Visualizzazione Stampabile
-
Ciao gxin, due set di banane Norstone BLS 500 costano circa 60 euro, quindi pienamente in budget.
Hanno un ottimo sistema di bloccaggio, connettori simili di altri marchi costano almeno il doppio.
http://www.norstone-design.com/en/mo...1_BLS-500.html
-
l'analogo prodotto G&Bl o thender costa uguale
-
@ morpho
vista la qualità pensavo costassero molto di più (quindi dovrebbero rientrare nel budget)
@ antonio leone
ok, do un occhio anche al loro catalogo
Grazie
-
Alla fine ho preso le supra
il negozio aveva disponibile altre banane ma tutte economiche. quelle migliori tipo le qed o le audioquest erano ordinabili, ma arrivavano in 2 settimane
Quindi alla fine ho preso le supra (anche il negoziante mi ha detto che sono molto valide)
-
ragazzi essendo che le mie banane senza marca comprate su amazon.co.uk(24 connettori 12sterline) mi peggiora di molto il suono(una forte limitazione sugli alti diventando mooolto chiusi),ed essendo che per motivi pratici leggasi attacca-stacca,ho pensato di fare il salto di qualità con le audioquest supergrip bfa che dite valgono i 31euro per un set di 4?
-
Scusa ma mi pare strano che cambiare banane incupisca tanto il suono. Hai verificato se i ponticelli del biwiring sono a posto?
Ciao, enzo
-
Anche perchè dovrebbe essere il contrario.
-
Io sono a favore dei fili spellati, tuttavia, se per motivi di praticità non puoi farne a meno, le Audioquest non dovrebbero essere male. Io sulle Avalon, perché non se ne può fare proprio a meno (con i cavi spellati è un vero casino), ho messo le forcelle della Viablue. Le banane della Viablue non mi sembrano male (http://www.viablue.de/com/banana_plugs_ts_lamella.shtml).
Ciao, Enzo
-
E pensare che c'è gente che spende cifre astronomiche per delle Banane ..... http://www.google.it/imgres?q=banana...r:15,s:0,i:193
meglio "Investire" su un cavo Migliore.;)
-
Ecco cavi pensati per chi vuole "investire" un po' sui cavi. Penso che siano completi di terminali.http://www.nbscables.com/products/pr...k_label_3.html
Ciao, Enzo
-
Così, ad occhio, con quanto costano un paio di cavi di potenza faccio realizzare un ambiente apposito per ascolto musica, perfettamente equalizzato, progettato da qualcuno di quei consulenti di acustica di altissimo livello che progettano sale di controllo per gli studi di registrazione.
Ciao
-
Penso che la gente che cerca le "Finezze" nei cavi Stratosferici abbia già (in Prmis) Trattato l'Ambiente ad Hoc.....altrimenti è I n u t i l e.
-
Non ne sarei molto convinto, viste anche le risposte che si leggono sovente qui e in altri forum.
Quando qualcuno lamenta una resa non soddisfacente del proprio impianto, resa che dalla descrizione si capisce che è dovuta a problemi ambientali, (riverberi, code, rimbombi, scena molto confusa, buchi o esaltazione in questo o quel punto della gamma audio) le risposte sono: prendi il cavo XY che ti risolve i problemi: ti frena i bassi, elimina il tal buco e rinforza la tal parte di gamma.
Sono anche sicuro che chi realizza gli ambienti cui ho accennato prima non si sogna minimamente di consigliare cavi di quel tipo.
Ciao
-
Ci può essere qualche cavo che modifica leggermente il comportamento dei diffusori.....ma i problemi ambientali non si risolvono così!
-
Questo io lo so, tu lo sai, ma ci sono tantissimi per cui il cavo, di segnale di potenza, di alimentazione che sia, è la risposta universale a tutti i mali che affliggono la resa finale di un impianto stereo (o anche HT), la prima cosa a cui guardare e modificare quando c'è un problema.
Ciao