Visualizzazione Stampabile
-
Si infatti sto tentennando perchè l'usato si mantiente su soglie troppo elevate, tuttavia ho l'impressione che la differenza tra le due macchine si rivelerà lieve.. personalmente non muoio ad aspettare 5secondi in più che carichi.. seza contare che il 103 non legge le ISO.. boh aspettiamo un confronto approfondito :D
-
Oppo 103 rispetto il 93 ha la messa a terra, non capisco della sua presenza ,l'elettroniche ne sono sempre sprovviste in primis i sintoamlificatori.
Nella carcassa dei lettori bd, sub attivi, sinto,si trova sempre bassa tensione condotta tra i vari componenti tramite le rca (basta munirsi di un cercafase a elettroniche sconnesse tra di loro ).
Qualcuno sa il perche' il 103 ha la messa a terra ?
Con il 103 a terra automaticamente tutto l'impianto andra' a terra ,la cosa non mi convince
Aspetto una spiegazione
-
Ho avuto risposta da parte di oppo, inerente al discorso del post 17
Ho provato a tradurlo con qualche traduttore, ma niente.
Riporto dunque in lingua originale, chiedo gentilmente la traduzione, grazie.
We are using a ground with the player as we were finding some customers were using the player in environments which were sending ground loops back through the system and into the player. You can ignore the ground itself, as the player will use the floating ground of the chassis if you remove the ground pin on the cable.
-
In sintesi : c'è la messa a terra per evitare fenomeni di interferenze causati reciprocamente dall'impianto e dal player che hanno sperimentato alcuni acquirenti. In ogni caso si può evitare di collegare la massa, dato che all'intero è collegata allo chassis metallco.
Quanto sono precisi....
Al momento dovrebbe esserci un piccolo bug nel firmware. Si tratta di un flash del logo Oppo che appare al momento in cui si sceglie i avviare un disco. Niente di clamoroso dunque.
-
Avere la terra su questi componenti e' molto rischioso
Mettiamo per assurdo di avere si l'impianto cablato con la terra ma per qualsiasi motivo scollegato/tagliato/marcito sulla palina (dispersore) e non potendo disperdere verso terra tutte le eventuali dispersioni dell'impianto causate da frigo/lavastoviglie/lamp. ecc fuori isolamento andranno a finire anche sul case delle elettroniche entrando dalle rca o da qualsiasi altro connettore che risulti essere a contatto con l'involucro causando danni inreparabili propagandosi nel resto dell'impianto per mezzo dei vari cavi di collegamento, sub attivi,sintoamplificatori,finali, ecc. ecc...
-
FINALMENTE UNA RECENSIONE !
Sul sito Hdfever.fr è stata pubblicata una recensione molto approfondita con risultati per niente scontati. Innanzitutto con un trucchetto il lettore riproduce le benedette ISO. Le modifiche sulla circuitazione hanno portato ad un netto miglioramento delle prestazioni audio sulle uscite analogiche e digitali. Il jitter che affliggeva anche il bdp 95 è stato fortemente limitato, la gamma dinamica guadagna 5 db rispetto al 93, con una risposta in frequenza estremamente lineare fino all'estremo della banda. Anche il video beneficia delle modifiche con immagini molto convincenti grazie all'intervento del processore video. I controlli sull'immagine sono efficaci. Ottima la possibilità di utilizzare il 103 come DAC video esterno: tramite HDMI In è possibile collegare un set top box, un PC, un mediaplayer beneficiando del processore video. C'è poi una funzione esclusiva data dalla decodifica in analogico sulle uscite 7.1 dell'audio dalle sorgenti esterne. Vi invito a leggere, ma soprattutto a guardare le misure e le foto per verificare quanto detto.
-
Non ho resistito, l'ho ordinato da uno dei pochi rivenditori ufficiali. Consegna imprecisata forse la settimana prossima. Viste le caratteristiche del nostro, mi appresto a rendere liquida anche la libreria video e finalmente beneficiare delle nuove codifiche lossless audio a mezzo delle uscite analogiche.
A presto (speriamooo!)
-
Non so il francese..:rolleyes: quindi dicono che sono migliorate le peformance rispetto al 93 sia via HDMI che tramite le analogiche? e anche il video ha fatto un passo avanti? :eek:
-
Si, l'audio è nettamente migliorato. Il video inoltre beneficia della possibilità di sfruttare il lettore come processore video.
-
e del trucco per le iso che mi dici? lo danno come affidabile?
Mi sache lo ordino pure io :p
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
FINALMENTE UNA RECENSIONE !
Ottima la possibilità di utilizzare il 103 come DAC video esterno
Come video processore esterno, non come DAC video, dato che, a parte tutto, devi entrare in HDMI che è già digitale.
Quale sarebbe il trucco per le ISO ?
-
Il prezzo è uguale dappertutto, almeno ho le s. di spedizione incluse con pagamento a mezzo bonifico.
Si assolutamente come processore video, il dac video sugli oppo non esiste più.
Il trucco per le iso che consiste nel rinominare la cartella che li contiene, secondo il recensore, ha funzionato su tutti i titoli da lui provati.
In queste ore sto riflettendo sulla funzionalità delle iso blu ray: se non mi sono perso qualcosa, una iso mediamente pesa 30 gb, una collezione di 100 blu ray al momento richiede una capienza disponibile su diversi hdd. non proprio pratico. O sbaglio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
In queste ore sto riflettendo sulla funzionalità delle iso blu ray: se non mi sono perso qualcosa, una iso mediamente pesa 30 gb, una collezione di 100 blu ray al momento richiede una capienza disponibile su diversi hdd. non proprio pratico. O sbaglio ?..........[CUT]
Conisderando che li andrai a guardare una volta sola non vedo l'utilita' delle ISO dei BD, molto meglio risparmiare i soldi degli hard disk e prendere qualche film in +
-
@Aladar: prendi un NAS con una capienza interna di 2/4 bay per HDD da 3,5" e li configuri in RAID5/6 per cui ottieni una capienza complessiva decisamente importante. Se "domani" non ti bastano più aggiungi uno o più HDD esterni (ci sono anche dei case per 8 o più bay collegabili in eSata o USB2/3) e sei a posto.
L'Oppo leggerà le ISO in rete.