certo che un lettore senza neanche le uscite analogiche stereo....non fa per me :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
certo che un lettore senza neanche le uscite analogiche stereo....non fa per me :rolleyes:
Il Sony 790 utilizzando un case piccolo ha tutti i componenti vicinissimi, quindi utilizza una ventolina tipo computer portatile. Sicuramente da nuovo non fa rumore, ma dopo un annetto penso che è molto probabile che si senta maggiormente.
Il Pioneer ha i componenti molto distanziati e non utilizza ventole per il raffreddamento
Infatti, se la mancanza delle uscite analogiche e' servita per proporre un prezzo finale piu' basso per me e' una buona scelta.
1. bè se sei appassionato di musica, non ti vuoi svenare per un lettore high-end e vuoi collegarci un ampli per cuffie....direi che senza le analogiche è dura ;)
2. strano che le abbia il modello inferiore...chissà su cosa hanno risparmiato allora....il processore video è diverso, immagino :confused:
E' vero ,anche se purtroppo l'uscita analogica dei lettori moderni (a meno di non salire di prezzo), non è molto buona.
Triste anche il fatto che non mettano più l'uscita cuffie. Ho notato che è presente sull'Oppo, ma scendendo di prezzo tale uscita è stata eliminata un po' ovunque.
Eppure potersi ascoltare un cd senza accendere l'ampli, non mi pare così rara come necessità....
Si, rispetto al Pio 150, il 450 ha il processore video diverso e doppia uscita HDMI. Mi pare anche che il 150 supporti il sacd ma non i dvd-audio
P.s. Mi è arrivato oggi il Pioneer BDP-450. Stasera lo collegherò e inizierò a fare un po' di test!
Ciao, sono veramente interessato alle tue impressioni riguardo questo lettore, sei uno dei primi forumer italiani a scriverne avendolo in possesso..
Le mie coriosità riguardano:
- ovviamente la bontà della riproduzione di BD;
- l'upscaling di dvd;
- cenni sulla multimedialità:D
- rumore prodotto durante il funzionamento
- feeling con il telecomando
Nell'acquisto di un lettore BD, sono molto combattuto tra le acclarate performance del sony bdp-790, e il design e il supporto ai divx di questo pioneer.
Se le tue sensazioni descrivessero una qualità visiva alla pari del sony (che non ho mai visto in azione peraltro..) credo che la decisione sia presa..
Grazie del tempo che vorrai dedicare a postare le tue impressioni!
visto che sono supportati aggiungerei anche una prova con SACD e DVD-audio se li hai.
Il telecomado, o meglio il lettore IR, era un grosso punto debole del modello precedente, almeno a quanto letto in rete.
@aramakao
come fai a decidere tramite il racconto di un'altra persona ? :confused:
dubito possa eguagliare le performace del sony s790 che sembrano essere - assieme a quelle di oppo - le migliori sul mercato ad oggi :rolleyes:
Beh, anche in caso di acquisto del sony mi baserei sul racconto di un altra persona (più di una persona dirai..).
E comunque non è detto che il pioneer nn si possa avvicinare, diamogli una possibilità!
La mia futura domanda per l'amico Pixies era il suo tipo di background audiovisivo (Pixies non me ne volere) in modo da dare il giusto peso alle sue impressioni.
Potrei prendere da Am**on entrambi e vedere se il pio riesce a sorprendermi, con dieci euro per il reso avrei 1 mese per decidere.
Per ora attendo le impressioni di Pixies.
Forza Pixies!!!
Ciao, come background vengo da un vecchissimo (20 anni!) impianto solo audio con ampli Denon + casse Jbl + lettore cd philips
Dopo tanti anni ho rinnovato completamente l'impianto con quello che vedete in firma.
Ieri sera in pratica sono riuscito solo a collegarlo e poco altro.
L'estetica è ottima, nel senso che sembra un componente stereo e non come molti altri, un elemento plasticoso da inserire sotto al mobiletto del tv.
Per il comparto video, visto che monta il Marvell QDEO, tra i migliori chip come rapporto prezzo/qualità non ci sono di certo sorprese negative.
Riguardo al materiale da provare ho già acquistato numerosi blu ray musicali, qualche film, numerosi sacd e 2 blu ray pure audio.
Naturalmente ho anche moltissimi cd, file flac e divx vari. L'unico problema è il tempo libero, che non è mai sufficiente :-)
Vi aggiornerò prossimamente
molti lettori anche di fascia medio-bassa montano ormai il QDEO (vedi il mio in firma) che però senza una serie adeguata di filtri e di impostazioni avanzate di personalizzazione potrebbe non dare alcun risultato apprezzabile....verifica un pò quanto puoi smanettare nelle impostazioni video dunque ;)
concordo pienamente, ormai QDEO non è più garanzia di assoluta qualità, ma ne va valutata caso per caso l'implementazione.
da quanto ne so esistono diverse versioni del chip della Marvell, non sono riuscito a reperire informzioni su quale esattamente sia montato sul pio 450
la top - sulla carta - dovrebbe essere la kyoto-g2 ossia quella che montano ad oggi solo oppo bdp-103/105 in uscita in questi giorni, ed il nuovo philips bdp9700 successore del famigerato 9600 che tanta gente ha reso infelice....
in altre parole gli unici 2 lettori 4K upscaling, oltre al sony bdp-s790 che sta invece riscuotendo successi e premi a go-gò ma che ha chip proprietario basato su doppio processore :eek: