Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
il problema è che ci entrano invece: se la pirateria è molto diffusa, chi glielo fa fare ai distributori di fare release di qualità ..........[CUT]
Potrebbe essere un valore aggiunto per cercare di arginare il problema ... la maggiore qualità potrebbe essere la chiave di volta, piuttosto che inutili documentari o scene tagliate o giochini ... io pagherei qualcosa in più per un risultato superlativo, ma non tiro fuori neanche un centesimo per pupazzi e/o scatole di latta!
Saluti
alessandro
-
ah beh, su questo sono d'accordissimo con te ;)
-
Mi chiedo allora, per chi non utilizzi film in lingua straniera (ovvero, inglese) che senso possa avere allestire un impianto 7.1...
Per non parlare poi di amplificatori che - leggo - supportano anche il 9.1..
-
... 11.2 lo trovi a buon mercato s'è per questo!
Io sono a 5 con un'opzione sul 6 e cerco ancora il .1 ... figuriamoci sono solo a metà strada ... ;)
A parte le battute, è simile a comprare il TV 4k senza che esista ancora il software ... però questo è proprio il fulcro del Thread, perchè sappiamo che, presto o tardi, ci saranno immagini in "Ultra HD" ... possiamo dire lo stesso del 7.1 HD audio?
Saluti
alessandro
-
Il paragone e' corretto relativamente all'italiano e un po' tirato prendendo in considerazione l'inglese, io sabato ho visto 4 episodi di Star Trek in 7.1 e The Avengers in 7.1 (in Italiano) quindi il software esiste ed e' di facile accesso a differenza del 4k se parliamo di lingua inglese, in lingua italiana purtroppo siamo a pochi titoli e a pochissimi se consideriamo solo i film che meritano.
Quindi, se si ascolta in italiano si puo' omettere tranquillamente il 7.1 ma se si ascolta in lingua originale ora il numero dei titoli inizia ad essere significativo.
-
Due giorni fa ho anche trovato un errore di stampa...che se risultasse frequente potrebbe anche variare sensibilmente questa lista.
"Pirati dei Caraibi:La maledizione della prima Luna"
Dato sulla confezione della quadrilogia Bluray come D.Digital 5.1 e DTS 5.1 in realta' e' DTS 6.1.
-
Tranquillo sul 7.1 non ci sono errori: i titoli al momento sono solo quelli (almeno per quanto riguarda i film, magari c'è qualcosa per i BD musicali, non saprei)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tiggy
Mi chiedo allora, per chi non utilizzi film in lingua straniera (ovvero, inglese) che senso possa avere allestire un impianto 7.1...
Per tutti i titoli che non hanno un 7.1 nativo esistono comunque i processori dei sintoampli.
Non so gli altri, ma il mio partendo da un segnale già matriciale 5.1 funziona molto bene con il suo algoritmo di conversione 7.1.
Fabio
-
...vero, però facendo un parallelo: compreresti una tv 4k se sapessi che non arriveranno contenuti in quella definizione ... e che dovrai sempre riscalare? Io, oggi, farei un pò fatica ...
Riconosco in questo tipo di tecnologie delle fasi "elastiche". Esce spesso prima l'output, poi la sorgente e poi i contenuti, quasi mai contemporaneamente ( Nel video ma anche nell'audio direi ... ).
Però se uno degli elementi non 'arriva', bè mi sembra che il meccanismo non sia più funzionale ...
Saluti
alessandro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il paragone e' corretto relativamente all'italiano e un po' tirato prendendo in considerazione l'inglese, io sabato ho visto 4 episodi di Star Trek in 7.1 e The Avengers in 7.1 (in Italiano) quindi il software esiste ed e' di facile accesso a differenza del 4k se parliamo di lingua inglese, in lingua italiana purtroppo siamo a pochi titoli e a poch..........[CUT]
Forse sbaglio, ma dal mio punto di vista, diversamente dall'Audio che è spesso una ricerca di un intimistico risultato di perfezione/gusto, nell'Audio/Video si dovrebbe prescinde dalle conoscenze personali ( Inglese ecc... ) per rendere fruibile il risultato ad altri e questo spesso si ripercuote anche in un maggior pragmatismo, che a mio avviso, non guasta quasi mai.
Saluti
alessandro
-
Dire che il 7.1 e' consigliabile soprattutto a chi ascolta in inglese e' piuttosto pragmatico, a mio parere; di solito chi ascolta in inglese conosce la lingua ma non e' automatico. Come e' pragmatico pensare che l'inglese, che ha una diffusione decisamente superiore all'Italiano ed e' la lingua principale dei maggiori produttori cinematografici mondiali, avra' sempre un trattamento di favore rispetto all'italiano.
Stiamo comunque divagando dallo scopo del thread, che e' quello di inserire titoli in italiano che presentino la codifica a 7.1 canali.
-
Ovvio che sì, comunque non volevo aprire una polemica, era una chiarificazione personale del perché cercassi questo tipo di materiale in italiano: Se il cinema in casa deve essere 'costruito' per qualcuno o per chiunque.
Nel mio caso è la seconda, quindi cercherò di restare nei limiti concessi dai contenuti disponibili, e quindi il mio impianto si costruirà su queste possibilità. E' un pò "filosofico" ( si fa per dire ... ) ma non polemico.
Saluti
alessandro
PS Il rimando al pragmatismo era per lo più autoreferenziale ( cioè a me ) ;) ... un'esortazione a non perdersi in fronzoli
-
Il titolo del topic è fuorviante: di fatto non sono tracce "HD" nel senso stretto; sono compresse e lossy quanto un DTS 5.1 a 1,5 MB/s, visto che hanno un bitrate di 2,3 Mb/S....
-
...capisco, bè questo dipende dalle segnalazioni, comunque forse è vero che un 7.1 non significhi d'ufficio anche HD ... credo.
Accetto consigli e/o affinamenti.
Saluti
alessandro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Il titolo del topic è fuorviante: di fatto non sono tracce "HD" nel senso stretto; sono compresse e lossy quanto un DTS 5.1 a 1,5 MB/s, visto che hanno un bitrate di 2,3 Mb/S....
Per me non e' fuorviante, ci sono tracce HD anche con codifica lossy, non devono per forza essere lossless, infatti il DTS HD e' lossy ma sempre HD se si fa riferimento alla definizione ufficiale, se poi vogliamo dire che la definizione ufficiale e' impropria e' un altro discorso, del resto tutte le tracce video 1080 i e P sono compresse e lossy ma sono comunque HD.
Escludiamo invece le tracce in DD e DTS "liscio" che sono considerate SD.
Citazione:
Originariamente scritto da
alexcoil
Ovvio che sì, comunque non volevo aprire una polemica, era una chiarificazione personale del perché cercassi questo tipo di materiale in italiano: Se il cinema in casa deve essere 'costruito' per qualcuno o per chiunque.
Non vedo il problema, i BD in italiano hanno comunque la traccia in lingua originale nel 99% dei casi quindi posso scegliere se ascoltare in inglese quando sono solo e in italiano quando non lo sono. Ovvio che film che nessuno a casa mia sopporta tranne me li prendo solo in edizione estera, spesso in UK o in USA si pagano di meno.
Tranquillo, nessuna polemica ;)