Devo essere sincero il mio di per sé non vibra proprio, è un subwoofer attivo con cono da 20 cm in polyplas da 100W pensi che sia comunque utile?
Visualizzazione Stampabile
pensavo avesse piu' birra!
in questo lascia stare! se hai già trovato la collocazione migliore in ambiente goditelo cosi' com'è poi quando ti verrà l'upgradite penserai a qualcosa di piu' tosto!:D
Ecco qua il piccolino: http://www.autodvd.hu/media/catalog/...fal-szett5.jpg
Adesso ho trovato la posizione ottimale ma ho paura che quando cambierò disposizione dei mobili per favorire l'impianto tornerò ad impazzire per ritrovare la posizione, ho scoperto che è veramente una questione di millimetri, in millimetro in meno non si sente niente un millimetro in più è fortissimo *.*
Una domanda, dato che sinceramente risulta un po bruttino il sub lontano dalla parete (a me piace un casino però può essere che i miei rompano) se ci mettessi un telo acustico 100% trasparente non fa niente che "scende avanti al bass-reflex" ? Durante la visione di film esce un notevole volume d'aria.
Nessuno sa darmi informazioni sulla tela acustica ?
Non sono daccordo , non bisogna fare niente ad orecchio e a caso , Il rumore rosa deve avere un spl dal punto d'ascolto di 75db circa (punto molto importante) e con l'aiuto dei ritardi (distanze) l'impiano potra' suonare nella stanza in cui e' stato installato.
Quindi se non si ha un fonometro non e' da provare un setup ad orecchio, la calibrazione e' mille volte piu' precisa delle nostre capacita uditive.
Altro fattore importante ,la distanza del sub, deve essere lasciata quella rilevata dalla calibrazione, variando la distanza in modo virtuale il sub viene messo in fase con il resto dell'impianto.
Poi sensa la calibrazione non si avra' la correzione ambientale e non potranno essere attivate le compressioni dinamiche qualora ne abbiate bisogno.
La calibrazione nella stragrande maggioranza non sbaglia e non vedo il motivo di volerla evitare.
Con le premesse di Marcello e il suo sistema, il disinserimento ha avuto esito positivo. La stanza praticamente quadrata ha una fondamentale di circa 44Hz e la relativa seconda armonica a circa 88Hz. Dubito che la tipologia di sub (economica) generi frequenze di 44Hz, è più credibile però che generi forti risonanze eccitando l'ambiente a 88Hz. Ciò che può fare un'autocalibrazione (economica) è intervenire sulla fase del sub (forse) e il relativo livello per ridurre le risonanze rilevate, o peggio equalizzare la risposta del sub tagliando la già bassa dinamica del sistema, con conseguente annullamento delle frequenze basse.
Eliminando la calibrazione automatica, avrà sicuramente altri problemi ma almeno il sub c'è.
Se poi ti va di approfondire ti invito a leggere questo 3D
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...oom-correction
State unendo l'autocalibrazione degli ampli con l'EQ che sono distinti, basta usare solo il sistema di lettura del livello e delle distanze (che sul sub non va messo a mano con misure corrette pena modifica della fase, cosa abbastanza facile da rilevare con letture ambientali) che e' generalmente preciso anche sugli ampli economici e tralasciare (volendo) la parte EQ.
Su questo punto sbagli, la differenza di distanza non c'entra niente con l'EQ ne' con le anomalie acustiche, semplicemente il sub e' una cassa attiva e genera un leggerissimo ritardo nel suono che comporta una lettura falsata di qualche decina di cm (il microfono legge il ritardo dovuto al percorso del suono dal sub ad esso calcolando al velocita' del suono stesso), se immetti il valore corretto della distanza alteri di poco la fase penalizzando le prestazioni.
Se si vuole tralasciare tutto, valutando comunque che il nostro orecchio come sistema di lettura e' pessimo, e' necessario regolare la fase DOPO aver inserito le distanze come sono nella realta' e considerare che se il sub ha una regolazione di base (tipo 2 o 4 selezioni) non si puo' correggere di fino.
Io confermo quanto detto da "ric236", la calibrazione mi è servita per ottenere volumi e distanze corrette ma poi ho resettato tutto inserendo io manualmente i valori ottenuti ed il risultato è veramente spettacolare!
Appunto ;)
Non ho capito a che scopo la vuoi utilizzare, cosa ti dovrebbe dare a livello di miglioramento? Solo estetico?
Capisco, non credo che con le frequenze in gioco una tela acustica posa creare differenze quindi coprilo pure ;)