Visualizzazione Stampabile
-
Uso il DAC interno del player Xtreamer Prodigy, che connettevo all'amplificatore con i cavi RCA.
Era mio desiderio comprare dei diffusori nuovi, poi mi si è arreso il mio vecchio amplificatore NAD 3130 dei primi anni 80.
Per cui la spesa ora diventa importante e devo capire come procedere, anche perchè temo che diffusori+ampli+dac esterno tutti insieme siano over budget.
-
Anche io ho il 651A.
Caldo, morbido, musicale. Ha anche il dac integrato. Non credo che un dac che costi 300€ sia tanto superiore a quello incorporato nell'ampli.
Io inizierei con quello del 651A, poi eventualmente se senti il bisogno di upgradare, puoi sempre comprarne uno a parte.
Spesso però le differenze, seppur minime, in hi-fi costano molti soldini.
-
Come si comporta con i bassi?
Il prezzo è sui 600, vero?
Grazie in antcipo per le info.
-
Direi che il comportamento varia al variare delle casse che utilizzi...Con le mie casse chario silhouette 300 si comporta benissimo, addirittuta un pelo troppo presenti, e non ho più il sub.
Io l'ho pagato 650 euro, ma varia da 600 a 700.
-
Ieri con diffusori sonus faber serie domus ho gradito di più la soluzione del dac esterno (magic plus) e ampli (marantz 6004 e exposure 1010) rispetto al 651A.
Ora si tratta di capire se giustificano l'impegno economico...circa 300/500 euro in più.
Poi oggi è mi hanno proposto di ascoltare il Peachtree iNova con dac integrato, costa il doppio del 651 e temo di dover poi fare economie sui diffusori.
Una gran bella rogna l'audiofilia!
-
le casse sono importanti...devono essere sulla stessa fascia prezzo dell'ampli xò
-
Parole sante!
Diffusori importanti chiamano amplificatori potenti, ma poi che non ci metti pure un DAC adeguato???
E mai a fare un pezzo alla volta! Tutto insieme, sennò poi l'ampli non pilota i diffusori, che non si sposano con le pareti, ma che te divorzieno dalle mogli/compagne...
L'audiofollia...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
I primi due sono in classe D vero?
Meglio A/B
Cos'hanno i classe D che non va ??:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
homer_1970
Parole sante!
Diffusori importanti chiamano amplificatori potenti, ma poi che non ci metti pure un DAC adeguato???
E mai a fare un pezzo alla volta! Tutto insieme, sennò poi l'ampli non pilota i diffusori, che non si sposano con le pareti, ma che te divorzieno dalle mogli/compagne...
L'audiofollia...
Tranquillo se la moglie rompe vado a contarle le scarpe nelllo sgabuzzino... e la smette subito... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mimmosena
Cos'hanno i classe D che non va ??:rolleyes:
ma per le sorgenti digitali i "classe D" vanno benissimo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mimmosena
Cos'hanno i classe D che non va ??:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da
crik
ma per le sorgenti digitali i "classe D" vanno benissimo...
Questioni di gusti!
Ho sentito qualosa in classe D e lo trovo freddo!
Mi basta e avanza la lettura digitale,per il resto preferisco A/B e non sono il solo a pensarla così!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
crik
ma per le sorgenti digitali i "classe D" vanno benissimo.
non vanno bene per nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mimmosena
Cos'hanno i classe D che non va ??:rolleyes:
Niente....l'importante è che abbiano una buona sezione Pre e vengano abbinati con i giusti diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non vanno bene per nulla
Quindi anche i nuovi Pioneer A-50 e A-70 !?!?!?:eek::what:
-
ecco ma perchè non vanno bene? da letteratura sembrerebbe di si poi invece è no? fatemi capire :confused:
I pioneeer è già tanto se li trovi in commercio...io onestamente non ce l'ho fatta a vederne uno dal vivo.