grazie1000;) adesso faccio una ricerchina.. comunque del denon ho trovato poco e niente a livello recensivo o di opinioni, aspetto qualcuno che me ne parli un pò:sofico:
Visualizzazione Stampabile
grazie1000;) adesso faccio una ricerchina.. comunque del denon ho trovato poco e niente a livello recensivo o di opinioni, aspetto qualcuno che me ne parli un pò:sofico:
ragazzi non mi dite niente i questo denon?
da quanto ho capito i satelliti non sono il massimo in quanto pesano meno di un kg e sono fatti di plastica, mentre il sub e il sinto sono abbastanza discreti,ovvero che per un entry level vanno più che bene.
ora siccome non è cosi semplice la cosa, non vorrei poi saltino fuori cose tipo manca quello, manca quell altro non ha quella funzione, ma o ce la volevo ecc...
ho cercato tanto di capire ben o male cosa abbia o meno ma non sono strasicuro che ho lasciato qualcosa.. ad esempio non ha teoricamente il thd mi sembra, non so nemmeno cos è e se esiste;)
come al solito rigrazio per il tempo e i preziosi consigli che mi date!!;)
:confused:
Per il denon spero non vorrai sentire la solita risposta che dò per i kit , hai ma sentito parlare delle casse denon ?
Io no...
Per quello che riguarda i cavi cerca nella tua zona un fornitore all'ingrosso di materiale elettrico che vende anche al pubblico se non hai partita iva (non andare da un negozio di materiale elettrico casalingo che ti costa il triplo) , entri , e domandi un cavo schermato 2*2,5 mmq , se vuoi puoi anche ordinarlo on-line ma le bobine più piccole che ho trovato sono di 50 metri.
grazie fabri, ma per le mie esigenze va bene,so che sulla carta nono sarà il top ma il portafogli è quello che è....... quindi mi accontento (anche se non sono esperto ho l orecchio buono:D) con il tempo semmai posso aggiornare le casse con il tempo e aggiungere magari le indiana line:confused:
ora ti volevo chiedere un altra cosa più tattica cosi non apro 20 post e visto che sei cosi gentile da rispodermi sempre:)
dal momento che mi arriva come lo collego??
premetto che ci vorrei mandare sempre la tv, più il bluray, xbox, e a breve anche sky!!:cool:
basta collegarlo alla tv (non so con quale dei 10 cavi hdmi ottico ecc..) a proposito quale usi te? io ho letto che quasi tutti usano un hdmi.. oppure vanno fatti collegamenti particolari??
Ciao clin ti ho mandato MP.. --non si parla vendite al di fuori del mercatino - nenny1978--
@tiz23
Come dovresti sapere, avendo sottoscritto (e quindi, si suppone, letto) il regolamento in questo forum non si parla di vendite al di fuori del mercatino, che ha regole rigide che vanno rispettate.
3 giorni di sospensione, così avrai modo di rileggerlo con calma.
Dunque , conviene iniziare con il collegare le casse , sono parecchi fili che di solito non si spostano , quindi inizia con quelli , un'accortezza se usi quelli schermati è la gestione della schermatura , dal lato cassa la schermatura và tagliata come la guaina isolante , dal lato ampli il lavoro è un pò più complicato ,devi prendere le schermature dei vari cavi e collegarle insieme con un unico cavo (non importa che sia schermato) e collegare il cavo a terra (filo giallo-verde).Citazione:
dal momento che mi arriva come lo collego??
Per quello che riguarda gli apparati usa tutti cavi hdmi , comincia ad acquistarli al supermercato , inutile spendere tanto all'inizio , l'importante è di non comprarli con l'ethernet visto che non esistono apparati che utilizzano questa funzione e di comprarli della lunghezza giusta ,se hai il tv a 2,5 metri và bene un cavo di 3 metri è troppo un cavo di 5 metri.
Se ti servono ulteriori info chiedi pure...
grade fabri! cmq ad essere onesti non c ho capito molto, anche perchè non ne ho la più pallida idea di come si dovrebbe effettuare un collegamento del genere non avendone mai fatto uno:confused: di solito non sono cosi zuccone:)
magari appena arriva ne riparliamo meglio!!;)
ti volevo chiedere cosa significasse schermato, ma più che alto cosa vorrebbe dire 2 x 2,5 mq???
il 2 sarebbe per lo spessore? e 2,5 mq sarebbe per la lunghezza, no sennò sarebbero mt??
.............scusa per la trivellazione continua.......................
Allegato 16411
il cavo in questione è come quello sopra singolo o come quello sotto multiplo?
Allegato 16412
o magari non è nessuno di questi:)
il primo e' un cavo di segnale, coassiale-schermato.
il secondo un multifilare - schermato. Per farne un cavo audio il procedimento non e' dei piu' semplici e i risultati sono tutt'altro che garantiti.
per chiarirti le idee....................
i cavi vengono contrassegnati da due cifre e viene indicata a parte la lunghezza, es:
2x2.5 di 10 mt.
significa 2 conduttori (sempre il primo numero) dello spessore del conduttore di 2.5 mm. Al posto dello spessore puo' essere indicata la sezione del conduttore (cioe' l'area nella accezione geometrica del termine) allora troverai 2.5 m2 o mmq. ( mm2 e mmq sono la stessa cosa)
La lunghezza parla da se. Se e' presente schermatura viene scritto.
Per i collegamenti audio ai diffusori sevono almeno due conduttori. per esempio un 2x2.5 mq va bene. Un 3x2.5 ti ritroveresti con un filo spaiato.
In queste sigle non compare il diametro esterno del cavo, cioe' con la guaina, dettaglio trascurabile agli inizi.
Per i collegamenti audio meglio un cavo AUDIO LC-OFC che ci garantisce che e' stato usato rame di buona qualita'. Non e' grave usare anche normali cavi da elettricista o per applicazioni di potenza industriali ma in questo caso la qualita' del conduttore (il rame per esempio) potrebbe essere inferiore. (quasi certamente lo sara')
La scermatura per essere efficacie deve essere messa a terra, collegata alla terra dell'impianto oppure a una vite dell'ampli che e' a sua volta messo a terra. E' una procedura in cui occorre un minimo di competenza e mi sento di sconsigliarla caldamente ad un principiante.
Per collegare un sistemino entry come quello discusso un buon cavo audio (Norston di economici, ma anche G&bl, monster cable e tanti altri) 2 x 2,5 ma anche 2 x 1.5 va gia' bene. Vengono venduti a metraggio. Se poi avanzano cavi elettrici da precedenti lavori in casa si possono usare pure quelli (vedi sopra) basta che siano dello stesso spessore/sezione. Non e' un'eresia e le casse faranno lo stesso il loro lavoro ma si puo' avere di piu' spendendo relativamente poco;).
Ciao
WOW. Okay. Diciamo che sono entrato nel discorso, comunque ragazzi vi ringrazio davvero di cuore siete gentilissimi!:)
però mi dovete scusare abbiate un po di pazienza, ho cercato sui siti ufficiali delle marche elencate ma ci sono 50 tipi di cavo differenti, non è che se avete tempo di linkate quello/i che fa al caso mio?:)
CL15L15 Norstone 2x1.5
CL25L25 Norstone 2x2.5
(per fare due esempi) venduti in bobine.
Cerca anche prodotti simili come misure delle altre marche. Ma alla fine che impianto hai intenzione di prendere?
Se stai all'incirca tra i 2 e i 4 E/mt non ti sbagli.
Ciao
ho deciso di predere il denon 1312 a 315 euro, per incominciare mi sembra il piede giusto!:)
il problema è che non ho la piu pallida idea di come debbano essere collegate questi fili, cioè hanno un polo + o - o vanno con i relativi connettori?
poi avrei un altro inconveniente, praticamente le casse del surround le dovrei far passare internamente alle pareti dentro il corrugato già presente, e si fanno un bel giretto insomma insieme ad altra cablatura varia, e non sò effettivamente quanto possa essere lungo il giro che si fanno..
poi i satelliti il centrale e il sub stanno tutti in corrispondenza del tv quindi non ci dovrebbero essere problemi.
poi mi domandavo ma i surround hanno le stesse esigenze(a livello di cavi) di un sub o un diffusore centrale?
premesso che i miei sono tutti d a 75w tranne sub da 100 nell mio specifico e nel generico, un cavo per tutti e tutti per uno o ad ognuno il suo?:)
Temo che sei male informato , i cavi industriali devono garantire qualità su distanze di centinaia di metri ed evitare interferenze di apparati di centinaia di kilowatt , situazioni che in ambito civile non sono neanche ipotizzabili , queste qualità costano una frazione di quelli esoterici , che non devono garantire nulla...Citazione:
Non e' grave usare anche normali cavi da elettricista o per applicazioni di potenza industriali ma in questo caso la qualita' del conduttore (il rame per esempio) potrebbe essere inferiore. (quasi certamente lo sara')