Problema doppi bordi etc..
Aspetto dall'oggi al domani il Panasonic PT AE 700 e il Panasonic S97, leggendo di bordi e linee mi si è gelato il sangue!!!
Sono un ex utente Panny 500, che ha avuto modo di smanettare un po', soprattutto ultimamente, prima della vendita.
Dopo varie prove con diversi lettori, posso concludere dicendo che la qualità video, dipende fortemente dal tipo di connessione utilizzata e dal tipo di lettore DVD utilizzato.
Ho avuto modo di provarne parecchi e sempre con lo stesso FILM e con le stese scene.
In certi casi sembra assurdo vedere come viene trasformata la stessa immagine proiettata dallo stesso proiettore sullo stesso schermo mediante lo stesso cavo..
I lettori DVD non sono tutti uguali!!!!
Quindi.. io non ho ancora il proiettore, ma posso sicuramente dire che prima di proliferare notizie come voci di corridoio bisognerebbe fornire al prodotto la possibilità di operare al meglio e poi testarlo.. PERSONALMENTE.
Riporto un articolo letto da un utente panasonic 700 che riassume le problematiche di bordi e linee, a mio giudzio ha fatto la cosa più giusta..
-------------------------
Ciao a tutti. Finalmente ho riavuto il mio vpr Panasonic PT-AE 700 dopo la sua "gita" in assistenza a Milano per il problema dei doppi bordi. Sono pertanto in grado di dare a tutti voi il risultato di questa vicenda.
Come ormai immaginavo, Panasonic Italia ha ritenuto il difetto come "rientrante nei parametri di tolleranza Panasonic". Pertanto non è intervenuta sul mio apparecchio in alcun modo e me l´ha restituito così com´era.
Essendomi documentato in modo approfondito ed avendo ricevuto foto ed impressioni da altri utenti del 700, posso ora riassumere il tutto a beneficio di tutti i possessori del modello, ma soprattutto di tutti coloro che stanno valutandone l´acquisto.
Riassunto del problema: in prossimità dei contorni di qualsiasi immagine (per evidenziare usare il test della scacchiera grande del disco test Eagle Project di AF Digitale), specialmente quando lo sfondo è colorato ed in particolar modo verde, si evidenzia un replicarsi del bordo del soggetto (può essere il contorno di un viso, di una parete, ecc.). Il primo doppio bordo è marcato ed appare a pochi mm. di distanza dal bordo effettivo. Poi si intravvedono altri sottili bordi successivi. In assistenza Panasonic a Savona hanno visto al volo il problema ed hanno proceduto a far controllare l´apparecchio a Milano. Questo per dire che non si tratta di una mia impressione soggettiva o di un mio problema di vista.
Adesso però vi dico come si pone il difetto in relazione al tipo di collegamento che usate/userete col 700.
La cosa più importante è questa: NON LASCIATEVI SCAPPARE L´ACQUISTO DEL 700 PER QUESTO PROBLEMA se lo collegherete in COMPONENT PROGRESSIVO oppure, molto meglio, in HDMI.
Perché tutto ciò?
Vi spiego. Come evidenziato anche dal test (che più che un test è una vivisezione!) del sito cine4home.de, il problema si evidenzia soprattutto coi collegamenti analogici ed è invisibile col collegamento digitale (HDMI). Anche in analogico (e questa è una sperimentazione che ho fatto personalmente), più il segnale migliora (a salire: videocomposito-scartRGB-Svideo-Component-Component progressivo), meno si vede il problema.
IN HDMI IL PROBLEMA DEI DOPPI BORDI NON ESISTE PROPRIO. Ho provato a collegare il vpr col Pioneer 668 in Svideo, Component Progressivo e HDMI nello stesso tempo. Commutando gli ingressi del 700 in successione con vari film e cartoni, posso dirvi che l´unica modalità che evidenzia il problema è l´Svideo. In Compopnent progressivo già bisogna andarlo a cercare, mentre sparisce del tutto in HDMI.
Non entro in considerazioni tecniche sul perchè in analogico il vpr sporchi il segnale. Sarebbe interessante un´indagine di AF DIGITALE in proposito. Posso dire che ho visto in funzione due 700 (il mio ed uno che era in vendita presso Must Music di Genova: si sono comportati nello stesso identico modo) ed in più ho ricevuto foto di altri possessori del 700 che confermano un comportamento uguale. Non si tratta perciò di un difetto specifico del mio esemplare, bensì di una caratteristica intrinseca del modello.
Concludendo: il 700 è un ottima macchina (ed i post che ho letto sono tutti concordi nel sostenerlo) , stupenda da vedere se collegata in component o HDMI, con una definizione incredibile e colori morbidi e realistici (provate l´impostazione di fabbrica NATURALE: è incredibile coi film ma anche coi video musicali).
E´ un po´ meno eccezionale se l´alimenterete con segnali a qualità medio-bassa (da S-video in giù), poichè ad una ovvia compattezza d´immagine inferiore si somma il problema dei doppi bordi, visibile soprattutto nei cartoni animati in grafica digitale e nei menù grafici dei dvd.
Ieri sera ho visto Big Fish (anamorfico) in HDMI e vi posso dire che è stata una visione eccellente.