Visualizzazione Stampabile
-
Stavo valutando anch'io la possibilità di abbinare alla mia Essence ST questo modulo H6, per passare all'ascolto analogico dei film, ma vorrei chiarire 2 aspetti:
- passando all'analogico, le codifiche dell'audio, e di quello HD in particolare, vengono fatte dal player (nel mio caso JRiver), giusto?
- l'ampli andrà quindi in modalità PCM multicanale e non DD, DTS o DTS HD che sia?
- detto modulo ha bisogno di uno slot PCIE1 oppure può essere "appoggiato" in qualsiasi slot? (a vedere le foto ho questa impressione).
-
Si, ed esattamente dai codec inseriti in catena.
Si.
No basta solo un pò di spazio quindi va solo appoggiato. Si collega alla Xonar ST tramite un cavo flat e non è quindi collegata direttamente in alcun modo agli slot PCI o PCIE del PC.
-
Bene, ora devo capire se vale la pena spendere soldi per il modulo e relativi cavi RCA: è così consistente la differenza fra audio digitale ed analogico?
-
solo per precisare che dalle uscite analogiche non esce il flusso pcm, anch'esso digitale, ma il segnale, appunto analogico, da mandare al pre che lo invierà al finale. la differenza la fa spesso il pre, se di scarsa qualità non c'è convenienza ad usare le uscite analogiche
-
Io pensavo di sfruttare gli ingressi pre del mio Onkyo 708. Certo non è paragonabile al tuo pre, ma è pur sempre un Onkyo :D: che dici, vale la pena?
-
Per il secondo punto ha ragione runner ho scritto male. Nell' ampli dovrebbe solo apparire per qualsiasi codifica solamente multichannel o simili, in quanto il segnale già decodificato è mandato direttamente agli ingressi multicanali in analogico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Io pensavo di sfruttare gli ingressi pre del mio Onkyo 708.
il problema che devi valutare è che con il collegamento analogico perdi tutte le tarature audissey, per cui distanza dei diffusori, crossover, equalizzazione ecc. devi farli lato HTPC con jriver. tenuto ciò in mente puoi decidere
-
Volevo precisare che con Jriver e la scheda asus non è necessario il preanplificatore, ma bastano gli amplificatori finali.
Non so se il risultato finale sarebbe migliore con l'integrato o la scheda asus, ma secondo me merita la prova.
-
in linea teorica si, ma c'è un problema, se per sbaglio il pc parte a tutto volume puoi rovinare qualche diffusore, poi credo che la gestione del volume nel dominio digitale non è il massimo
-
Sul mio pc oltre la asus uso anche la scheda audio integrata nella scheda madre; ho scoperto che se lascio questultima impostata come predefinita e voglio guardare un film utilizzando jriver e quindi i driver asio, tutte le impostazioni del sistema operativo vengono scavalcate e quindi l'unica regolazione del volume importante è quella del player.
Sempre rimanendo nel campo del teorico, eliminando il preanplificatore sul percrso del segnale (cosa fattibile poichè la preanplificazione viene effettuata dalla scheda audio) il risultato finale dovrebbe migliorare perchè viene eliminata una manipolazione del segnale musicale non necessaria. Inoltre mi risulta che a volte amplificazioni hi-end utilizzano il controllo del volume proprio nel dominio digitale. Ovviamente la cosa migliore sarebbe fare delle prove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
con il collegamento analogico perdi tutte le tarature audissey
Le cose si complicano; non mi ritengo certo in grado di effettuare un'equalizzazione manuale!
A dire il vero, giorni fa mi era venuto il dubbio, per cui ho provato a collegare il portatile (il nuovo htpc è ancora da assemblare) all'impianto in stereo-analogico, ed è apparsa la lucetta "Audyssey", per cui pensavo che anche in analogico si attivasse l'Audyssey.
Curiosità: chi utilizza come sorgente un lettore BD/DVD collegato in analogico, un OPPO ad esempio, come si comporta per l'equalizzazione? Non mi sembra che tutti abbinino all'impianto un DRC.
-
ammesso che si attivi l'audyssey c'è una doppia conversione analogico-digitale per cui è sconsigliabile. chi collega in analogico usa il layer per fare bass management e per la distanza dei diffusori, chiaramente ci si acontenta, non c'è alcun DRC vero
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Renzo 1969
Vcon Jriver e la scheda asus non è necessario il preanplificatore, ma bastano gli amplificatori finali.
Qualcuno ha provato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Renzo 1969
Sempre rimanendo nel campo del teorico, eliminando il preanplificatore sul percrso del segnale (cosa fattibile poichè la preanplificazione viene effettuata dalla scheda audio) il risultato finale dovrebbe migliorare perchè viene eliminata una manipolazione del segnale musicale non necessaria. Inoltre mi risulta che a volte amplificazioni hi-end utilizzano il controllo del volume proprio nel dominio digitale. Ovviamente la cosa migliore sarebbe fare delle prove[CUT]
e qui casca l'asino.....in teoria hai ragione ma in pratica bisognerebbe fare delle prove e vedere come si comporta il tutto.
bisognerebbe avere una catena completa e particolarmente prestante per capire cosa si ottiene rimuovendo il pre perchè i controlli volume non sono una cosa da poco.
immaginatevi un a catena composta da pre hts 7.1 (re degli analogici)
ora bisognerebbe provare a collegare la nostra asus in analogico a tale pre e vedersi un film/cd audio
poi eliminiamo il pre e colleghiamo la asus direttamente al finale/finali e rivediamoci il film/cd audio
purtoppo solo facendo cosi possiamo vedere e valutare esattamente quanto influenzi il pre (senza parlare di timbrica)......
dimenticavo, penso che nessuno ci abbia ancora provato perchè molti il pc non lo considerano nelle proprie catene