Visualizzazione Stampabile
-
Si nei 500 ho messo tutto: rca e potenza. fai conto che bi-amplificando le 3 casse davanti ho bisogno 6 cavi. 500 non sono poi tantissimi mi sa.
Poi è indicativo: ad esempio ho messo 2000 per il tv, ma potrebbero essere meno.
Tra pre e finale vorrei spendere non più di 2000-2500
Il sunfire costa 1000
Ammetto che farò un piccolo rateale, ma voglio fare le cose per bene, una volta per tutte.
Per i surround: tengo le m1 o passo alle 686? oppure a qualche bipolare?
-
Ad avere i soldi...mi piacerebbe tentare questa soluzione (sicuramente "future proof", anche in vista di diffusori migliori):
-pre onkyo/marantz (quello che trovo a meno)
-4 finali stereo rotel RB1562
Ogni finale biamplifica un diffusore forntale, e il quarto amplifica i surround. Soluzione senza compromessi.
Una soluzione del genere è troppo x le 684? rischio di farle esplodere?
-
Aggiungo qualche considerazione.
Il budget che hai ipotizzato è di tutto rispetto, idem l'intenzione di procedere per gradi.
Attualmente sia l'Onkyo TX-NR3009 che le 684 sono sfruttati poco.
Con la nuova configurazione avrai la possibilità di un posizionamento corretto il che in un buon impianto equilibrato fa già il 50% del risultato (più o meno.. :-)
Se fossi in te farei in questo modo:
Nuovo TV al di sopra di ogni sospetto, (imho) plasma Panasonic VT50 e se la distanza di visione è tra i 2,5 - 3,0 metri: un 55" starà lì per sempre.
Punto fisso le 684 + HTM61 a meno che....:
Per i posteriori valuta almeno le 685, ma se per caso ne avessi la possibilità (sempre restando con i piedi per terra) puoi raddoppiare con un'altra coppia di 684 o metti al posteriore le attuali e ti regali una coppia di 683 (in futuro queste, con una modifica al crossover viaggeranno alla pari se non meglio delle CM9)
Sub, se l'ambiente non è molto grande un 10" tipo il mio in firma può andare benissimo.
Al momento non cambierei il sintoampli, in primo luogo perchè è una bella macchina, secondariamente da subito puoi biamplificare i frontali.
Unico step realmente efficace sarà quello di affiancargli un bel finale stereo per i frontali. La soluzione pre+finale multicanale che hai ipotizzato, sia onkyo che marantz, benchè per certo valida a mio avviso non ti porterà risultatì cosi evidenti se rapportati alle 683 + finale separato e il TX-NR3009 per il resto del sistema.
Gli unici sintoampli che mi sento di consigliarti in quanto realmente sopra la media sono l'Anthem MRX700 o il nad T777 ma non avrebbero senso in quanto non allineati con il resto (i diffusori), meglio quindi un multiamplificato di sostanza.
Dai la precedenza ai cavi di segnale, la mia personale esperienza vede come apporto qualitativo dato dai cavi un +3% in un sistema come quello ipotizzato, fino ad un 5/6% in un sistema di alto livello. Quindi, ciò che hai stanziato per i cavi puoi tranquillamente dimezzarlo. Idem vale per i cavi di potenza.
Se riesci, posta uno schema della stanza.
-
Io farei il contrario.... pre Marantz e finale Onkyo (o Marantz), anche se per le 684 e' tanta roba!
-
Grazie ragazzi, i vostri consigli sono sempre molto preziosi.
Allora, andiamo con ordine.
Il "compromesso" raggiunto con la mia compagna è che io metta mano alla stanza una volta sola, quindi niente "up.grade mensili.
Per questo motivo, vorrei metter su una sezione di amplificazione definitiva. Così, se in futuro decidessi di cambiare il fornte anteriore (moooolto più in la) non dovrebbero susseguirsi ulteriori upgrade sul lato ampli.
Quindi tenere il 2310 e abbinargli il finale è soluzione che per quanto mi farebbe comodo economicamente, mi complicherebbe la vita dopo.
Quindi la scelta è:
-sinto top di gamma
-Pre + finale
Sempre rimanendo nel budget. Dato che avrei scelto di bi-amplificare sia le 684 che il centrale preferirei la soluzione con il finalone onkyo (il sogno sarebbere 3 finali stereo).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Discorso surrounds.
Credo che il divano sarà addossato alla parete: non sarebbe meglio pensare a diffusori posti ai lati del divano (in linea con gli orecchi)? tipo (solo x intenderci) quelle di rossononero?
Certo una seconda coppa di 684 sarebbe bell...ma non me la sento di investire così tanto nei surround (non ascolterei mai cocerti e roba varia)
-------------------------------------------------------------------------------
In materia di cavi sono totalmente a digiuno.
Per quelli di potenza so già cosa prendere, ma per quelli di segnale avete suggerimenti?
Grazie mille ragazzi
-
Se rimangono le 684 allora vai di 685 come surround senza se e senza ma.
Il sogno dei 3 finali stereo separati è fattibile se prendi gli Audiolab 8200P.
-
Allegati: 1
le 684 rimangono. Non discuto su questo aspetto:D
ok per i surround, ma avendo il divano addossato alla parete non sarebbero più idonei diffusori tipo questi?
Allegato 16183
Dora, gli audiolab costano più dei rotel che detto io..:???:
-
sto valutando diverse soluzioni, e mi è sorto un dubbio:
Dopo aver scelto che la configurazione prevederà il bi-amping delle frontali e del centrale (..e credetemi che dopo averle ascoltate così amplificate, mi sono parsi altri diffusori!!!) mi chiedo:
-è possibile (fattibile) amplificare i frontali utilizzando, x ogni cassa, un canale del finale e uno dell'ampli?
-oppure è meglio usare 4 canali del finale (qualunque esso sia) per le frontali e 2 canali dell'ampli (facciamo l'anthem mx300) per il centrale?
chi mi illumina su questo aspetto?
-
E' possibile ma a mio avviso inutile e poco gestibile. Avresti due potenze diverse con il problema di uniformare i livelli di ogni diffusore dovendo intervenire su gamma alta e gamma bassa. Lo squilibrio acustico e timbrico è garantito.
Meglio usare un 4 canali per biamplificare una coppia di diffusori.
Non credo che un sintoampli consenta di biamplificare il centrale. Solitamente con un 7.1 usato in 5.1 permette di biamplificare solo i frontali.
-
forse mi sono espresso male.
Io intendevo (ad esempio): 684 destra==> amplificata da 1 canale del finale + 1 canale dell'ampli
684 sinistra==>amplificata da 1 canale del finale + 1 canale dell'ampli
Ogni diffusore riceverebbe la stessa potenza, divisa tra alti e bassi.
Siccome sono "vergine" in questo campo, è possibilissimo che io stia dicendo castronerie:D
Se non c'è la possibilità di biamplificare il centrale, allora le soluzioni possibili sono 3:
-un finale 6 canali (tipo rotel, 6x60 watt)
-3 finali stereo
-oppure un finale tipo onkyo (9 canali) da abbinare ad un pre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciandro81
forse mi sono espresso male.
Io intendevo (ad esempio): 684 destra==> amplificata da 1 canale del finale + 1 canale dell'ampli
684 sinistra==>amplificata da 1 canale del finale + 1 canale dell'ampli
Ti confermo la mia risposta precedente. Con la biamplificazione nel tipo di impianto che vuoi realizzare, non è opportuno collegare un diffusore a due amplificazioni distinte, (specialmente in HT) dove avresti squilibri difficilmente gestibili. Questa soluzione si adotta su impianti di fascia alta dove è possibile ottimizzare l'attenuazione della gamma alta mediante selettori sul crossover passivo del diffusore.
Inoltre, potendo scegliere, è preferibile adottare la soluzione pre+finale/i per alcuni motivi:
I finali sono per sempre (o quasi) e molto più rivendibili in caso di upgrade di un sintoampli di fascia alta, idem è più facile cambiare solo il pre che non tutto il sintoampli.
Un finale multicanale non raggiungerà mai le prestazioni date da due o più finali separati di pari potenza (stessa marchio e linea). C'è più birra nelle alimentazioni e più controllo dei diffusori.
Parere personale preferisco i finali in classe A/B in ragione della classe D.
Budget permettendo un'amplificazione con un Rotel RMB-1506 (6 canali per centrale e posteriori in biamping) e un Rotel RB-1552 (due canali per i frontali) darebbe un risultato notevole.
-
ero io che non avevo "afferrato" il discorso, perdonami.
Grazie, Ric i tuoi consigli sono incredibilmente utili e chiari!
Citazione:
un'amplificazione con un Rotel RMB-1506 (6 canali per centrale e posteriori in biamping) e un Rotel RB-1552 (due canali per i frontali) darebbe un risultato notevole.
Io però ci terrei a biamplificare frontali e centrale, più che i surround.
bdg permettendo come vedresti una soluzioone con 4 di questi:==>Rotel | RB-1562 Amplificatori Finali Stereo Serie RB
Detto questo mi stanno balenando in mente 2 strade (molto diverse):
-pre onkyo/marantz + finali vari + Sony s790 come sorgente.
-classè sp300 (quelo che vende red hot, x intenderci) + finali vari + sorgente adeguata (io pensavo all'oppo 93/95 usati)
più o meeno la spesa è la stessa-
Ammetto che ho preso in considerazione la soluzione 2 solamente perchè ho vistop ilclassè nel mercatino, e perchè la sala di Homer è la mia preferita.
Non so se sarò poi in rado di collegare/tarare un impianto del genere.
-
Non ho mai ascoltato un pre classè (purtroppo) sono comunque macchine di alto livello e con la cifra richiesta, temo non troverai nulla di più valido. E' un 96/24 anche con aes/ebu il che non guasta.
Come hai evidenziato ti servirà una sorgente analogica ti tutto rispetto, come l'oppo 93 e il 95 (che stanno per essere sostituiti dai modelli più aggiornati). L'unico inconveniente è che il 95 ha un cabinet piccolo e non è facile posizionare le raccomandatissime modifiche di moddatura. Anche il Cambridge Audio azur 751 è un'ottima sorgente (praticamente è un clone dell'Oppo 95 tranne che per le uscite bilanciate. L'ho ascoltato modificato e in HT arriva quasi (vabbè... quasi) al Pioneer BDP-LX91.
Con i collegamenti analogici eviti i problemi audio generati dalla connessione hdmi.
Per quanto riguarda l'amplificazione, non è obbligatorio biamplificare i diffusori. Si adotta questo sistema in caso di finali multicanali con potenze relativamente ridotte (come il Rotel RMB-1506) o con diffusori particolarmente ostici. Nel tuo caso biamplificare i frontali con due finali da 100watt in classe D è consigliato solo se i finali già ci sono o li trovi usati. Partendo da zero è molto più semplice un finale più potente.
Vai comunque di soluzione 2.
-
Citazione:
E' un 96/24 anche con aes/ebu il che non guasta
traduzione? :D
Citazione:
L'ho ascoltato modificato e in HT arriva quasi (vabbè... quasi) al Pioneer BDP-LX91
nel senso che il pio è il migliore?
Citazione:
non è obbligatorio biamplificare i diffusori. Si adotta questo sistema in caso di finali multicanali con potenze relativamente ridotte (come il Rotel RMB-1506) o con diffusori particolarmente ostici. Nel tuo caso biamplificare i frontali con due finali da 100watt in classe D è consigliato solo se i finali già ci sono o li trovi usati
ho fatto un ascolto con le 684 bi-amplificate e mi si è aperto un mondo!
-
Il 96/24 significa che la frequenza di campionamento massima convertibile è 96kHz con 24 bit di conversione. Ad oggi il massimo campionamento possibile è 384kHz (96x2x2=384) ma è praticamente un esercizio tecnico. Il limite degli odierni convertitori è dato dalla ridotta disponibilità di file audio decentementi registrati. Una pessima registrazione registrata con una risoluzione altissima (384kHz) porta comunque ad una pessima riproduzione. Il 96/24 basta e avanza per ottenere ottime soddisfazioni anche con la musica liquida.
Il migliore non esiste. Il Pioneer BDP-LX91 è un ottimo lettore BR dotato di uscita analogica multicanale 7.1
Può essere inteso tra i migliori dal rapporto qualità prezzo, se paragonato a lettori di fascia alta dove è possibile arrivare a prezzi superiori ai 5000 euro (Denon DVD-A1UD Marantz UD-9004) o ad altri definiti esoterici che superano anche le 10 cocuzze.
Se sapientemente modificato raggiunge in HT una qualità elevatissima, irraggiungibile da qualsiasi connessione/conversione su hdmi.
Parliamo comunque di lettori costosi ma ancora dal prezzo terreno e relativamente contenuto.
Se cerchi sul forum ci sono vari 3D che discutono dell'analogico multicanale.
In HT è superiore al CA-751, all'Oppo 93 e all'Oppo 95.