Da 3 a 20 hz sono infrasuoni, non penso che ti migliorino la resa.
Sopra i 20 khz ci sono gli ultrasuoni.
Ok prendere oggetti di qualità, ma non ti far fregare dai dati di targa, messi apposta per far abboccare clienti meno competenti.
Visualizzazione Stampabile
Da 3 a 20 hz sono infrasuoni, non penso che ti migliorino la resa.
Sopra i 20 khz ci sono gli ultrasuoni.
Ok prendere oggetti di qualità, ma non ti far fregare dai dati di targa, messi apposta per far abboccare clienti meno competenti.
Devi valutare l'impedenza...se prendi cuffie ad alta impedenza l'ampli dedicato é quasi obbligatorio, altrimenti puoi farne a meno anche se comunque male non gli fa sicuramente...
Quello che ti posso dire é che mie Sennheiser da quanto ho l'ampli dedicato volano, letteralmente...sento molto ma molto meglio in cuffia che con l'impianto (musica, i film li sento con l'impianto)
Le Ultrasone Signature sono solo 32 ohm.
che ampli usi per le cuffie ?
se guarda i film con queste cuffie gli sevirà un amplificatore che trasformi le cuffie stereo in un sorround virtuale. quindi il beyerdynamic headzone base h1 serve per l'utilizzo film e giochi, specialmente.
ciao
-Su 32 ohm, data la miglior "pilotabilita'" di essa, la differenza sara' inferiore.
SALVO.
Al momento ho delle cuffie wireless Sennheiser rs-170 (32 ohm). Collegonadole all' ampli e alzando un pò il volume vanno presto in distorsione. Ciò significa che l' ampli sarà comunque abbastanza potente per pilotare le Ultrasone che sono anch' esse 32 ohm ?
ma il beyerdynamic decodifica Dolby Digital True HD e DTS HD Master Audio ?
non sarebbe meglio uno degli ultimi ampli yamaha con tecnologia SILENT CINEMA (che crea effetto surround anche su una normale cuffia stereo) e che è in grado di decodificare tutto ? Nel caso, considerando che sarebbe esclusivamente dedicato alle cuffie, che modello consigliate ? basta un RX-V373 o meglio in ogni caso l' RX-V773 ?
le ultrasone sono cuffie da 1000 euro, quasi, hanno bisogno di un signor amplificatore. se vuoi il sorround DI QUALITA' è d'obbligo il beyerdynamic, se invece non ti interessa il sorround ma solo il stereo ti prendi un bel valvolare e vivi felice. io vedo un sinto non dedicato una stupidaggine, è come amplificare le klipsch thx ultra2 con un onkyo-309, cosa viene fuori? uno schifo. hai capito quello che intendo?
ciao
Ma vedo che il beyerdynamic ha solo ingressi optical e coaxial mentre io ho bisogno che abbia almeno un ingresso hdmi e che mi decodifichi tutte le tracce audio (anche quelle lossless) dei blu-ray discs.
un impianto non hd si alta qualità suona meglio di uno hd base, no? questo vale anche nel mondo delle cuffie, se non di più. ascolta il mio consiglio, prendi le ultrasone con il beyerdynamic.
ciao
Scusate se mi inserisco nella discussione, ero quasi deciso per delle Pioneer HDJ-1000, quando un amico DJ mi ha detto che le migliori per uso HT sono le AKG!!!...qualcuno di voi le conosce?
ce le ho, non è vero, le migliori in ht, su prezzi umani, sono sono le astro a40, poichè sono wireless e sono dotate anche di microfono removibile.
te lo dico da possessore, pioneer per la musica, astro per film e giochi e akg( io intendo le akg k701, quindi il top) si posizionano a metà tra le due.
ciao (faccio anchio il dj, a casa, per me stesso:D)
si, le akg come musica vanno divinamente, mqglio di pioneer e quant'altro su generi classici, classica, jazz e altri molto raffinati.
ciao