Azz non voglio farmi scappare l'occasione !
Sono incluse le banane al potassio?
Visualizzazione Stampabile
Le banane al potassio forse sono comprese solo se acquisti il set da 75.000 dollari che comprende anche i cavi di potenza.
Scherzi a parte, ricordo che a giugno si doveva fare un test in doppio cieco per stabilire l'influenza sul suono dell'impianto dei cavi d'alimentazione poi, purtroppo, non si è riusciti più ad organizzare. Io ero tra gli scettici ma ero anche molto curioso.
Ciao, Enzo
Dici che ci può stare questa spesa per un impianto da 3000 € ?
Consigliabile soprattutto per il cavo d'alimentazione...:D sai che nero infrastrumentale od infrastrutturale e che rosso nel conto corrente?
Ma nemmeno per un impianto da due milioni (di euro).
Ciao, Enzo
Credo più al rosso che al nero!
Comunque da quando sono in questo forum mi sto facendo un'idea di cos'è l'audiofilia vera!
In sintesi quanto scritto è per comunicare in modo volutamente un po' grottesco che, a nostro parere, non ci sembra il caso di spendere in cavi d'alimentazione nemmeno con impianti molto costosi.
Ciao, Enzo
Esatto!
Non me ne vogliano i moderatori!
Caro Enzo, il messaggio è stato recepito da subito a dire il vero :D
ciao, nonostante sia da poco entrato nel mondo hi fi grazie a questo splendido forum che continuo a seguire, ma che commento molto poco a causa della mia poca esperienza vorrei dire la mia in proposito:
L'impianto è quello in firma e i cavi sono gli audioquest NRG2: 1 DA 1,8 mt per il cd e da 0,90 per il nad.
Secondo me ha migliorato moltissimo il suono del mio impianto asciugando notevolmente i bassi prima erano troppo "sguaiati" e incontrollati. Inoltre ha migliorato a mio parere la percezione di "distanza" dagli strumenti.
Questo è un dato oggettivo, e non me ne vogliano i cavo-scettici.
Tra l'altro ero anch'io un cavo scettico. Ho preso questi cavi perchè ho avuto modo di accaparrarmeli con un forte sconto e ne sono molto soddisfatto. Non ho però fatto paragoni con altri cavi
A parte che qui si stava parlando di un cavo di alimentazione mentre tu parli di cavi di segnale, per cui sei completamente OT, cosa vietata, vorrei chiederti se hai presente la differenza tra "oggettivo" e "soggettivo".
Dicendo "oggettivo" si presuppone che tu abbia effettuato delle misure strumentali sui cavi in questione o, in alternative, della sedute di ascolto statisticamente valide: protocollo secondo cui effettuare i test, numero dei test statisticamente valido, numero dei partecipanti, valutazione dei risultati.Citazione:
Originariamente scritto da BobbyBlitz
Sarebbe pertanto interessante se pubblicassi i risultati che hai ottenuto, nell'uno o nell'altro modo, ovviamente aprendo una discussione apposita, credo che sarebbe molto interessante, infatti quello che manca a suffragare certe affermazioni è proprio la mancanza di prove oggettive, ma se tu le hai ottenute, benvengano.
Giusto per chiarezza, ma non credo sia il tuo caso poichè lo hai scritto in modo molto chiaro, se ti sei seduto ed hai ascoltato attentamente per tante ore il tuo impianto e sei giunto alla conclusione che ci sono delle differenze, questa non è per nulla un dato oggettivo, ma solo e semplicemente soggettivo.
Ciao
io parlo di cavi di alimentazione non di segnale. questi solo quelli che ho io:
http://www.audioquest.com/power-cables/nrg-2
perchè sostieni che parlo di cavi di segnale?
cmq non ho strumenti, ma solo le mie orecchie. i cavi li ho da circa 1 mese.
disponibile per fare delle prove a casa mia a chi ha gli strumenti per farlo.
In un momento di audio-idiozite acuta ho comprato un cavo di alimentazione griffato al posto di un precedente auto costruito che andava benissimo.. In realtà per la sfortunata posizione delle elettroniche non posso evitare un intimo affollamento di cavi di segnale, antenna , alimentazione, per cui avvertivo un zzzzzzzz solo sul denon che poi non ha la massa.... Cambiati quelli di alimentazione di tutte le elettroniche nobili con auto costruiti partendo da cavi itc a doppia schermatura da uno-due euro al metro e prese commerciali il problema risolto. Poi presi il mainstream per idiozia e non è cambiato un cavolo .... Tranne il conto in banca, ciao
Non si può escludere che, in caso di cablaggi tormentati e/o di cavi di segnale ed apparecchiature non proprio ben schermati, cavi d'alimentazione ben schermati possano dare vantaggi avendo un flusso disperso minore rispetto a cavi non schermati.
Può essere fatto un esperimento per individuare la suscettibilità del sistema a captare disturbi di rete: collegare un apparecchio con forte assorbimento (es una stufetta elettrica) e farne passare il cavo d'alimentazione (od una prolunga con conduttori ben dimensionati) bello aggrovigliato intorno a tutti i cavi dell'impianto hi-fi.
Accendere la stufetta e tutte le elettroniche dell'impianto hi-fi, ascoltare, con il volume a zero, se si ode qualche ronzio. Se non si ode niente, aumentare gradatamente il volume - senza alcun segnale (dischi, radio, files, ecc)- fino a quando si ode del ronzio. Se si continua a non udire ronzio fino a volume massimo, di solito ciò può accadere se si usano collegamenti di segnale XLR "veri" tra le elettroniche, allora l'impianto non è suscettibile a captare disturbi indotti dalla corrente di rete che passa nei cavi d'alimentazione e si possono usare i cavi d'alimentazione di serie. Se si capta, allora si può provare a modificare il lay-out dei cavi evitando di far passare i cavi d'alimentazione dentro eventuali spire anche ampie formate dai cavi di segnale e dai cavi di potenza. Se modificando il lay-out dei cavi non si riesce ad eliminare il ronzio, provare con cavi d'alimentazione schermati ma questi vanno installati anche sui dispositivi molto vicini all'impianto (ad esempio TV).
Se dopo aver installato cavi d'alimentazione schermati viene captato ancora un ronzio significativo, allora vuol dire che qualche apparecchiatura dell'impianto hi-fi non è ben schermata, pertanto, era inutile spendere un centesimo in cavi d'alimentazione.
Altri casi disperati possono essere:
- si abita molto vicini a stazioni di trasformazione od a linee ad alta o media tensione;
- nella parete vicina all'impianto corre qualche linea, magari del vicino di casa, dove passa una corrente "significativa";
- altri casi simili.
Anche in questi casi, visto che l'impianto capta flussi dispersi di altre linee, è inutile spendere in cavi d'alimentazione ma può essere utile provare a spostare il tutto.
Ciao, Enzo
infatti dal denon solo dopo metà volume iniziava il fastidio, poi dopo un pò ho capito che la peste nera era il media player che ha anche la funzione dtv ... ma mettendo i cavi in ordine e schermando tutto ok :)