Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giova3419
.... oppure c'è il caso che alcuni dischi troppo capienti non vengano letti oppure ancor peggio che venga abbandonato il blu-ray come formato con il 4k .....
il passaggio da DVD a BD, a parte tutti i discorsi di quello che ci hanno messo dentro, era proprio l'apertura numerica della testina laser che deve "leggere" le informazioni contenute sui vari strati dei dischi .... a parte quelli "olografici" che non sembra possano essere destinati al mondo home/consumer ... esistono già i BDXL a 4 strati da 100 GB in Giappone che potrebbero essere (forse) sufficienti con un algoritmo più efficiente come l'H.265 ... ma il vero problema è che non si sa nulla di pratico oggi come oggi.
Se cambiassero la struttura dei "BD 4K" (invento il nome), l'apertura numerica delle testine di lettura attuali non andrebbe bene = devi cambiare lettore, altro al momento è solo ipotizzabile.
EDIT: Aggiungo, verosimilmente anche la BW di un flusso 4K richiederebbe un buffer di dimensioni maggiori, per cui è ancora più ipotizzabile la sostituzione dell'intero lettore con uno "compatibile" con questi supporti per il 4K appunto ....
-
ho azzeccato in pieno il prezzo, come al solito 499 $ pari ad euro 384..... diventano 700 euro !!!!
-
cos'è l'apertura numerica di una testina?
-
Veramente ottimo questo Oppo, il prezzo è allineato a questa fascia di prodotti, se un 93 lo si trova a qualcosa meno di 700, ovvio che questo si collochi sulla medesima fascia. Che dire sul 105 ? Mi sembra fin troppo esagerato, mi sembra che metta anche il piede in un campo dove forse verrebbe anche spontaneo orientarsi su prodotti più dedicati per svolgere determinate funzioni.
Tra i due, scelgo il 103 ;) perchè mi da l'impressione di ''tenere maggiormente i piedi per terra''.
-
@emidio
avevo gia editato qualche minuto dopo..un'ora prima della tua risposta, forse ti è sfuggito :-)
Per il resto è una vergogna che 499 dollari = 384 euro diventino 700...ci hanno presi per stupidi, oppure si sono abituati troppo bene in europa dove qualcuno considera 700 euro il giusto prezzo per un lettore blu ray...E' normale che poi si dica che il difetto di un sony 790 è che costi poco...in realtà è il giusto prezzo..come giusti sarebbero 400 per l'oppo.IMHO take care
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony359
cos'è l'apertura numerica di una testina?
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Apertura_numerica
In pratica se vuoi aumentare la densità di informazioni in uno strato di materiale, dovrai anche avere qualcosa che è in grado di leggere e discriminare questi valori (che sono 0 e 1 a livello logico, ma che in pratica sono un "solco" più o meno profondo nel materiale utilizzato).
-
Però i confronti tra prezzi nostrani ed americani andrebbero almeno fatti con cognizione di causa: dovete aggiungere l'iva, si paga a parte negli Usa, inoltre vorrete aggiungere importazione, margine per il distributore e spese varie?
Come fa un distributore ad offrire tutto a costo zero o quasi? Negli Usa ci credo che costi meno, gestisce tutto oppo e prevalentemente online.
Non capisco le lamentele, e ancora meno i paragoni con altri prodotti che non hanno funzioni analoghe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giova3419
Bene, ora aspettiamo il 105...
Considerando che questo 103 sembra un 95
ma non sembra proprio un 95
-
-
499 dollari sono il prezzo al pubblico, non certo quello che li paga il distributore. Il ricarico IMHO è scandaloso.
Prodotto interessante ma a quel prezzo non lo compro per principio.
-
E' cosa nota che su oppo i margini siano praticamente inesistenti, e questo perché già alla fonte tagliano tutto quello che possono.
Non è un modello replicabile gestendo fisicamente una rete di vendita per conto terzi.
Ma poi non ho capito: l'anno scorso era uguale, di che cosa vi stupite?
-
700.00 per un lettore bluray ??!!mi pare un prezzo assurdo !!ma poi cosa ve ne fate se non esistono bluray 4k ?
-
Un prezzo assurdo...?? Bisogna vedere cosa offre....allora chi ha preso il 95 pagandolo piú di 1000 euro è scemo??? Tutto va proporzionato all impianto che si ha... Poi certo che in america costi meno di 400 euro e qui 700 da molto fastidio...
-
Anche perché dovrebbe valere per tutti i prodotti. Perché allora l'optoma hd83 tanto per fare un esempio costa uguale in usa e in Italia?
-
Perché oppo vende praticamente solo online senza distributori, senza negozi e gestisce così anche l'assistenza.
Non è possibile replicare il modello esportandolo, perché all'estero oppo non c'è e non può gestire tutto online dalla sua sede, e chiaramente per distribuire il prodotto, dare margine ai negozi e garantire assistenza non si può chiedere lo stesso prezzo.
In più ci sono le solite imposte e tasse.
Magari si potrebbe abbassare il prezzo, non lo so, ma aspettarsi 400€, che è addirittura un prezzo più basso di quello degli Usa, o poco di più è impossibile, nessuno si accollerebbe tutti gli oneri per quelle cifre.