Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi e grazie delle risposte :) anche se non era proprio quello che speravo!
L'ampli mi da comunque la possibilità di usare i due ingressi aggiuntivi della configurazione 7.1 quindi per il momento può andar bene anche così.
Una domanda, anche se non so se questa è la sezione giusta (nel caso ditemi dove devo postarla), la configurazione 7.1 che voi sappiate rende siginficativamente meglio rispetto alla 5.1 (tanto da prendere in considerazione l'idea di compare delle casse nuove per passarci) oppure non ne vale la pena?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Phil
L'ampli mi da comunque la possibilità di usare i due ingressi aggiuntivi della configurazione 7.1 quindi per il momento può andar bene anche così.
cosa intendi?
PS:
meglio un ottimo 5.1 che un discreto 7.1
La differenza si sente a patto di avere i 4 diffusori praticamente uguali. I film in italiano con questa configurazione sono pochini, meglio quelli in lingua originale (inglese)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Phil
L'ampli mi da comunque la possibilità di usare i due ingressi aggiuntivi della configurazione 7.1 quindi per il momento può andar bene anche così.
Sul manuale dell'ampli c'è scritto che posso modificare la configurazione di base portandola da 7.1 a 5.1 collegando la doppia linea di ciascuna cassa una sull'ingresso previsto per i frontali e l'altra sull'ingresso previsto appunto per la configurazione 7.1.
L'ho fatto e ho fatto la prova prevista dal manuale per la configurazione ottimale delle casse e non è saltato niente, quindi funziona :)
Per quanto riguarda la configurazione 7.1 quando dici di avere i 4 diffusori praticamente uguali ti riferisci alle loro caratteristiche (potenza, frequenze di funzionamento, ecc.?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Phil
avere i 4 diffusori praticamente uguali
Il termine "uguali" è di facile interpretazione: 4 diffusori modello X; non 2 diffusori modello X e due modello Y.
Ciao
-
Ok, ho capito che se deciderò di passare al 7.1 dovrò compare un set di casse completo, quindi per il momento, visto anche che ric236 dice che i film in italiano sono pochini, mi tengo la configurazione 5.1 :)
Un'ultima cosa, avevo pensato di dare a mia madre il vecchio impianto home theatre che comprende anche le cassette (da me mai usate ma che lei ascolta tantissimo) tenendo le casse frontali ed attaccando su questo le casse del suo impianto stereo, che sono di 6 ohm di impedenza ma non amplificate.
Se le attacco ciascuna su 1 solo ingresso (invece che sui 2 previsti per quelle amplificate) dovrebbe andar bene o faccio il botto?
-
Mi sa che sei un po' da interpretare...
prova a riformulare la domanda
ps:
gli ampli "escono" verso i diffusori, gli ingressi servono per collegarvi sorgenti (cd, dvd, ecc...) che a loro volta hanno "uscite"
i tuoi diffusori non sono amplificati ma a due vie biamplificabili
collegare un diffusore con impedenza nominale 6ohm ad un finale che ha impedenza di uscita nominale a 8hom è possibile, non esplode nulla, probabilmente il finale saturerà un poco prima ma a questa soglia hai già i woofer che girano per casa.
-
Si, in effetti rileggendola la domanda appare un po' confusa :what:, la riformulo:
Il mio vecchio impianto home theatre è composto di 4 elementi distinti: lettore cd/dvd, radio, lettore di musicasette e amplificatore.
Volevo sapere se all'amplificatore posso collegare un paio di casse a 1 via invece di quelle a 2 vie native (e se si se devo collegarle all'uscita HF o LF dell'ampli), in modo da darlo appunto a mia madre che tanto lo userà solo per sentire musica
-
Se quell'ampli è fatto in modo da pilotare in bi-amplificazione un diffusore a due vie ed ha incorporato il crossover non ci puoi collegare un diffusore normale che ha un proprio crossover interno.
Dovresti intervenire internamente all'ampli, eliminando il crossover e poi usando una sola delle uscite, probabilmente quella LF, che sarà quella con più potenza.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Dovresti intervenire internamente all'ampli, eliminando il crossover
E' un'operazione complicata? Perchè io sicuramente non sono in grado di farla, ma se non è troppo complicato posso chiedere in giro a qualche amico che ci capisce più di me
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Phil
E' un'operazione complicata? Perchè io sicuramente non sono in grado di farla, ma se non è troppo complicato posso chiedere in giro a qualche amico che ci capisce più di me
Lascia perdere...
piuttosto, verifica se l'ampli tecnics ha realmente questo crossover attivo.
Se come dici hai collegato le vecchie casse in biamplificazione con il nuovo yamaha e non si sono bruciati i tweeter, significa che il diffusore ha un passivo all'interno, ergo il finale tecnics è solo un multicanale senza crossover attivi.
Puoi allora collegare nuove casse alle uscite più prestanti, quelle LF
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
verifica se l'ampli tecnics ha realmente questo crossover attivo.
Se come dici hai collegato le vecchie casse in biamplificazione con il nuovo yamaha e non si sono bruciati i tweeter, significa che il diffusore ha un passivo all'interno, ergo il finale tecnics è solo un multicanale senza crossover attivi.
Le casse in biamplicazione del vecchio impianto le ho collegate con il nuovo yamaha secondo le indicazioni riportate sul manuale, che riporto di seguito
Allegato 15889
Non ho sentito puzza di bruciato :), ci ho visto un film quindi presumo che sia andato tutto bene :D
Ora due domande:
- se collego due casse non biamplificate sull'uscita LF del vecchio impianto il rischio che corro è quello di rovinare le casse, l'ampli o entrambi?
- se porto le casse del vecchio impianto, quelle biamplificate per intenderci, con il manuale di istruzioni (sempre del vecchio impianto) in un negozio di hi-fi LORO guardandole sono in grado di dirmi se il diffusore ha un passivo all'interno e quindi posso collegarle sull'uscita frontale dello yamaha in modo da poterlo utilizzare nella configurazione 7.1?
-
Immagino intendi casse biamplificabili...
Citazione:
Originariamente scritto da
Phil
se collego due casse non biamplificate sull'uscita LF del vecchio impianto il rischio che corro è quello di rovinare le casse, l'ampli o entrambi?
Non rovini nulla
Citazione:
Originariamente scritto da
Phil
se porto le casse del vecchio impianto, quelle biamplificate per intenderci, con il manuale di istruzioni (sempre del vecchio impianto) in un negozio di hi-fi LORO guardandole sono in grado di dirmi se il diffusore ha un passivo all'interno e quindi posso collegarle sull'uscita frontale dello yamaha in modo da poterlo utilizzare nella configurazione 7.1
Le casse del vecchio impianto hanno un passivo (!) se non l'avessero i tweeter sarebbero durati meno di 10 secondi collegate in biamplificazione al nuovo yamaha.
Usale in un sistema 7.1 solo se timbricamente simili alle altre, cosa di cui dubito (imho)
-
Ciao ric236 e grazie per le puntuali e precise risposte.
Approfitto della tua competenza e disponibilità per un'altra domanda, quando dici:
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
.
Usale in un sistema 7.1 solo se timbricamente simili alle altre
come mi devo regolare? nel senso che io avevo pensato di prendere le due casse frontali, ponticellarle in modo da poter usare la sola uscita di competenza dello yamaha, usare il centrale del vecchio impianto, e poi comprare 4 nuove casse, tutte uguali, per completare la configurazione 7.1.
Come faccio a scegliere le nuove 4 casse "timbricamente simili" alle altre?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Phil
Come faccio a scegliere le nuove 4 casse "timbricamente simili" alle altre?
Stessa marca e magari già che ci sei stessa linea in modo da avere trasduttori uguali. Questo aspetto è da ricercare specialmente tra frontali e centrale, è un po' meno importante tra frontali e posteriori. Se vuoi un 7.1 i quattro posteriori devono essere uguali.
-
OK perfetto,
i frontali e il centrale sono quelli del kit del vecchio impianto, comprerò quindi 4 posteriori Technics (per quanto riguarda la linea non so se la troverò visto che l'impianto ha i suoi annetti)
Per quel che riguarda il ponticello devo farlo collegando tra loro i due positivi delle HF e LF e lo stesso farlo per i negativi, giusto?
Faccio poi partire il filo che va all'ampli dalle LF che mi hai detto che sono quelle più prestanti, giusto anche questo?