Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi, non è in alcun modo mia intenzione scatenare polemiche ma vorrei che mi seguiste un attimo nel mio ragionamento, nel modo più imparziale e distaccato, sempre se avrete tempo a disposizione visto che sarà... lunghissimo!:D
vorrei ribadire nuovamente che ognuno giustamente spende i propri soldi come meglio crede, premesso ciò affrontiamo la questione nella maniera più lucida possibile: possimo passare ore a stabilire se l'es6200 è fascia bassa/medio-bassa/media/semi-alta ecc..per semplificare collochiamo nella fascia media (ossia c'è di meglio ma c'è anche di peggio. ok?)
ora, mi contestate il fatto che sto dando della spazzatura a un tv di fascia media e non un entry level e quindi vi sembra uno scandalo...io ragiono in termini più generali, tralasciamo per un attimo il concetto di gamma che non è altro che una semplificazione e avviciniamoci al concetto del valutare l'es6200 in termini generali in quanto tv del 2013; in pratica non ragioniamo in termini di confronto con altri modelli (se un modello è meno peggio di un altro non vuol dire che è valido) ma facciamo finta che questo modello sia l'unico in commercio.
a questo punto, se uno mi chiedesse, com'è l'es6200, unico tv in commercio nel 2013? la risposta può essere una sola ossia: spazzatura!!!
certo, per chi ragiona ancora sulla base della caratteristiche tecniche elencate può sembrare impossibile: 200hz (falsi ma è indicato come 200hz), 3d, smart tv, wi-fi integrato... pensate per un momento se qualche anno fa qualcuno vi avesse detto: guarda, tra qualche anno acquisterai un tv con tutto questo fior fiore di caratteristiche, con dimensioni 46" (anni fa non certo diffuso come oggi) alla modica cifra di...700€!!! ci avreste mai creduto??? no di certo, solo 4 anni fa un lcd entry level, taglio 40", 50hz costava 1000€ (se andiamo ancora un pochino indietro le cifre aumentano ulteriormente in maniera esponenziale) e quì vi anticipo subito, so già che direte "si ma erano i primi, nel corso degli anni hanno abbassato i costi di produzione e quindi è normale che i prezzi siano diminuiti".
La verità, purtroppo, è che nel corso di questi ultimi anni la qualità media dei tv è scesa e di moltissimo!!!
E attenzione che questo discorso non è riferito a Samsung o LG ma purtroppo vale per qualunque brand attualmente sul mercato.
no dico, ma vi sembra una cosa possibile che nel 2013 un consumatore che acquisti il tv più costoso in commercio debba affidarsi alla fortuna per avere l'esemplare col minor effetto clouding? è possibile che uno che acquista i cosidetti top di gamma debba avere un prodotto che dobbiamo defenire col proprio nome ossia difettato? l'asticella media è scesa moltissimo, se i top di gamma sono a questi livelli riuscete a pensare che schifezze di tv ci propinano sulle fasce medio basse? costano così poco perchè sono prodotti costruiti con bassa qualità, volti al risparmio più sfrenato e sono solo specchietti per allodole perchè, non solo ci rifilano prodotti scadenti, ma riescono pure nell'intento di farci credere che, al contrario, abbiamo acquistato prodotti incredibili, avanzatissimi e, dulcis in fundo, ci fanno pure credere che sono così buoni questi produttori che quasi ce li regalano visto i costi così irrisori.
Per questo motivo, un prodotto di fascia media di oggi, non può essere altro che un prodotto scadente sotto tutti i punti di vista.
Purtroppo questa situazione si è venuta a creare nel momento in cui alcuni brand, per accapparrarsi importanti quote di mercato, hanno intrapeso la strada del prezzo di vendita più basso e da li si è creato un effetto domino percui tutti gli altri marchi, per competere e non perdere quote, hanno voluto seguire la stessa politica.
Come immettere un prodotto nel mercato con un prezzo più basso? abbassando la qualità, arrivando a compromessi, risparmiando ove possibile (compresi i famosi controlli di qualità che sono andati a farsi benedire e noi ci troviamo con miriadi di esemplari fallati) ed eccoci arrivare ad oggi, coi tv dai prezzi stracciati che però sono...tv spazzatura per l'appunto.
Il prezzo è irrisorio ma la qualità è, aimè, una lontana chimera...e nemmeno ce ne rendiamo conto!!!
lo stesso discorso della politica dei prezzi ce lo siamo ritrovati nei finti dati tecnici dichiarati: tu dici che il tuo contrasto è 100:1 io dico 1000 io 1 milione e così via, idem per gli hertz: appena uno ha trovato il sistema per dichiarare il falso tutti ci sono andati dietro per non venire svantaggiati sul mercato ed eccoci che la gente cambia il suo tv 100hz acquistandone uno 400hz pensando "guarda te come la tecnologia ha fatto passi avanti in pochi anni" e poi si ritrova lo stesso identico pannello del tv precedente...
Secondo voi perchè Panasonic non svilupperà più i plasma? Perchè Philips è stata venduta ai cinesi? Perchè Sharp si concentra su tv di grandi dimensioni quasi inguardabili? perchè ovviamente l'utente medio non riesce più a dare valore alla qualità dei prodotti, ci hanno lobotomizzato a valutare solo 2 cose: le caratteristiche tecniche e il prezzo. E di questo passo ci troveremo solo a poter scegliere tra un prodotto spazzatura e un prodotto ancora peggiore.
concludo quindi invitando, per quanto possibile ovviamente, a non accontentarsi di questi tv scadenti che ci vengono propinati come grandi ritrovati tecnologici ma guardacaso con un costo irrisorio (siano essi SAMSUNG, LG, SONY, PANASONIC, SHARP, PHILIPS ecc..) ma a ricercare la qualità. O meglio, quello che ne è rimasta di essa...
-
Concordo in buona parte....
Aggiungerei la corsa ai led e tivù sottiletta che certo non aiutano...
Però i difetti principali come tu dici ci sono anche sulle tv top. E buona parte del mio discorso era anche su cose come che per un tv decente ci va il doppio, da come detto decente fa pensare che ci sia anche qualcosa ancora sopra, invece no.
Ma soprattutto ribadisco dipende dalle esigenze/spirito critico/occhio di ciascuno.
Porto un esempio personale, io ho preso un 50es6900.
Sicuramente non è un top. Il clouding c'è, non eccessivo, ma nell'uso normale è ben poco avvertibile e tantomento fastidioso (o meglio, è fastidioso perchè so che c'è, non per il clouding in sè) ALMENO PER ME.
L'angolo di visione è penoso, ma guardando la tv frontalmente può andare.
Avrei potuto prendere un modello superiore (non solo per la serie, il pannello della serie 50 è comunque inferiore) scendendo di polliciaggio, ma dalla mia distanza avrei perso parte dei benefici dell'hd, aggiungiam poi che son supercecato.... (tralasciamo ovviamente il discorso plasma che è lungo).
Insomma quello che dico è che hai ragione, ma come tu stesso dici neanche coi modelli top si è tranquilli, anzi, si potrebbero definire con lo stesso ragionamento di fascia bassa anche i modelli top (tutte quelle funzioni e caratteristiche a quel prezzo?!?), e soprattutto bisogna capire le esigenze/pignoleria di chi chiede consiglio. Ovviamente non è facile, ma non trovo neanche costruttivo dire che un tv fa schifo e che bisogna spender il doppio, senza sapere se uno può/vuole (oltre che se per lui ne varrebbe la pena). Se dovesse scender a un 37" (detto a caso) per avere un ottimo tv avrebbe miglior qualità, ma la visione sarebbe comunque peggiore per la scarsa dimensione.
-
lasciate perdere l'ES6200 è un insieme di colori sparati.
io lo sostituito dopo 2 gg con il 47et5 e ne sono soddisfattissimo.
-
Beh questo è un giudizio sommario e molto superficiale, i colori si regolano benissimo come su ogni Samsung.
Se poi sei soddisfatto del tuo cambio mi fa piacere per te ovviamente :)
-
Sono daccordo sull'impoverimento di tutte le tv attualmente prodotte, basta guardare com'era fatta la base di un tv plasma 4 anni fa e come è fatta oggi. Questo purtroppo dipende anche da noi che vogliamo tv sempre piu grandi e performanti e spendere sempre meno. Chi non si allinea (produttori) a questa politica fallisce (vedi la morte di Pioneer nel settore plasma). La spinta a questa politica è stata data sicuramente da marchi cinesi e coreani che hanno invaso il mercato di tv spesso poco performanti piene di gadgets, e supportate da massicce campagne commerciali. Nel mercato globale la massa fa i numeri e la massa non è competente tecnicamente (provate a chiedere a 5 dei vs conoscenti qual'è il significato di tv led...) e compra cio' che è piu pubblicizzato e spinto dai grossi centri commerciali.
-
I discorsi sulla gamma lasciano il tempo che trovano e parlo da acquirente di TV di fascia alta, cioè cara. Stop. Più caro non vuole dire automaticamente migliore in qualità di visione.
Pensavo che piovesse non che grandinasse, avendo un TV ottimo in alcune situazioni, penoso in altre. purtroppo non credo che sia un problema di marchio nè di tecnologia, basta leggere i thread dedicati ai modelli più in voga attualmente, tutti zeppi di utenti con problemi e problemi non da spettatore sofisticato, magari.
Parliamo di visione compromessa in molte situazioni di uso comune, mica di nero, gamma ecc....
Sono abbastanza perplesso sulla situazione generale del mercato e concordo sul livello medio di qualità in forte deterioramento.
-
ho trovato l'LG 47LM620S a 649€... da questa discussione non mi è chiaro che cosa ha che non va... che cosa consigliereste sulla stessa fascia di prezzo(max 100€ in più) considernado anche che deve avere un 3d passivo?
-
Mi pare con 3d passivo molti consigliano il panasonic ET5.
Però leggi il thread apposito, molti lamentano un problema su un'impostazione che fa "impazzire" la luminosità secondo l'illuminazione generale della scena, impostazione che è disattivata solo in modalità cinema, che a quel che ho capito non è modificabile, quindi potrebbe essere impostata con parametri che non ti piacciono e/o inadatti al tuo ambiente. Poi magari qualcuno ti spiega meglio, non ho approfondito troppo la cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
falybros
ho trovato l'LG 47LM620S a 649€... da questa discussione non mi è chiaro che cosa ha che non va...
nulla, è come il top di gamma di lg, solo che in questo modello hanno deciso di fare 1000€ di sconto...
-
ma quindi tra i 2 quale è meglio? secondo me l' lg è di fascia leggermente superiore...voi che dite?
(sottolineo ke io lo userò al 99% per vedere il dtt e raramente qualche film in bluray)
grazie
-
Valli a vedere, a mio parere a definizione standard l'LG si comporta peggio, ma potrebbe essere soggettivo (è più pixelloso, ma d'altra parte il samsung per ovviare il problema ha un'immagine più filtrata).