Visualizzazione Stampabile
-
si però non vi vedo molto propositivi...
come ho detto a luca, appena arriva posso provarlo col 302evo, ml531 e ca2300. chiaro che i primi due sono un po' fuori budget a meno di non trovare occasioni.
se poi non gli scasso troppo (...) potrei sentire le differenze col ml326, cp800 e l'ls-27...
-
Che diffusori ci devi pilotare? :)
-
Quella di associare i krell a dei trapani è una leggenda metropolitana sopratutto se si parla degli ultimi modelli.
Se ti è piaciuto il Phantom prendi un Evo, sinergia assicurata e rimani sulla stessa linea sonica.
-
we Moto alura?
Io scherzavo nel mio post! concordo con te che gli ultimi nati sono più musicali e meno irruenti
-
ma anche un 2250 oppure non ci azzecca proprio con la serie EVO???
se ha i medi più aspri o i bassi meno pronunciati non va bene con le PL.
-
Tra una serie top e un "entry" se pur costoso delle differenze dovranno pur esserci.....concordo che gli ultimi non strillano più, ma e anche vero che non li costruisce e progetta più la stessa persona.......il D'agostino si dedica ad altre amplificazioni....
-
ne butto qualcuno: moon evo w7; ayre v5xe; Plinius SA-103; e ovviamente anche l'fpb300cx...
ps: purtroppo il pre arriva solo dopo le feste :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ne butto qualcuno: moon evo w7; ayre v5xe; Plinius SA-103; e ovviamente anche l'fpb300cx...
Capisco il Moon e l'Ayre, ma il Plinius e il Krell perche li scarti???
-
non in quel senso! buttarla lì, idee su quelli...
il moon non mi pare malaccio. l'ayre ha un buon medio ma effettivamente poco energico...
il plinius non l'ho mai sentito, se ne parla bene quando va in classe A...
-
oggi ho messo sotto torchio il Phantom III con l' evo 302 in collegamento bilanciato e temporaneamente un DAC Aire (quello del Phantom arriverà...) sempre bilanciato. casse b&w 802dia.
che dire, dopo qualche prima incertezza da prima accensione, ha poi acquistato un suono davvero notevole.
mi piace un sacco :)
tutto lo spettro è molto ben controllato; non è per niente freddo ma linearissimo. gli attacchi dei vari strumenti, incluso la parte media e medio bassa, dai violoncelli al contrabbasso o la batteria, sono ben allineati e pronti e mai eccessivi.
il controllo del basso poi è da primato. veloce e energico quando serve, ma anche discreto se così deve essere, non mi ha per niente infastidito.
anche la parte medio alta è notevole, coi violini e i piatti riprodotti in modo chiaro e limpido.
praticamente amore a primo ascolto.
rimane il problema del costo del 302e che è abbastanza sopra i miei propositi e la voglia di provare anche il piccolo 2250e...
sarà così pulito anche lui???