Io possiedo il ts219p+ se realmente la capacità di lettura dei vari formati tramite xbmc, fosse pari ad un media player tipo popcorn hour, inizierei seriamente a pensare ad upgradare al ts 269pro che supporta anche l'ultima versione del sata.
Visualizzazione Stampabile
Io possiedo il ts219p+ se realmente la capacità di lettura dei vari formati tramite xbmc, fosse pari ad un media player tipo popcorn hour, inizierei seriamente a pensare ad upgradare al ts 269pro che supporta anche l'ultima versione del sata.
Ciao e benvenuto :)
Nei miei approfondimenti non ho letto nessun limite particolare, ovviamente, con tutto il rispetto, non si trattava di gente "smaliziata" come quella presente in questo forum...pertanto attendiamo con ansia qualche test serio sul campo. Ad ogni modo, ripeto, nessuno degli utenti si lamenta.
Io sul forum ufficiale Qnap, ho letto che la possibilità di sfruttare l'uscita hdmi e' stata introdotta solo con l'ultimo firmware il 3.8, molti lamentavano problemi dovuti alla gestione del driver video e restrizioni per via della porta hdmi 1.3.
Un utente invece si dichiara soddisfatto ed utilizza il protocollo NFS, il mio dubbio e' che sia ancora un prodotto acerbo, essendo il primo con tali caratteristiche. Per fugare tali dubbi bisognerebbe testarlo a dovere in una catena audio video.
Confermo la necessità di testare a fondo la questione.
Sull'equivalente Forum Italiano 2 utenti si dichiarano molto soddisfatti e peraltro XBMC gode di aggiornamenti continui.
Non dimentichiamo infine che sotto a questi scatolotti "batte" un Dual Core Intel, non sono cineserie in sostanza.
Giocas, prima di tutto grazie per la tua competenza e gentilezza,ti volevo chiedere, ma solo gli ultimi modelli di Qnap hanno qst possibilità, oppure anche i vecchi?Mi spiego fungono da lettore multimediale grazie ad un aggiornamento software o lato hardware hanno qst caratteristiche?
Anche io a qst punto visto che cmq un Nas mi servirebbe, indirizzerei la spesa di un Pop a 400 o di un Dune su un Nas un po' più pompato...
Grazie ancora :D
Ciao, se si parla di QNAP (a proposito, vorrei modificare il nome del thread, per renderlo più "universale" ed includere anche Asustor e Thecus) la lista dei modelli la trovi qui http://shop.qnap.com/index.php?route...product_id=103
In pratica sono tutti quelli dotati di porta HDMI.
Segnalo altro video
faccio una domanda provocatoria ma proprio perchè ritengo il thread e la soluzione in oggetto estremamente interessante:
come pensate si comporterà in modalità multitasking ?? :confused:
Mi spiego meglio: chiunque conosca un pò i NAS sa che spesso - nel mio caso ad esempio quasi sempre - girano contemporaneamente vari servizi e vengono eseguite varie attività: download BT in background, scambio di file FTP (es. per eseguire backup di PC in LAN), trasferimento di dati da device colelgati in USB, gestione risorse file//diritti/utenze, mail server, ecc. insomma viene utilizzato per quello che è, un server !
Mi domando: quante risorse in termini di CPU/RAM necessiterà la decodifica e riproduzione di file pesanti come MKV a 1080p e ISO BD 3D? Siamo sicuri che per fargli fare il "mestiere" di media player non si è poi costretti ad interrompere tutte le altre attività pena l'impallamento o rallentamento notevole del mezzo ? Tutto sommato, tutte le attività agiscono sullo/gli stesso/i disco/hi interni, su settori diversi, con limiti fisici ben noti...
Ad esempio il tanto citato popcorn hour - sulla carta re dei network media player - quando è in piena decodifica/riproduzione di file pesanti mi blocca anche la sola attività FPT :rolleyes:
Agli esperti una risposta ;)
mi associo alla discussione perchè disperato possessore di un pop400 .... chissà mai
ecco alcune prime impressioni:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=69146
qualche problemino ovviamente c'è...
Poca roba rispetto al POP e simili :)
Ad ogni modo ho chiesto ad un paio di utenti, anche Italiani. Vi faccio sapere ;)
sicuramente la discussione è molto interessante, a me preoccupa non tanto il multitasking in quanto il Qnap monta su molti modelli l' atom 2.13 Ghz Dualcore ed 1Gb di Ram DDR3 contro l' A-400 che monta il sigma a 800 Mhz Dualcore e 512Mb DDR2 di Ram, la mia paura è sugli aggiornamenti fw, nel senso che la PopCorn Hour azienda leader nel settore ha problemi nel rendere stabile l' a400 figuriamoci l Qnap che è leader in ambito storage...vedremo che succederà...
Ho omesso che su tutti e 3 i brand coinvolti (Asustor, Qnap e Thecus) è obbligatorio l'upgrade a 2gb di RAM.
Per quanto concerne gli aggiornamenti...beh XBMC ha una community di developer che sarà 100 volte più grande di Syabas, senza offese.
ma è la specificità di XBMC su QNAP l'eventuale problema....vedi sigma con Syabas (gran figura di m*)
cmq attendiamo con interesse :)
Mah...non sono d'accordo del tutto. Io inquadrerei il problema come "porting di XBMC su una distro Linux".
E così suona un gran bene :)