Strano, di solito il downsampling avviene sull'uscita ottica e non coassiale...:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Strano, di solito il downsampling avviene sull'uscita ottica e non coassiale...:rolleyes:
avete per caso fatto attenzione alle opzioni di conversione Flac sul programma xrecode? da la possibilità di lelezionare la grandezza del file flac finale selezionando da 0 a 8. Vi siete fatta un'idea su qualesia la migliore configurazione?
bah, tanto è solo la compressione del file (non quella audio) e la capacità di successiva espansione dipende poi dal server.
sul mio NAS pare non fare differenza...
La scala da 0 a 8 è riferita alla compressione e come detto sopra non influisce sulla qualità audio. Io sto utilizzando il valore 8 (quindi max compressione) e riproduco i flac su un modestissimo netbook asus eeepc (con processore Atom) senza alcun problema, nel frattempo continuo a convertire cd in flac con eac, navigo con Iron e leggo le mail con thunderbird... tutto contemporaneamente!
ma un tablet no ?
e leggero contiene 32 o 64 giga di musica e puo assorvbire qualsiasi software musicale.
Se collegato ad un dac con controllo remoto,tramite telecomando puo essere anche gestito
e si trova a 250 euro
ormai la strada sembra questa
la strada per cosa? in ambito hi-fi non si vedono ancora molti DAC con tali caratteristiche e di riprodurre da un sinto non è hi-fi :(
di dac con ingresso usb c'è ne sono molti ,anche a prezzi economici come il cambridge audio .Ma non credo che ti riferissi a questo.
Cosa ci sia di complesso a collegare un dac via usb ad un tablet noloso.
Il controllo remoto è presente nell'audiolab sia nel cd che nel dac .
Cos'è che vuoi dire?
pensavo parlassi di cose come airplay o network player dlna quando mezionavi il controllo remoto.
poi, faccio ancora fatica a parlare di hi-fi quando si parla di prodotti nella fascia audiolab o cambridge (che peraltro fa l'ottimo stream magic 6, ma sempre di DAC entry level si tratta nonostante i sui 900€). scusami, ma, saranno mie paranoie mentali...
guarda che l'hi-fi non è l'hi end e con 500 euro riesci ad allestirti dei buoni impianti ben suonanti
poi se non ti bastano avanzi di categoria ,ma queste posizioni classiste non le capisco,
il fine è la musica non il valore del propio impianto .
Come ti dicevo il tablet e piccolo comodo ha un grande schermo e puo digerire qualsiasi software musicale oltre che contenere migliaia di file ,per me è la strada prossima per chi ha un dac e non vuole usare il pc .
La mia soluzione ė:
Tonido plug 2 su cui gira Logitech Media Server, 1tb HD --> Squeeze Box Touch --> Ampli
Ovviamente se hai un buon DAC lo puoi inserire tra SBT e ampli.
Il costo del tutto però si aggira sui 400€ (ampli escluso)
ma quali posizioni classiste!
ne ho provate di cose e purtroppo col passare del tempo si impara ad ascoltare e si diventa più esigenti.
devo anche ammettere che una volta ci voleva meno per ottenere buoni risultati ma oggi non mi pare sia più così, ovviamente IMHO e potrebbe anche essere per quanto detto sopra.
ad ogni modo, non ho capito come vorresti organizzarti.
le soluzioni sono un PC o uno pseudo (come il tablet) connesso via cavo USB appunto ad un DAC, che è visto ne più ne meno come una scheda audio, oppure un media server (come i NAS) o semplicemente un player con storage (tipo sqeeze, cocktail e tanti altri), o un piccolo PC, con o senza DAC a bordo, controllabile appunto da remoto, via Web o con applicazione apposita.
e comunque perdonami, ma hi-fi sta appunto per high-fidelity, mica altro!