglierle bisogna visionare i due prodotti contemporaneamente? Considerando di usarlo in prevalenza per vedere i film di Sky (più raramente concerti o film in Blu-Ray) le differenze permangono facilmente visibili? (Considerate che attualmente uso un Pana AX-100, che recentemente ha cominciato ha presentare un problema: quando lo accendo si spegne due volte e poi funziona anche per ore normalmente; chissà se qualcuno ha idea di quale sia il problema).
Grazie
-
Prenditi il 9100 e vivi felice. Io ne sono ultrasoddisfatto. Lo cambierei solo per un 4K, quindi fra almeno 3 anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz
Potendo acquistare il 9100 a 500€ meno del Sony (a questo punto il 55), cosa fareste?
Se la differenza di prezzo è quella prenderei l'HW50 che si trova appunto a 2,5K Euro (forse anche meno).
-
Prendi il 9200 che è superiore ad entrambi.
-
mi era sfuggita questa discussione. c'è una sezione apposita per i consigli.
per questa volta la sposto in quanto hai già ricevuto un nutrito numero di consigli per rispetto a chi te l'ha dati, ma in futuro fai più attenzione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
mi era sfuggita questa discussione. c'è una sezione apposita per i consigli.
per questa volta la sposto in quanto hai già ricevuto un nutrito numero di consigli per rispetto a chi te l'ha dati, ma in futuro fai più attenzione
Chiedo scusa, ma non me ne ero accorto di essere nella sezione sbagliata.