sono tutte informazioni che rilascia EAC al termine del ripping.
Visualizzazione Stampabile
sono tutte informazioni che rilascia EAC al termine del ripping.
Ciao Enzo,
Grazie ancora per la dritta.
Devo dire che il tool che mi hai consigliato è un po quel che cercavo.
...
Pensavo però che non riesco ad interpretare il file di log... ma x ovviare parto da alcuni riferimenti, ovvero rippata in FLAC da CD nuovi e rimasterizzati, vedo il log di un file così e lo uso come riferimento....
un po alla buona come metodo....
Tu, come interpreti i risultati? c'è in qualche modo una scala di bontà dei vari valori?
Grazie ancora....
Hal9000 per qualità del file intendo cercare di valutare il file in se.
al di là della "qualità" di uscita del risultato, cioè se si sente bene o meno... vorrei appunto testare se il processo di conversione avviene bene e se, appunto, il risultato è un buon file.
inoltre, tramite questo tool, vorrei capire fino in fondo se: "esiste o non esiste una differenza in termini di qualità tra un FLAC con livello di compressione 1 ed un FLAC con livello di compressione 9" ... anche su questo fatto trovo che sostiene che con i FLAC posso tranquillamente mettere 9 perchè comunque non ho mai perdita di informazione....
Grazie....
Scusate, voi, con foobar per le copertine cosa usate?
GRazie
mi sembra che tu vuoi qualcosa come audiochecker http://losslessaudiochecker.com/
oppure http://www.freewarefiles.com/Audioch...ram_21299.html
per fare il controllo formale puoi usare il flac tester che è incluso nel codec
Purtroppo il DR non è tutto: ho un CD con DR molto elevato per gli standard attuali che purtroppo, come timbrica, è agghiacciante.
In linea di massima, poi, dipende anche dal tipo di musica. Se si vuole azzardare una scala di bontà basata sul DR, ricordando che non è tutto, proporrei una cosa del genere:
DR <= 5: terribile;
5 < DR <= 8: scarsino;
8 < DR <= 10: si comincia a ragionare;
10 < DR <= 12: sufficiente;
12 < DR <= 14: buono;
14 < DR <= 16: ottimo;
16 < DR <= 18: eccellente;
18 < DR: formidabile.
Ciao, Enzo
Grazie Enzo....
Ecco un log di un CD mio. Mi sembra un ottimo risultato in base al DR. io inseguivo il BITRATE come parametro (tanto più elevato è, meglio è!)... ma ero fuori strada.
Giusto per capire meglio i DB a -14, -18 ecc... sono forse la causa del fatto che questo CD è registrato basso?? (farò subito la prova con un CD registrato alto). Si potrebbero modificare in sede di ripping? ma ciò comporta un perggior DR...??
Enzo, al fine ultimo di ottenere la Rippata migliore dal mio CD originale, che impostazioni mi consiglieresti? (ce ne sono talmente tante....) ....
foobar2000 1.1.15 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2012-10-17 16:44:18
--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Pink Floyd / The Wall (Disc 1)
--------------------------------------------------------------------------------
DR Peak RMS Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR10 0.00 dB -14.10 dB 3:20 01-In The Flesh?
DR14 0.00 dB -18.08 dB 2:27 02-The Thin Ice
DR13 0.00 dB -18.08 dB 3:12 03-Another Brick In The Wall (Part 1)
DR12 0.00 dB -15.49 dB 1:51 04-The Happiest Days Of Our Lives
DR14 0.00 dB -15.78 dB 3:59 05-Another Brick In The Wall (Part 2)
DR15 0.00 dB -18.19 dB 5:35 06-Mother
DR11 -3.46 dB -17.83 dB 2:47 07-Goodbye Blue Sky
DR11 -3.40 dB -17.74 dB 2:08 08-Empty Spaces
DR13 0.00 dB -15.27 dB 3:30 09-Young Lust
DR13 0.00 dB -17.59 dB 3:37 10-One Of My Turns
DR14 0.00 dB -17.92 dB 4:16 11-Don't Leave Me Now
DR12 0.00 dB -14.33 dB 1:14 12-Another Brick In The Wall (Part 3)
DR8 -9.61 dB -24.45 dB 1:17 13-Goodbye Cruel World
--------------------------------------------------------------------------------
Number of tracks: 13
Official DR value: DR12
Samplerate: 44100 Hz
Channels: 2
Bits per sample: 16
Bitrate: 550 kbps
Codec: FLAC
Grazie
Nella seconda colonna è indicato il valore in db del/i picco/hi massimo/i presente/i nella traccia (dovrebbero essere riferiti al livello massimo potenzialmente rappresentabile in un CD: nel caso la successione di 16 "uno"). Nella terza colonna è indicato il valore in db del valore RMS, ossia, della radice della media del quadrato riferita al segnale contenuto nella traccia. Tale valore dipende dal contenuto della traccia e/o dalle scelte relative al volume di registrazione.
Riguardo le modifiche del volume nella fase di ripping, EAC dà modo di "normalizzare" il livello ad una percentuale voluta del massimo possibile se sono verificate certe condizioni impostabili sul livello di picco rispetto al massimo (100 %). Non ho mai usato questa opzione in quanto preferisco lasciare tutto come è riducendo il numero di variabili almeno nella fase di ripping.
Ciao, Enzo
il CD nel tuo possesso è nella media delle edizioni di Wall http://www.dr.loudness-war.info/inde...album=the+wall
la migliore è quella originale dal 1984
Ciao,
ho un altro bel quesito.
Spesso lavoro con linux come sistema operativo, anzi a casa uso solo quello.
La mania foobar... mi constringe ad una macchina windows.
Foobar in effetti va molto bene.
Però ho provato, con altrettanti software anloghi, a convertire lo stesso file con linux.
ora, il programma non mi permette il mare di personalizzazioni di foobar, e quindi devo accettare quel poco che offre. Tanto a me interessa la conversione.
Detto questo l'output è il seguente per la stessa canzone
CONVERSIONE IN FOOBAR
foobar2000 1.1.15 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2012-10-19 16:56:04
--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: ?-05 Plug In Baby
Number of samples: 10550400
Duration: 3:40
--------------------------------------------------------------------------------
Left Right
Peak Value: 0.00 dB --- 0.00 dB
Avg RMS: -7.68 dB --- -7.85 dB
DR channel: 5.60 dB --- 6.27 dB
--------------------------------------------------------------------------------
Official DR Value: DR6
Samplerate: 48000 Hz
Channels: 2
Bits per sample: 16
Bitrate: 1075 kbps
Codec: FLAC
================================================== ==============================
CONVERSIONE CON SOFTWARE SOUNDCONVERTER - LINUX
foobar2000 1.1.15 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2012-10-19 16:57:17
--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: ?-ubuntu Plug In Baby
Number of samples: 10550464
Duration: 3:40
--------------------------------------------------------------------------------
Left Right
Peak Value: 0.00 dB --- 0.00 dB
Avg RMS: -7.73 dB --- -7.91 dB
DR channel: 5.66 dB --- 6.33 dB
--------------------------------------------------------------------------------
Official DR Value: DR6
Samplerate: 48000 Hz
Channels: 2
Bits per sample: 24
Bitrate: 1832 kbps
Codec: FLAC
================================================== ==============================
Quel che proprio non capisco, è l'output a 24bit...
la dimensione probabilmente è come un FLAC con compressione 2 o 3...
ma il bitrate e i bit, mi aspettavo molto più simili.
il DR mi restituisce lo stesso voto.
La tua opinione, Enzo?
La differenza di bitrate dipende, principalmente, dal fatto che da 16 bit l'ha portato a 24 bit: 1075 x 24/16 = 1612. La differenza che resta (circa +13.5 %) potrebbe essere dovuta alle impostazioni che riguardano la compressione. Ho provato, dopo aver letto il tuo post, a comprimere lo stesso brano sia con l'opzione "8" del Xrecode (più lenta) che con l'opzione "1" (più veloce) ed il bitrate è variato, di poco, ma è variato (circa + 8%) così come la dimensione del file compresso.
Ciao, Enzo
Che grande...
ma secondo te c'è differenza in termini di qualità?
secondo me, dovrebbe esserci ZERO di differenza. dovrebbero suonare perfettamente uguali....giusto?
grazie
Dovrebbero suonare identici. Non ho provato ad ascoltare i flac del brano con cui ho fatto le prove perché ascolto il wave ed avrei dovuto portare il file sul msr ma dovrebbero suonare identici. Io, nel dubbio, rippo tutto in wave. Ascolto i flac solo se acquistati come musica liquida.
Ciao, Enzo
Grazie mille Enzo,
Peró dopo tutte le tue info, ti chiedo ora come mai ascolti wav.
Si mi hai già risposto all'inizio del 3D, ma capendo che sei molto preparato nell'argomento ero curioso di sapere/capire i motivi tecnici che ti spingono verso un formato più pesante e meno taggabile.
Visto che io tutta la mia musica, la possiedo in CD, potrei optare anche io per il wav.
Ciao grazie
Non c'è un vero motivo tecnico per cui preferisca ascoltare i wave. Ad orecchio, come ho scritto prima, mi sembrano più piacevoli all'ascolto, dettagliati e naturali. Può essere una questione di software che, forse, deve fare qualche elaborazione in più per fornire in uscita il flusso dati o, più probabilmente, una questione psicoacustica.
Mi ha appena scritto il dealer che è arrivato il MSB UMT che avevo ordinato :). Potrà darsi che, con quello, non mi sembrerà di sentire differenze tra flac e wave. Comunque, se ci fossero differenze, convertendo il flac in wave, pare che il wave originale e quello ottenuto ri-espandendo il flac, suonino identici pertanto il fenomeno, se non è frutto della mia immaginazione, sembrerebbe essere reversibile.
Ti farò sapere cosa accade con il nuovo hardware.
Ciao, Enzo
MSB UMT, sono proprio curioso di sapere....
e per importare un CD in Wav, sempre foobar?
Ho sempre usato iTunes per importare da CD. Non mi piace come software... tende sempre a metterci "del suo".
che poi, non basterebbe semplicemente copiare in windows da CD le tracce senza nessun software... il file è già wav nel CD...
cosa dici?
stasera provo...
Grazie
Per il ripping dei CD uso il EAC (Exact Audio Copy) che è freeware. Dovrebbe garantire una copia fedele con correzione di errori rigorosa. E' lento, molto lento. Comunque, quando usavo il windows media, mi pare andassero benissimo lo stesso e ci metteva un attimo. Con il Foobar non ho mai provato.
Non mi pare che si riesca a copiare direttamente le tracce da CD su HD in windows senza software (con il copia incolla, incolli solo i collegamenti alle tracce e non le tracce).
Ciao, Enzo