Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
non me ne intendo molto, pertanto mi rivolgo a voi da ignorante in materia...
Mi spiegate perché il Samsung 40ES7000 è migliore del Sony 40HX755?
Al di là del fatto della fascia di gamma, concretamente si vede la differenza oppure sono dettagli minimi?
Considerando l' SD come si comporta il Sony?
Relativamente invece alla connessione ad internet/smart TV qual'è il migliore?
La tecnologia 3D è attiva per entrambi se non erro vero? E gli occhiali sono compresi?
L'altra alternativa per me potrebbe essere il 42PFL6007H, il prezzo è simile, però non lo conosco molto, voi cosa ne pensate?
Scusate la raffica di domande, ma davvero sono abbastanza confuso...
Grazie 1000 per l'aiuto !!!!
Ciao :-)
-
Perché il Samsung ES7000 è meglio del Sony HX755?
La risposta è semplice: qualità d'immagine e colori migliori, nero più profondo, contrasto più elevato.
Elettronica e pannello superiori fanno la differenza in tutto, anche in SD dove l'ES7000 si comporta decisamente meglio, e la differenza la nota anche un utente non esperto.
Detto questo, Samsung e Sony sono le case che producono gli lcd migliori. L'HX755 devi paragonarlo all'ES6710 o all'ES6900, mentre l'ES7000 va confrontato con l'HX855. Tutti i loro televisori hanno il 3D attivo. Su smart e multimedialità Samsung è avanti a tutti.
L'alternativa che proponi (Philips) a parità di prezzo, non te la consiglio.
Ti suggerirei di rimanere su Samsung o Sony ;)
-
permettimi di dissentire
http://www.avforums.com/reviews/Sony...21/Review.html
http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1208062060.htm
l'hx755 sui colori è da riferimento già out of the box (e grigi eccellenti).
nero a 0.05 (plasma esclusi è tra i migliori in giro) su ansi.
30ms di lag.
ok le cadenze.
questo è l'es7000
http://www.avforums.com/reviews/Sams...78/Review.html
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsu...1207141924.htm
come nero siamo uguali.
anzi il samsung fallisce anche la cadenza 2:2 (per noi europei importante)
lag simile
e come colori il sammy va calibrato e out of the box grigi un po' indietro.
3d meglio sammy
onestamente a colori-grigi-processing video il sony mi sembra addirittura migliore.
calcolando la differenza di prezzo, l'hx755 mi sembra la scelta migliore
-
Grazie Gorillaz!!!
Un'ultima cosa, secondo te tra il HX755 e l'ES6900 (oppure ES6710) chi vince?
EDIT:
@Paolobody: hai postato 5 minuti prima di me e...hai cancellato in un sol colpo le poche certezze che avevo hehehehe :-)
scherzo ovviamente, adesso darò un'occhiata ai link che consigli, sperando di capirci qualcosa;-)
-
Devi vederli con il tuo occhio e scegliere in base ad esso. Le 2 tv hanno una visione molto differente. Sony più morbida e cinematografica con ottime sfumature, Samsung più razor e dettagliata. Sony di suo ha un movimento migliore e Samsung invece è superiore sulla parte multimediale.
-
@paolobody
Il problema della cadenza è stato ampiamente risolto da tempo, grazie agli aggiornamenti firmware che Samsung rilascia continuamente per perfezionare i prodotti. Proprio ieri ne è uscito un altro piuttosto consistente che ha apportato ulteriori miglioramenti.
Per quel che riguarda il nero, il valore che hai postato è raggiunto anche dai Samsung di fascia bassa come l'ES5500, basta leggere una review seria come ad esempio HDtvtest. Poi bisogna vedere l'immagine nel suo complesso, come lavora il microdimming, etc.
Sui colori è vero che Sony già out of the box ha una buona taratura (che non è Reference però senza metterci le mani), mentre Samsung da sempre sceglie un'immagine più ruffiana come impostazione di fabbrica; ma se leggi le stesse recensioni che hai postato tu, vedrai che già in modalità Film i colori sono definiti excellent, e calibrato raggiunge il Reference.
Non puoi dire che l'hx755 abbia la stessa immagine dell'es7000, hanno processori di categoria completamente diversa e chiunque s'accorgerebbe che il Samsung si vede meglio!
Capisco la simpatia per una marca (e l' antipatia per un'altra :D), ma questo significa affermare palesemente il falso!
-
L'HX755 va comparato con l'ES6900 non con il 7000/8000. Questi ultimi vanno comparati con l'HX855 con il suo X reality PRO(eccellente sotto ogni punto di vista).
-
@wanblee
Ti ha risposto in modo corretto Mauro circa le differenze tra hx755 e es6900/6710.
Sony immagine più morbida, Samsung più tagliente e presente. Aggiungo che tra i tre, l'es6900 è dual core.
-
Infatti Mauro è quello che cercavo di far capire ;)
Come hai sottolineato tu, l'x reality pro lo monta solo l'hx855, il processore del 755 è ben diverso.
Siamo d'accordo io e te sul fatto che si tratta, per i modelli top di Samsung e Sony, dei migliori led dell'anno (escludendo lo Zl1 ovviamente, ma quest'ultimo ha un costo ben differente), la cui qualità ha raggiunto un livello forse impensabile fino a poco tempo fa per un lcd.
Poi si sceglie in base aile proprie preferenze di immagine, estetica, accessori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gorillaz
Capisco la simpatia per una marca (e l' antipatia per un'altra ), ma questo significa affermare palesemente il falso!
ma infatti non ho simpatie (l'anno scorso vedevo meglio il d8000 rispetto ai sony).
Se prendo le recensioni dei principali siti, oscuro il nome del prodotto e le leggo (e leggo anche il prezzo di vendita) io tra i dei sceglierei ampiamente il sony.
Non ho capito il discorso del nero: affermi che sammy è meglio tra le altre cose per il nero più profondo, ma a misurazione siamo uguali. Sui colori dice che è migliore: per valutare i colori abbiamo un riferimento per fortuna e la cosa parla chiaro (poi ti possono piacere i colori più accesi, saturi, caldi), ma su questo (e sui grigi) abbiamo un riferimento da raggiungere e il sony si avvicina di più (già fuori dalla scatola).
Non ho volutamente citato il moto perchè mentre ho la certezza per l'hx855 di qualità assoluta, dell'hx755 ne so poco.
Non scordiamoci mai quanto sia importante la out of the box. Il 99% delle persone che chiedono consiglio non si mettono a calibrare una tv.
Sulla cadenza: meno male che hanno risolto.
-
Il nero dell'HX855 e dell'ES8000 è identico visto che è sempre lo stesso panello. Ciò che cambia è la gestione del dimming. Il Sony ha un ottimo local dimming Hardware, il samsung ce l'ha software. Io preferisco di gran lungo quello del Sony di dimming, in un'articolo su Dday era emersa in tutti i test la superiorità dei dimming Sony rispetto a tutta la concorrenza. Non contano le zone ma COME lavora il local dimming. Un local dimming eccellente equivale a ottimi neri SENZA affogare dettagli su basse luci e qui posso confermare che l'HX855 fà un lavoro eccezionale.
-
Ok allora diciamo che su nero e colori i due top Sony e Samsung fanno come i rispettivi fratellini minori, anche perché il valore di 0,05 è una costante per tutti e quattro. Non ne sono convinto al 100%, ma voglio seguire il tuo discorso. Ma sul processamento dell'immagine non ci siamo, lì non ci sono numeri che tengano, la differenza si vede.
Un'ultima cosa riguardo ai colori: io e te siamo due puristi e cerchiamo il riferimento. Ma non pensi che tanta gente possa comprare un televisore proprio perché attirata dai colori vivaci (le famiglie che tu citi)?
Ecco, io ho scelto Samsung perché sono uno smanettone e so che me lo posso regolare davvero come voglio, ho un controllo sull'immagine che con Sony non avrei. Ma tanti preferiscono proprio la modalità Standard out if the box, e non credo che possiamo permetterci di criticarli o considerarli degli stupidi.
E con questo chiudo caro Paolo, non ne voglio fare una questione di principio e neanche cerco di avere l'ultima parola a tutti i costi. Se scrivo è per passione (come te) e per amor di verità.
-
Veramente se parliamo di colori i Sony più averli molto brillanti come il Samsung può averli naturali. Tutto stà a come viene tarata la tv. Un esperto non ci mette molto...
Chi non è esperto può essere determinante l'out of box: sony più naturale, samsung colori più accesi e saturi.
Settati entrambi possono essere naturali o accesi e brillanti.
Ciò che non sarà mai uguale tra le 2 tv è proprio il tipo di visione nel complesso...li va a gusti.
-
Mauro scusa, il post era la risposta a Paolobody, non l'ho specificato né ho citato il suo messaggio perché sto scrivendo col telefono e non me lo fa fare.
Tutto giusto il discorso sui colori. Ma l'out of the box come dicevo può piacere sia brillante che più naturale, poi sarà l'utente a scegliere. E comunque per rendere naturali e caldi i colori su un Samsung ci vuole veramente poco, basta passare a modalità Film e perderci un minuto di orologio.
Per quel che riguarda il dimming, a me sembra che quello del Samsung lavori molto bene. Non affoga nulla.
Buona serata :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gorillaz
Ok ....
sul video processing torno sui miei passi (soprattutto dopo che mi hai chiarito il problema della cadenza).
Sul discorso colori è ovvio che quando si parla di gusti personali non posso che darti ragione.
Le cose andrebbero differenziate forse così (così solo un giochetto, senza pretese, giusto per far capire l'utente)
-calibrati: entrambi quasi a riferimento
-out of the box: sony più vicina al riferimento (che però può non piacere, a molti il bianco sporco effettivamente non piace); sammy sicuramente più vivace.