Visualizzazione Stampabile
-
"Aggiusta" il crossover, tanto mettergli una resistenza in serie ad un'altra non è un gran lavoro, poi prova solo a fare degli spostamenti dei diffusori per poi eventualmente tornare alla situazione precedente onde evitare un serio WAF, tanto per capire quanto la causa del problema stia nel posizionamento di questi, da li avrai fatto uno step in più per capire verso quale direzione muoverti
-
Allora mamma Coral è stata più che mai evasiva. Questo è quanto:
***********************************
Buongiorno.
Certo, tagliare in attivo è sempre la soluzione migliore, ma particolarmente costosa.
Cordiali saluti.
musso / coral
***********************************
Il giorno 06 dicembre 2012 11:54, Daniele ha scritto:
Grazie innanzitutto della celere risposta e della cortesia.
Mi sembra di capire che un filtro dedicato per l'rs 14 non è mai stato sviluppato, per cui mi debbo tenere il filtro nt820, o al massimo tagliare in attivo?
Grazie
Inviato da iPhone
Il giorno 06/dic/2012, alle ore 09:41, "Coral Electronic" <info@coralelectronic.com> ha scritto:
***********************************
Buongiorno.
In allegato troverà il progetto da noi sviluppato con il tweeter in questione. Come potrà notare, abbiamo utilizzato il filtro NT 820, con una resistenza di attenuazione di 4.7 ohm sul tweeter. Il risultato è decisamente positivo, ma il woofer è diverso, con diversa sensibilità e risposta nella zona della voce.
Devo aggiungere che, anche a mio personale parere, il timbro del tweeter RS 14 è leggermente più aspro di quello del modello RS 10; di contro, il dettaglio del nuovo modello è decisamente superiore. Si tratta quindi di una scelta soggettiva.
Cordiali saluti.
musso / coral
***********************************
Il giorno 05 dicembre 2012 22:33, Daniele ha scritto:
Spett.le Coral Electronic,
Ho da poco acquistato una coppia di RS14 nuovi, in sostituzione degli RS10 facenti parte del kit RS60+RS10+NT820.
La mia domanda è: il crossover nt820 va bene anche per i nuovi tweeter o devo fare qualche aggiustamento?
L’unico fatto sinora è aggiungere una resistenza in serie da 2,2 ohm alla già presente 4,7 ohm, per via della maggiore sensibilità del tweeter rispetto all’rs10, ma il suono non mi convince tantissimo…
In attesa di Vostre notizie
Distinti Saluti
Daniele
<20.60.pdf>
Questo famoso progetto 20.60 non è altro che un RS62 e un RS10 con un NT820. Non ho chiesto nulla di tutto questo, vabbè.
In pratica per tagliare in attivo avrei bisogno di:
1 pre ampli
1 crossover elettronico
2 finali stereo.
Chissà quanti € voleranno...
-
prova un altro finale ed altri diffusori!!!!
-
Dunque: ho testato un' altra coppia di doffusori, anch essi aitocostruiti e che conosco benissimo.
Su un pre e finale hitachi serie hma+hca. La caratteristica di qesti diffusori è la spiccata neutralità (suono molto composto, da monitor). Ma sull aeron noente da fare: metallici al limite del fastidio. Detto fatto, sono andato in un negozio di hifi ad asciltare qualche ampli. Ebbene ora al posto dell aeron sta suonando un cambridge audio 651a.
Sebbene sia anche esso un ampli entry level alla fine, sebbene sia ancora da rodare e sebbene sia ancora freddo in questo momento,
È tutto un altro suono! Sparita la grana metallica in medio alta, basso dventato molto più corposo, media trasparentissima ed una profondità che con l aeron non avevo mai udito. Purtroppo la sorgente ( un economicissimo blu ray sony) è quel che è, idem per l
Ambiente di ascolto, ma non c è veramente confronto!! Forse questo ampli è fin troppo vellutato e sonnacchioso, attendo che si scaldi per bene ed in ogni caso la fine del rodaggio.. Per ora mi godo la Musica con la M!!
-
Come ti avevo detto, l'Aeron era il responsabile.
Quando lo ascoltai la prima volta a casa di un amico, tanti anni fa, rimasi sorpreso per lo stesso motivo: appena il volume saliva un po', l'ampli andava in crisi.
Sorpreso perchè, guardandolo dentro, è un oggetto costruito molto bene e mai mi sarei aspettato un comportamento simile, ma tant'è...
Goditi la Musica! :D
Ciao
mau
-
Già,
Con il 651A la differenza è netta anche senza alzare il volume. La mia compagna che purtroppo ha le orecchie foderate (come si suol dire) si è subito accorta della differenza, con mia grande soddisfazione. Di fatto ora ad un ascolto più attento, posso dire che il pur ottimo woofer non tiene il passo al tweeter, per cui dovrò rimediare in tal senso. Ma soprattutto, causa stanza di MXXXA, ad ampli caldo il suono dal lato del diffusore sinistro esce ben al di fuori del diffusore stesso, mentre dal lato destro rimane lì, confinato nel diffusore. Il WAF.... :(