infatti la gx50 e gx100 col naim le ho trovate un pelo... frizzantine...:D cakkio mi si sono rizzati i capelli
ps: ma DYNAUDIO serie FOCUS? anche di queste sento dire bene con naim..
Visualizzazione Stampabile
infatti la gx50 e gx100 col naim le ho trovate un pelo... frizzantine...:D cakkio mi si sono rizzati i capelli
ps: ma DYNAUDIO serie FOCUS? anche di queste sento dire bene con naim..
si confermo, molto musicale come coppia, ma meglio ProAc :D
guardavo con interesse anche le D1... oltre a queste il litraggio diventa impegnativo per me... tu le hai ascoltate mai.. come vanno rispetto alle tue d2?
Mah hanno un buon soundstage ed hanno un buon basso.. Però gli deve dare potenza! Le D2 sono il top del top ;)
invece la butto li.. un'opera mezza? magari un buon usato del vecchio modello, non del 2012...le ascoltai da Marrone...non ricordo l'amplificazione ma mi eran piaciute.. buon dettaglio e medie vellutate, anche in basso spingevano bene e rispetto alle nuove sono anche pilotabili.. 89db a 8 ohm
Ehhhhh altro spettacolo per le orecchie.. Sentite anche al TAV con Unison porca vacca che scena, estensione, controllo, raffinatezza
Le vecchie le conosco poco me spias
visto la dinamica e velocita del naim,la vivacità della sorgente rotel..
o le dynaudio.. oppure la liuto della sonus faber. ma devi ascoltare l'accoppiata.
ma se mi parli di pop,jazz forse meglio dynaudio o proac
Jazz si ma Pop non proprio con ProAc io da amante della classica,sacra,barocca, organo insomma tutto :D godo...con il rock vanno bene anche con il punk, lo ska il reggae ma con il Pop NON sono il massimo secondo me
Rotel vivace? :confused: direi freddino e secchetto ma parlo sempre per la mia di esperienza, quindi Cinghio no War ahahahah
Scherzi a parte le sorgenti mi piacciono di più
le dynaudio le ho ascoltate in giro...ma fino alle 2/6 2/7..la serie focus no.. ne leggo molto bene e devo dire che stanno anche su cifre più abbordabili per il momento (non penso di fare il salto defintiivo con questo upgrade). L'unica cosa sono sti 84db su 4 ohm.. mi sarebbe piaciuto far lavorare l'ampli un pò più tranquillo...
vivace nel senso che non hanno affatto una timbrica calda.. ma sono ben suonanti
il 1520 ampli ti dirò..suona bene per la sua fascia di prezzo,un po secco come dici tu. ma sul banco ne è uscito vincitore rispetto ai suoi rivali..pensa che con il puccini 70 ho sentito pochissima differenza. se fosse stato un filino più potente nulla da dire
ci sono in giro anche delle belle occasioni per le callas mini... le ricordo più raffinate delle mezza essendo una serie superiore...ma mi sembravavno leggerine in basso all'epoca... è anche vero che dovrebbero scendere anche più giù delle mie monitor audio in vero...