Mi associo, bravo Rosmarc!!
Visualizzazione Stampabile
Mi associo, bravo Rosmarc!!
grazie ragazzi, però così mi fate commuovere ;) :D
bah, i modelli attuali non mi pare abbiano creato così grandi problemi ai possessori, posso capire ai tempi del vt20, ma già dalla serie 30 non ci sono state grandi lamentele e con la serie 50 ancora meno. Comunque sia ben chiaro che se limano quelle ultime piccole imperfezioni rimaste, non guasterebbe di certo, di migliorare si può sempre migliorare. Speriamo tengano fede al nome in codice "project velvet"... possibilmente senza inserire filtri di riduzione del rumore video spropositatamente invasivi. Perché se poi mi devo vedere, ad esempio, la grana dei film eliminata scriteriatamente dall'elettronica, come avviene su alcuni prodotti della concorrenza (alcuni prodotti, non tutti, ribadisco e sottolineo a scanso di equivoci), allora preferisco di gran lunga tenermi la situazione com'è adesso ;). Punto di vista assolutamente personale, sia ben inteso...
A mio parere panasonic dovrá per forza introdurre un pannello 4k, se tecnologicamente possibile. In queste ore lg ha già annunciato gli ultra hd con taglio da 84, 65 e 55 pollici. É vero che su un 65 magari si nota poco la differenza, ma se dovessi acquistare un bestione di queste dimensioni, la scelta verrebbe molto influenzata da full hd e 4k
Era trapelato non ufficialmente qualcosa riguardo a nuovi fosfori impiegati su i nuovi pannelli..
Questa non è una bella notizia, se confermata ufficialmente, un VT60 da 60' sarebbe stato l'ideale, miglior copromesso tra dimensioni e qualità di visione di tutte le fonti, poco sotto i 3m, speriamo almeno che ci siano il 55' ed 65'
@Joe78
beh...io invece penso che su un 65" la differenza con un 4K si noterebbe...ed eccome...!!
non so rosmarc, io non sono un esperto, ma quando ho visionato per la prima volta un VT50 c'era un bluray di thor ed andava perfetto, poi chiesi di switchare su un canale sd: stavano facendo equitazione. Nello spazio di 4-5 min di visione vidi 2 volte un difetto che mi sembro molto grosso: il bordo marrone superiore del cappello del cavaliere che andava su e giu' verticalmente con il passo del cavallo per 2 volte si sdoppio'. Mi sembrava di non credere ai miei occhi! continuai a vedere la trasmissione e faceva il difetto dello sdoppiamento dei bordi sporadicamente.
Non so se fosse il difetto dei 50 hz dei pana, ma dopo varie perplessita' decisi di non prendere la linea 50 pana.
ciao
Avrebbe potuto essere il segnale orrendo. Comunque, per quanto mi riguarda la visione del ddt è la cosa che incede meno nella scelta...visto la fogna che passano in tv.
Bisogna vedere come era settato l'ifc e gli altri filtri, cmq anche io il dtt lo guardo poco per quello che passano sinceramente piu del tg non guardo.
esclusi questa eventualita' poiche sugli altri tv affiancati non faceva il difetto.
io la tv la uso anche per guardare SD: DVD oppure DTT.
mi sistemano la luminosita' massima in modalita' professionale della serie top ( ancora troppo bassa per i miei gusti quando l'ST sto problema nn ce l'ha..mah ) e i problemi di banding del pannello e posso benissimo pensare di cambiare il mio con la serie nuova ( tanto ci stavo gia' pensando ma prima faccio passare diversi mesi per far testare ad altri =P )
stando alle indiscrezioni che circolano, la luminosità in modalità Pro sarà "cappata" come sui modelli attuali (GT e VT). A quanto pare ciò è dovuto alle normative europee in materia di risparmio energetico (infatti sui modelli USA questo vincolo non c'è). In linea di massima potremmo aspettarci una dinamica maggiore dalle varie modalità THX.
Non chiedetemi perché su UT e ST50 la modalità True Cinema non è cappata (o lo è di meno), ma tant'è...