Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
L'errore che si commette spesso in queste discussioni,
discussioni dalle quali mi tengo sempre opportunamente
lontano, e' che si riempiono sempre di "testoni"
che ad un certo punto cominciano a sostenere la
validita' di una tecnologia su un'altra a prescindere
da tutto.
Meglio l'analogico!
Meglio il digitale!
Meglio il tritubo!
Meglio le valvole!
Meglio un bel niente!
Meglio e' quello che sta fatto bene a prescindere, dico io!
Ma vi siete mai accorti di quanti LP ci sono in giro
che suonano da cani? Lo stesso dicasi per i CD,
e guarda caso gli appassionati dell'uno e dell'altro
alla fine si ritrovano sempre con un misero
gruppetto di dischi da ascoltare.
Ho ascoltato registrazioni pessime in analogico
ed ottime in digitale, e viceversa.
E' doveroso dire che oggi molti non hanno
ancora imparato a registrare in digitale,
peggio ancora con in multicanale!
Sbaglia chi confronta LP e CD dello stesso
disco, bisogna vedere chi ha registrato
per quale supporto ha lavorato.
Ad ogni modo, il digitale vince, oltre che vincera',
tutte le battaglie,
a prescindere da quello che dicono quegli "spellafili" di TNT
o i malati viscerali alla Consul.
Perche'?
Perche' la "qualita' media costante" del digitale
e' nettamente superiore a quella dell'analogico!
Faccio un esempio con il D-Cinema.
Pellicola de' "Il patto dei lupi", ultimo ritrovato
in casa Kodak, risoluzione e colori mai visti prima;
versione D-Cinema con l'ultimo sistema di telecinema
proprietario della Barco stessa, anche questo incredibile
ed eccezionale, manca solo un po' di anima tipica
della pellicola.
Morale,
la pellicola si e' vista in quel modo perfetto
per tre giorni, dopo di che' era stremata, usurata,
graffiata, gracidante;
il D-Cinema invece dopo trecento giorni e' ancora
come il primo giorno, sta offrendo una qualita'
nettamente superiore.
Dire che la pellicola e' superiore al d-cinema e' una
stronzata, dire che il d-cinema e' superiore alla pellicola
non e' propriamente corretto.
Questo e' quello che secondo me viviamo oggi.
Poi ci sara' sempre, lo sapete, chi sosterra'
che il carretto trainato dai cavalli e' meglio
perche' non inquina, non fa rumore, costa poco,
oppure come diceva Guccini, un musico, un teoreta
ed un prete a sparare cazzate!
ti quoto caro linomatz ma devo anche dire che il CD ed LP testati erano due ottime copie di Heidi Berry cantato da Heidi Berry:D