[editato]
Visualizzazione Stampabile
[editato]
[editato]
[editato]
Io dico solo che il negativo fotochimico non ha pixel, non ha griglia. Non esiste effetto moiré, aliasing, tutti problemi che sono presenti solo nelle immagini elettroniche da quando l’immagine televisiva esiste e che solo adesso dopo anni ed anni si sta riuscendo a limitare ma non a togliere del tutto. Infatti anche col 2K di tanto in tanto possono riaffiorare.
Il 4K potrebbe limitare ulteriormente questi piccoli problemi e forse con l’8K essere risolti definitivamente.
Un immagine elettronica, per nascondere la sua vera natura, ha bisogno davvero di tanti, tanti pixel, del progressivo e di una qualità digitale senza compromessi! Solo ciò può garantire la densità e la qualità di un immagine senza apparente soluzione di continuità come l’immagine fotochimica e, virtualmente, priva di artefatti.
Fino agli anni 90 e anche oltre, se in un cinema vedevo proiettata un immagine di natura elettronica, magari trasposta su pellicola (già all'epoca e anche prima si faceva, magari per la pubblicità), la cosa era da vomito. Pensa te a quanto tempo c'è voluto per arrivare ad avere un immagine elettronica di qualità paragonabile.
L'unico suo limite è quello di non essere sfruttabile dall'inizio alla fine della catena con la stessa qualità iniziale per il fatto di essere analogica (ogni copia si deteriora) e altri limiti risiedono nella proiezione meccanica.
Ma la pellicola a tutt'oggi è in grado di fornire immagini senza soluzione di continuità! Altro che pixel e K!
Sarò totalmente rimbabito e in tutta probabilità sto interpretando i dati in modo errato..... ma le curve MTF di questa pellicola indicano che produce una risoluzione risultati più nitidi rispetto a quella "ottimizzata":boh: e a dire il vero non di poco (vedi pagina 3 di entrambe le schede).
Edit..
Anche la granularità RMS sembrano molto simili, leggermente migliore la "nuova" ma la risoluzione percepita è migliore nella vecchia comunque.
Ciao