Visualizzazione Stampabile
-
Puoi sempre alzarti con la proiezione, ma non troppo perchè poi ti darebbe fastidio guardare un film con la testa che guarda verso l'alto, sarebbe un pò scomodo.
Vista la foto, io ti consiglio un telo motorizzato che passa davanti alla TV, risolvi il problema, anche se questo vuol dire avvicinare troppo la proiezione da dove ti siedi, valuta.
-
la tv dal muro dista 8cm, la distanza dal punto di seduta alla tv è sui 2.10 metri sono pochi per un proiettore?
-
Su projector central ho provato con l'optoma hd33 (non so se è simile al tuo ipotetico) e a 2,80 lente schermo riesci a fare con lo zoom massimo 187 cm e inoltre hai una luminosità davvero eccessiva (140 nits).
O sbaglio io proiettore oppure questo non va bene per la tua sala.
Inoltre la distanza di visione consigliata sarebbe 1,5 volte la base che vuoi fare.
-
ecco perchè ora entrate voi in gioco :) non ho definito ancora niente e sono aperto a tutte le probabili soluzioni per il mio abiente :)
-
-
si ok però non puoi occupare il mio theater, in base a quello che devi fare vai nella sezione giusta, se ti serve un maplificatore vai nella sezione amplificatori ed esponi il tuo dubbio, una volta convinto su quale amplificatore dovrai prendere ( sempre se devi acquistarlo) vai nella discussione che hai iniziato scegliendo il tuo vpr e telo
-
Con quelle distanze l'Optoma è troppo luminoso, anche se puoi ridurre i nits usando un telo a basso guadagno e riducendo ulteriormente con la modalità eco della lampada.
Se ad esempio usi un telo con guadagno 0.8 + eco mode (altro 0.8) ottieni una riduzione di luminosità del 35%.
Per il 3D poi la luminosità non basta mai, quindi il problema si pone solo per il 2D.
Forse è sufficiente per rientrare nella norma, ma qui io passo perchè serve il parere di chi è più esperto.
Fabio
-
uhmmm capisco, quindi per la distanza tra vpr e telo, diciamo che sono costretto a rinunciare all'idea del proiettore? anche perchè mi sarebbe piaciuta l'idea di avere un 90" proiettato sul telo
-
Non sarei così pessimista.
Semplicemente non posso dirti con certezza se l'Optoma sia la scelta migliore per te, visto che pure io sono alle prime armi.
Però a naso e sulla carta ti direi di cercare magari un vpr diverso, con meno lumen.
Se non ti interessa il 3D valuta eventualmente un modello più vecchio, magari usato, così la lampada è già un po' "scarica" ;)
Io ad esempio ho preso un vecchio EPSON TW2000, che sul 2D ancora si difende (dicono...) e avrebbe solo 1600 lumen a lampada nuova (figurati con 1500 ore di lampada...).
Se invece ti interessa pure il 3D, dove la luminosità è bene che sia alta, allora ben vengano i nits!
Fabio
-
bhè sinceramente il 3D non è che mi interessi molto, l'importante e che veda i blu ray con un bel effettocinema in casa, nel senso sicuramente rispetto alla tv è più coinvolgente vederlo al vpr, per me qualsiasi vpr va benissimo l'importante che mi faccia rimanere sorpreso ne lmio piccolo quando vedo un film :) per me qualsiasi morca che voi mi consigliet per il mio caso va bene :) l'importante che quando vedo un film rimanga impressionato rispetto ad ora che lo vedo alla tv :)
-
....e passando da 46" a 90", ti assicuro che resterai impressionato ;) !
Allora cerca qualche occasione nel mercatino, probabilmente è la soluzione migliore oltre che più economica.
Fabio
-
:) ok, e quindi su che marca che puntare quale vpr fa al caso mio?
-
Come marca: epson, mitsubischi, benq, controlla il mercatino, ci stanno occasioni buone.
-
ok queste marche, ma che modello per queste marche? :)
-
mitsubischi hc 3800 dlp, Benq w110, epson TW3200 - l'epson ha il lens shift che gli altri modelli non hanno.
Tutti modelli Full HD.
Resterai impressionato comunque, visto che sembra di guardare un plasma di grandissime dimensioni.
Io prenderei o il mitusbishi, perchè ce l'ho e ti confermo la brillantezza e la qualità o l'epson per le buone caratteristiche tecniche.
Leggi anche questa discussione del forum, fatti un idea: http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...qualita-prezzo