ho letto che il velodyne hai delle "code" che significa? e l'Indiana Line?
Visualizzazione Stampabile
ho letto che il velodyne hai delle "code" che significa? e l'Indiana Line?
e cosa significa???
entrambi sono reflex cioè con quel condotto che fuori esce l'aria durante l'esercizio del driver. questo "causa" un basso leggermente più lungo proprio perchè uscendo l'aria dalla camera il woofer ci mette più tempo a fermarsi.
può essere un PRO in uso HT perchè da l'impressione che l'esplosione sembra più reale ma un CONTRO in uso stereo proprio perchè il basso fermandosi più tardi risulta poco fedele alla registrazione.
diverso è un sub a cassa chiusa.. più punch in HT e più secco in stereo come giusto che sia.
:) :) per questo prima dell'aquisto si richiede l'uso che farà..
Grazie! non ne sapevo niente...
Quindi in definitiva che mi consigli per quella cifra? sempre che si adatti alle mie casse perchè non vorrei un sub che mi "zittirebbe" le mie casse...
diciamo che il sub è a se rispetto al resto delle altre casse.
io fossi in te aggiungerei al budget 150€ e prenderei il sunfire HRS10" come avere una B&W sotto il sedere :)
e ne sarai orgoglioso quando posticiperai le tue impressioni sul forum ;)
poi sta a te a configurarlo con il resto..oviamente ad orecchio oppure tramite questi microfoni che usano nei sinto commerciali che ti regola i db ti tutto. per un neofita è veramente utile.
per quel sistema basta e avanza un ASW 608 b&w e volendo restare su Indiana Line il Basso 930
Ma il basso 930 o 950 li avete provati? Qualcuno sa dirmi come sono?
Nessuno ha mai Provato un Basso dell'Indiana Line???
ma secondo voi farei un buon upgrade passando dal mio velodyne impact 10 ad un cht 12?
nessun miglioramento......solo maggior pressione
quindi sto come sto? La maggior pressione non si noterebbe in ht?
per me sì
ribadisco...nessuno ha provato un Basso dell'Indiana Line???