Antonio,che sia di qualità non lo metto in dubbio.... intendevo dire che l'M3 sprigiona una potenza molto alta per le mie response d2.
cosa ne pensi? grazie
Visualizzazione Stampabile
Io abbinerei un naim nait xs , l'abbinamento naim pro ac è tra quelli che preferisco. Eccellente anche il nad che citi...
nessun problema avere maggior potenza a parità di qualità.....non mi soffermerei a pensarci su questo
Riprendo questa discussione..
Ieri ho avuto modo di ascoltare in negozio l'ampli nami xs2 abbinato a delle Proac studio 100 e a delle b&W cm6 s2.
La sorgente era il Pioneer N70, che probabilmente andrà a sostituire il mio n50.
Devo ammettere che il naim mi è piaciuto parecchio... ( versione liscia senza alimentazione supplementare)
Purtroppo naim si fa' pagare forse un po' troppo.
Aveva anche un musical fidelity m3 si ma non era collegato .. Passerò a giorni x sentirlo.
Forse per i miei quasi 50 anni ho maturato un po' la mia voglia di ascoltare e nonostante il 2000ae sia una buona macchina, credo che le d2 abbiano bisogno di un ampli di qualità superiore... Magari seguendo l'onda inglese.
Oltre a musical fidelity, anche onix mi incuriosisce il 125ra.
Prediligo un suono tendente al caldo, con bassi molto presenti e controllati. Preferendo ampli non troppo analitici.
Ascolto rn&b, soul , jazz....
Grazie per eventuali consigli
Il ra 125 onix lo uso in estate --- non male ed ha i bei bassoni
Io sono disponibile - scrivimi se vuoi - le tue Pro Ac le ho sempre sentite con i pass in saloni enormi (Sono di Milano)
Ciao
non so il budget ma il nuovo audio analogie puccini airtech potrebbe essere una valida scelta con proac
Le D15 sono attualmente pilotate da un Primare I30, il risultato non è male, anche se dopo un pò che ascolto mi cresce la sensazione che tutto sia un pò troppo digitale, eccessivamente analitico e poco musicale. I bassi sono ben frenati ma sembrano anche un pò esili. Con certe incisioni fà comodo, con altre ho la sensazione che manchi corpo alla musica.
Vorrei provarle con un NAD M3.
Io proverei prima una sorgente più di livello
Stasera mezz'oretta di ascolto in negozio.
Sorgente pioneer n70, diffusori b&w cm s2 , proac sm100,
Ampli naim xs2 musical fidelity M3si.
Dunque parte il mf con le cm. Suono molto aperto, definirei questo diffusore divertente,un ottimo basso,controllato,e buone medio alte.
Passaggio al volo da mf al naim...
Nonostante la matrice inglese delle 2 macchine il naim è un altro pianeta, basso bellissimo,rotondo e supercontrollato,le medio alte si sentono proprio bene...
Insomma..questi 1300 euro in più del naim si sentono e li valgono tutti.
Il mf ne esce comunque bene, ma sconfitto.
Con le proac la solfa non cambia..cambia la timbrica dei diffusori,più mielosa e meno frizzante delle cm,ma rimane un bel sentire.. ( le response d2 sono un paio di gradini sopra le sm100).
Ospitato per una sessione d'ascolto da Jakob1965 questa mattina...
Si parte con ampli sugden a21 se, SonusFaber minima,sorgente goldnote note koala.
Sarà anche una stufa come alcuni dicono ( a mio avviso neanche tanto) ma è proprio un gran bel sentire!
Tutto al suo posto,una corposità, pulizia,e calore tipica solo della classe A.
Passando ad Onix ra 125 sempre con le minima e goldnote note si ha la sensazione che tutto sia leggermente velato, il basso meno corposo e articolato,medioallte meno in evidenza,dicisamente piu chiuso.Rimane sempre un buon amplificatore stile inglese, elegante e bello da vedere...Ma la classe A del Sugden è indiscutibile. Diciamo che potrebbe essere al momento il primo della lista per il cambio denon.
Ps.una curiosita' .. il Sugden e il naim xs2 sono gli unici ampli monomanopola( finora ascoltati) che non mi abbiano sentire la mancanza di ampli con le regolazioni dei toni. Tutto è al suo posto .
Un ringraziamento a jakob1965.
Quoto Antonio
Accuphase- sul mercato dell'usato. ho sempre letto bene sull'accoppiamento con ProAc.
Altrimenti Naim