Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Io trovo che Rotel abbia un rapporto qualità/prezzo ottimo basta guardare anche a piccoli finali come i miei che comunque hanno un'alimentazione che se la sognano anche integrati audio/video da teorici 100 watt/canale.2 giorni fa mi sono fatto un primo affinamento regolando per bene le elettroniche e devo dire che il cambio di marcia sul suono risp..........[CUT]
Giorgio, condivido in pieno la tua asserzione! E' proprio vero: alzi il volume e ti viene voglia di dare semper più gas! Credo che per l'audio video la scelta di finali Rotel sia particolarmente azzeccata. Certo che in sterofonia, se uno ha affinato l'orecchio, ci sono prodotti che suonano con maggiore raffinatezza ma cosa non manca a Rotel, in genere, è l'energia, la dinamica, aspetti sonici che durante un film d'azione, un concerto dal vivo si ESIGONO e danno gusto. Poi quando si chiedono watts e ampere su 5 o 7 canali è logico che l'alimentazione separata (tre trasformatori toroidali ben dimensionati) è in grado di non sedersi mai. Non oso immaginare quale tipo di approccio sonico è in grado di ascoltare chi ha la fortuna di possedere finali appartenenti alla classe dei mostri sacri statunitensi o canadesi....
Emanuele
-
-
Ciao Synagryda io ho effettuato la separazione tra audio e audio/video da tempo anche perchè se si vuole con un impianto multicanale ottime prestazioni con la musica bisogna spendere uno stonfo cosa che può essere + ridotta separando gli impianti anche se utilizzando 2 finali stereo in bi-amplificazione con un buon pre magari a valvole si ottengono prestazioni notevoli...ma certo bisogna adottare una catena tutta analogica...per la cronaca io sto facendo un pensierino ad un integrato a valvole da utilizzare solo ed esclusivamente per la musica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Magico! Me la sono salvata. Non è che uno debba pendere dalla recensioni, il nostro orecchio è giudice, ma fa piacere che la pratica sia confermata dalla teoria!
Buona settimana!
Emanuele
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Ciao Synagryda io ho effettuato la separazione tra audio e audio/video da tempo anche perchè se si vuole con un impianto multicanale ottime prestazioni con la musica bisogna spendere uno stonfo cosa che può essere + ridotta separando gli impianti anche se utilizzando 2 finali stereo in bi-amplificazione con un buon pre magari a valvole si ottengono..........[CUT]
Personalmente sulla parte stereo ho messo un pre a valvole ma ti confesso che ho provato sulle Magneplanar anche un finale valvolare e ne ero rimasto ammagliato. Peccato che le Maggie rendano al massimo con finali a stato solido ben progettati e ben forniti dal punto di vista della corrente:alzavo un po il volume e andava in crisi. Così, molto a malincuore, ho venduto il triodo e sono passato al mostriciattolo dell' Electrocompaniet, l'AWG 250.
Nell'ottica economica sicuramente si può ottimizzare il duplice impianto.
Ciao.
Emanuele
-
Beh...le Magneplanar sono famose per essere un carico ostico un pò per tanti finali.Credo che hai scelto un ampli molto valido con Electrocompaniet.Io con le Renaissance 80 non sono così impiccato con l'impedenza perchè pur essendo 4 hom sono tutto sommato abbastanza efficenti per cui penso che con un valvolare da 15/20 watt sarei a posto così da poter privilegiare al max la timbrica.Ti confesso che la rece in oggetto dove si confronta multi con ampli stereo l'avevo letta parecchio tempo fa ed è stata la molle che mi ha fatto scattare l'idea di sostituire in parte multicanale con stereo con grande soddisfazione della resa sonora.
-
I finali a valvole mi piacciono molto. Ti troverai bene. Poi per la cattiveria hai il multicanale, per la grazia di sentire un cd vanno benissimo le "lampadine". Se il finale in questione è progettato bene svela quella dolcezza che può regolare la "freddezza" del supporto digitale. Con un lp di vinile si sogna. Sono le Magneplanar che non li digeriscono appieno a meno che non spendere una fortuna con due mono di grande levatura. Con quasi tutti i sistemi dinamici anche 15 watts si comportano bene.
Ciao!
-
Per il multicanale oggi mi è arrivati il terzo finale 970 così ora il fronte anteriore è tutto pilotato in mono ed il posteriore con il multi 985( in attesa di venderlo per un ulteriore 970 ma per ora va bene così) con bi-amplificazione per le frontali.Prossimo passo pre analogico e quindi finale a valvole...per ora tengo il "miracoloso" Trends 10.1.
-
Mi sembra di capire che usi i Rotel a ponte in mono, come ti sembrano? Potrei mettere a ponte il finale per il centrale ma ho letto piu' recensioni in cui a fronte della maggiore potenza il suono risulta piu' aspro e meno piacevole, tu che ne pensi?
-
Allora i Rotel sono disposti in biamplificazione passiva sulle frontali,centrale pilotato da finale singolo non ha ponte con segnale sdoppiato così da alimentare con un finale il centrale,con l'altro il sub così da avere un segnale ampio e profondo sul canale principale dell'impianto,il 985 per i 2 surround e centrale posteriore.Così facendo fino a quando non venderò il multicanale per passare ad un altro 970 la resa è stupefacente per dinamica e dettaglio e come ho già detto si avverte dal fatto che sto viaggiando a volumi prima impensabili proprio per il maggior dettaglio e dinamica ora presenti.Uso Rotel soprattutto per il grande (per me) rapporto qualità/prezzo che hanno.Basta guardare l'interno la componentistica utilizzata e la costruzione...parlano da soli.
-
ho adottato anch'io la soluzione 3 finali stereo. dapprima erano 3 finali Cyrus Power, sostituiti poi da un trittico Am Audio, un A50 per i frontali e due A20 per centrale e surround.
Tra le due soluzioni c'è stato un breve interregno di un integrato Denon ... ovviamente non c' è competizione
-
Io provengo da un Yamaha Dsp ax1 e devo dire che la differenza non è tanto nell'erogazione dove la yamaha si difende molto bene quanto nella pulizia e nel dettaglio che sono diverse lunghezze + avanti con i finali.Credo poi che un altro salto in avanti lo farò appena potrò sostituire l'integrato con un pre dedicato magari se possibile analogico...ma qui sono decisamente avanti...per ora rimango così...!!!maledetti soldi!!!
-
Grazie per la risposta. Al momento ho un finale con un uscita libera, purtroppo il mio centrale non permette il bi-ampling, altrimenti sarei a posto.
Ho avuto anch'io un AX1, prima di venderlo l'ho usato (per poco) come pre dei tre Rotel RB-06 e la differenza c'era tutta, con il passaggio all'Onkyo 5507 come pre un altro passo avanti deciso (anche se meno evidente rispetto al passaggio AX1 liscio - AX1 con finali), meno evidente il passaggio (ma questo e' ovvio) dal RB-06 al RB-1552 (un po' come se tu passassi dal 970 al 1070).
-
Anche il mio centrale non permette il bi.amplin ma non fa niente ci piloto il centrale posteriore.La soluzione di metterli a ponte l'ho provata ma non praticata anche se semplice con il 970 perchè a fronte di un aumento dell'erogazione nessun vantaggio di dettaglio e dinamica solo volume + alto ma a me non interessa voglio casomai qualità.Sicuramente il passaggio ad altro pre sarà un buon step in avanti ma li dipende solo dal pre e per questo sarei indirizzato per ora su analogico...poi vedremo.Circa il passaggio a finali + potenti ho tralasciato + che altro per motivi economici in quanto avendo un ambiente non grandissimo ho preferito il 970 che si trovano pure bene sul mercato dell'usato.
-
Ciao tutti, ragazzi del "club"!
Ieri sera, quasi a manetta, mi sono ascolato, e visto, per l'ennesima, un bel concerto in dvd, Phil Collins Finally..The first farewell tour, e il pezzo introduttivo con il trio di percussioni. Un buon DTS, a mio umile giudizio, con i finali Rotel ben sollecitati e capaci di farti venire l'orripilazione del pelo!
Ho solo una grande, immensa curiosità: ma come suona un concerto con le decodifiche lossless dei blu ray? C'è una grande differenza rispetto al DTS di un dvd? Ce la farà la triade Rotel a digerire senza traumi anche questa nuova sfida?
Chi mi illumina un pochino?
Grazie anticipate!
Emanuele