Visualizzazione Stampabile
-
No no xD veramente io sono indirizzata su una sony, preferisco spendere qualcosa in più e avere un prodotto migliore, le domande sulla Toshiba le ho fatte per conto di un'amico, visto che tutti e due dobbiamo fare questo acquisto e lui sembra quasi sicuro di comprare la Toshiba. Comunque tornando a noi, come durata della batteria è ottima se siamo anche sui 30 minuti (parlo della cx190e) la pecca è il flash, perchè se capita che devo fare qualche foto visto che compro la videocamera ma non ho la fotocamera sarebbe un problema. Mi serve che abbia il flash, è una cosa importante, c'è una sony o anche una canon che non abbiamo considerato ma sò che subito dopo la sony come qualità ci sono loro ... io di videocamere proprio non me ne intendo (e in realtà nemmeno di fotocamere xD)
Nei 200€ ne troviamo una fullhd con buona batteria e anche flash? :D
Grazie per tutto l'aiuto che mi hai dato finora, piano piano almeno inizio a capirci qualcosa pure io :)
-
a quel prezzo che abbiano anche il flash, o meglio un faretto che un poco (ma poco ...) aiuta ne conosco solo una ma è del 2010:
http://www.testfreaks.it/videocamere/jvc-gz-hm300/
ma non so se è ancora in vendita, altrimenti di full-hd c'è anche questa, oltre alle JVC che ti ho linkato in precedenza:
http://www.amazon.it/Panasonic-HC-V1...7076707&sr=1-1
-
La JVC non è fullhd ma solo hdready, quindi non mi interessa.
La panasonic anche se è full hd c'è scritto che ha solo 1,5 Megapixel totali (1,3 effettivi) mi pare tremendamente poco o.o poi neanche sul sito del produttore parlano della durata della batteria mmm
-
sul sito JVC viene riportata come full-hd:
http://cdn.jvcitalia.it/everio2010/lineup/gz-hm300/
Per quanto riguarda la Pana ha gli stessi pixel della Sony CX190:
http://www.sony.it/product/cam-high-...e-tecniche#tab
per la batteria credo che la durata sia più o meno come le altre, circa 40 minuti anche se sul sito dice che ha 1.790 mah (la mia Canon solo 1.050 e dura 40 minuti).
-
Ah bene, allora è full hd anche la JVC, avevo letto male allora. Ma 1,5 mp non sono un eccessivamente pochi?
Cioè addirittura il mio telefono ha 3,2 mp nella fotocamera, possibile che una videocamera ne abbia di meno? O forse sono megapixel diversi da quelli delle fotocamere, spiegatemi sta cosa vi prego xD sennò vado al manicomio. Per la panasonic la batteria allora è ottima, e se ha anche il flash è ok, non capisco solo sta cosa dei pixel
-
Video+foto: la motivazione è squisitamente commerciale. Se la Canon (ma vale anche per Sony/Pana/samsung) producesse una macchina in grado di fare splendidi video e splendide foto....... rinuncerebbe a metà della sua produzione. Perchè comprarmi una telecamera e una macchina fotografica? Ne compro una per tutti e due o no?
-
Allora, per quanto riguarda i pixel le cose stanno così (in due parole):
ci sono i pixel EFFETTIVI ed i pixel NOMINALI, la differenza sta nel fatto che alcune case dichiarano i pixel senza specificare come sono calcolati, mentre altre (come Sony e Pana) dichiarano gli uni e gli altri. Per avere il FULL-HD una camera deve avere almeno 2.073.000 pixel EFFETTIVI (dati dalla risoluzione 1920*1080=2.073.000). Se per una videocamera vengono dichiarati 5.000.000 pixel e non viene specificato il tipo, stai tranquilla che sono INTERPOLATI (inventati). Questo vuol dire che nella videocamera è presente un software (programma) che "inventa" i pixel mancanti tra gli effettivi e i 2.073.000 necessari al Full-HD.
Esempio:
sia Sony cha Pana dichiarano circa 1.310.000 pixel effettivi per le camere dette prima, ciò vuol dire che entrambe hanno un programma che si inventa (secondo dei parametri diversi tra le case, ma simili nel concetto) i 763.000 mancanti ad arrivare ai 2.073.000. La qualità di quelli inventati dipende dalla bontà del programma che se li inventa, per cui il risultato finale sarà determinato da questo fatto. Il tuo telefono che dici avere 3.200.000 di pixel, magari agisce alla stessa maniera: devi vedere quanti ne ha effettivi (se la casa li dichiara, ma non succede sempre) e quanti ne deve inventare. Nel caso della mia Canon invece, pur essendo una entry-level ne ha 3.200.000 totali e 2.073.000 effettivi, quindi pieno full-hd e non deve inventarsi niente, e questo è uno dei parametri per cui l'ho scelta. Alla fine del discorso comunque non si può dire che le camere che se li inventano sono peggiori delle altre perchè entrano in ballo altri fattori, come qualità delle ottiche, capacità del sensore nel catturare la luce ecc., quindi ti conviene andare a vedere alcuni filmati di prova su youtube e verificare quale soddisfa di più il tuo gusto in fatto di colori, nitidezza ecc. Spero di essere stato chiaro, sennò se ancora hai dei dubbi chiedimi pure.
-
icaro1 sei stato CHIARISSIMO, finalmente ho capito sta cosa.
bisguillo, quindi mi stai dicendo che in pratica devo rinunciare alla parte "foto" visto che compro una videocamera ... cacchio.
Comunque arrivati a questo punto, e confrontando la panasonic (HC-V100) e la sony (CX190E), mi conviene la panasonic perchè in più ha il flash, come qualità mi pare si equivalgano. Voi quale acquistereste dovendo scegliere tra queste due?
PS: porca zozza ho visto pure questa: http://www.canon.it/For_Home/Product...EGRIA_HF_R306/ però è un pò fuori budget ...
-
La R306 è stat in offerta a metà dicembre da medi@world a 179.... le hanno esaurite in due giorni.
Sinceramente non ho letto da nessuna parte che la Pana abbia il flash, dove l'hai visto?
Mio personalissimo parere: leggera (ma proprio leggera) preferenza per la Pana.
SE ne mastichi un poco di inglese guarda qui
http://camcorder-test.slashcam.com/compare.html
Tra la 306 e la Pana... danno vincente la Pana.
-
concordo con bisguillo, anche perchè la Pana, a parer mio, ha un migliore stabilizzatore ottico (l'ho provato su una fotocamera ed è ottimo) ed è più nuova essendo uscita nel 2012.
-
Ok, allora la panasonic sarà la prescelta se qui si degnano di accreditarmi sto stipendio magari ...
Volevo vendere la fotocamera così mi rientrava qualcosa in tasca, ma visto che poi per le foto non siamo agli stessi livelli me la tengo anche se è vecchiotta (ho una Olympus FE-47)
-
il giorno che vorrai cambiare la fotocamera non credo avrai grossi problemi, ora con pochi euro si prendono macchine con zoom potente, stabilizzatore, grandangolo e tanti megapixel, tipo questa (è solo un esempio):
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1598
Complimenti per la decisione, penso ne rimarrai soddisfatta!
(ovviamente non aspettarti risultati professionali).
-
Si, ora con poco si prendono ottime macchine, io la mia la comprai in america anni fà e la pagai 60 dollari.
Di sicuro non mi aspetto risultati professionali, ma spero che le riprese che farò in scozia risultino buone e siano un bel ricordo della vacanza :) Poi quando la compro e mi arriva a casa vi dico le mie impressioni, grazie per avermi aiutato a scegliere ^_^
-
Figurati, se si può aiutare si fa volentieri.
Certamente saranno buone, però prima di andare ti consiglio di fare delle prove per vedere quale è la soluzione migliore per riprese di vario tipo: piena luce, nuvoloso (in Scozia direi che è la situazione normale ...), poca luce ecc.
-
Domanda da parte di quel mio amico: qual'è meglio tra le Toshiba la camileo x200 oppure la x400?