Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me più che il Panasonic BDT500, comunque un buonissimo lettore, synagryda farebbe bene a tenere d'occhio il Philips BDP9700, che monta il sistema di upscaling QDeo 4K, che dovrebbe garantire prestazioni eccezionali, nettamente superiori, sulla carta, rispetto al Pana, e ha uscite analogiche (oltre che la lettura dei SACD ecc.ecc.).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peter1985
Secondo me più che il Panasonic BDT500, comunque un buonissimo lettore, synagryda farebbe bene a tenere d'occhio il Philips BDP9700, che monta il sistema di upscaling QDeo 4K, che dovrebbe garantire prestazioni eccezionali, nettamente superiori, sulla carta, rispetto al Pana, e ha uscite analogiche (oltre che la lettura dei SACD ecc.ecc.).
Tengo in considerazioni tutto! Ma proprio tutto! Quindi è meglio attendere ancora un po. Giusto? Vediamo se il Philips ha frecce migliori al suo arco, se costa non troppo, e soprattutto se è affidabile.
Un tempo le macchine che disponevano di uscite analogiche 5.1 non erano molte, e direi piuttosto relegate sull'alta gamma, ora che sta succedendo? E questa corsa all'upscaling migliore, perchè c'è? Secondo me le major del settore avranno fatto ricerche di mercato e trovato omini sparsi su isole e continenti che hanno ancora supporti dvd, una caterva, ritenuti qualche anno fa, lo ricordo benissimo, la rivoluzione del video rispetto al vhs. E si vede proprio che in giro non comprano una valanga di Blu ray...
Incrociamo le dita e staimo sull'uscio!
Grazie Peter!
Emanuele
-
Se non erro il Philips dovrebbe essere sui i 550€...
-
Prego synagryda.
Comunque il Philips da listino dovrebbe effettivamente venire sui 550 euro, quindi penso si troverà poi sui 450-470 euro, più degli altri lettori consigliati, ma meno di un Oppo.
Diciamo però che come caratteristiche e materiali di costruzione dovrebbe valere la spesa, almeno sulla carta e visti i precedenti modelli Philips della serie 9000, che son sempre stati eccellenti, ovviamente nella fascia di lettori al di sotto dei 500 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARAGORN 29
1. No. Il 790 ha un processore video diverso dai fratellini, che peraltro scala sino a 4k (è un dual core, caso più unico che raro nei processori video, interni ai lettori BD e non).
Ok, il processore è diverso ma, forse la maggir potenza gli serve solo per l'upscaling a 4K e magari non migliora la qualità dei dvd rispetto agli altri modelli minori. Sarebbe interessante poter paragonare i tre modelli sony solo in ambito dvd per saperne di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stepaz
Ok, il processore è diverso ma, forse la maggir potenza gli serve solo per l'upscaling a 4K e magari non migliora la qualità dei dvd rispetto agli altri modelli minori. Sarebbe interessante poter paragonare i tre modelli sony solo in ambito dvd per saperne di più.
Mi accodo alla domanda, anche perché ho visto l'S490 a € 110 euro spedito, mentre S790 a € 210 spedito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARAGORN 29
1. No. Il 790 ha un processore video diverso dai fratellini, che peraltro scala sino a 4k (è un dual core, caso più unico che raro nei processori video, interni ai lettori BD e non).
Che io sappia il processore che si occupa di upscalare a 4k lavora solo con i blu ray, non con i DVD; almeno questo è ciò che mi sembra di ricordare che ci fosse scritto nel primo articolo uscito su questo forum.
-
quanti che scrivono sony 790 hanno visto solo il 790 ll'opera??? alzino la mano......
-
per quel che mi riguarda ho visto pana(320 e 500),sony,pio(55) e samsung.
la mia scelta è andata sul sony perchè non ero interessato alle uscite audio analogiche,in quel caso la lotta era tra pana e pioneer.l'oppo, almeno per me era fuori budget e non avrei avuto la possibilità di vederlo prima dell'acquisto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
helipilot
per quel che mi riguarda ho visto pana(320 e 500),sony,pio(55) e samsung.
la mia scelta è andata sul sony perchè non ero interessato alle uscite audio analogiche,in quel caso la lotta era tra pana e pioneer.l'oppo, almeno per me era fuori budget e non avrei avuto la possibilità di vederlo prima dell'acquisto
Grazie. Il telecomando funziona bene, il philips (BDP3200, scusate...) che avevo prima mi faceva impazzire: dovevi puntarlo in linea retta perfettamente davanti, cliccare più volte, e via USB faceva pena.
Ragazzi mi state per far spendere il doppio di quanto avevo preventivato! ;)
Sapevo di non dover intervenire in questa discussione, con synagryda che scrive "ho 1200 da spendere"!
-
se ricordo bene si ,non ha problemi anche se la gestione dei comandi ,secondo me ,non è il massimo.
il mio è andato quasi subito nel cassetto ,io uso uno programmabile l'harmony one
comunque se non hai bisogno delle uscite analogiche credo che il sony ti possa dare molte soddisfazioni senza spendere una fortuna
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Che io sappia il processore che si occupa di upscalare a 4k lavora solo con i blu ray, non con i DVD; almeno questo è ciò che mi sembra di ricordare che ci fosse scritto nel primo articolo uscito su questo forum.
Non spargiamo in giro notizie infondate: il 790 ha UN solo processore (dual core). Non due processori diversi.
Quì non andiamo sul campo delle ipotesi: è una certezza.
Tant'è vero che (per quanto oggi come oggi ciò serva a poco... anzi a pochi) è possibile upscalare a 4k QUALSIASI contenuto video che si dia in pasto al lettore, dvd inclusi.
Non a caso la resa dell'upscaling dvd fatta dal 790 è eccezionale: posso dirlo per averlo riscontrato personalmente con il mio lettore ed i miei dvd ... e non per averlo letto o sentito dire.
Mentre l'upscaling fatto dai fratellini (dal 590 in giù) è discreto e nulla più e l'immagine che ne scaturisce è certamente più soft di quella che salta fuori dal 790. Basta confrontarli in un qualsiasi store fornito con i prodotti della sony.
Certo, poi c'è anche di peggio e ci si convive tranquillamente (ho avuto per anni ed ho ancora un LG BD370 che con i dvd faceva un upscaling ed un deinterlacing sufficienti e nulla più).
Ma la resa video del 790, rispetto a quella dei fratellini, fa storia a se....
Citazione:
Originariamente scritto da
philippo2011
quanti che scrivono sony 790 hanno visto solo il 790 ll'opera??? alzino la mano......
Beh... è facile rispondere: chi ce l'ha ... o l'ha anche solo visionato... ne parla solo bene, quantomeno sul lato video e nessuno di questi trascura di elencarne i piccoli difetti (come quelli della scarsa resa dell'audio analogico da rca, della ventolina silenziosa ma comunque presente, o del telecomando non retroilluminato).
Chissà com'è, sono sempre gli altri (quelli che non ce l'hanno ma ne parlano... senza aver mai visto il lettore all'opera, senza aver letto le plurime e concordanti recensioni dei magazine e degli utenti e neanche aperto il manuale d'istruzioni su internet... ) che cercano di insinuar dubbi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARAGORN 29
Non spargiamo in giro notizie infondate: il 790 ha UN solo processore (dual core). Non due processori diversi.
Quì non andiamo sul campo delle ipotesi: è una certezza.
Lo hai recensito anche su amazon, vero? Lo prendo.
Mi avete fatto venire un dubbio sul comparto audio però, io sono fermo a DD e DTS, ho un ampli Yamaha RX-V361 + casse NS-P270 (senza HDMI), ho sentito parlare dei nuovi formati DD HD e compagnia, funziona con i bluray? Ho capito, credo, che nei nuovi formati c'è un "suono" principale e uno secondario, e con il mio ampli posso sentire solo il primo, come quello dei DVD, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Qvbc?!
Ho capito, credo, che nei nuovi formati c'è un "suono" principale e uno secondario, e con il mio ampli posso sentire solo il primo, come quello dei DVD, giusto?
Senza l'HDMI, via collegamento ottico dovresti ottenere la conversione dei formati audio HD in DTS full rate (cioe' il massimo ammesso per un DVD).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARAGORN 29
Non spargiamo in giro notizie infondate: il 790 ha UN solo processore (dual core). Non due processori diversi.
Quì non andiamo sul campo delle ipotesi: è una certezza.
Tant'è vero che (per quanto oggi come oggi ciò serva a poco... anzi a pochi) è possibile upscalare a 4k QUALSIASI contenuto video che si dia in pasto al lettore, dvd inclusi.
Premettendo che non ho mai scritto da nessuna parte che il lettore in questione ha due processori video (semmai in altre discussioni avevo puntualizzato che integra un processore video ed un circuito upscaling 4K dedicato alla riproduzione dei Blu-ray) ti linko la fonte che ho citato nel mio precedente post:
http://www.avmagazine.it/news/sorgen...euro_6919.html
In questo modo potrai serenamente editare la frase in cui mi dici che "sparo in giro notizie infondate"! Oltretutto non ne ero sicuro ed infatti avevo preceduto la mia affermazione con le parole "che io sappia".
Aggiungo infine che io sono tra quelli che non l'anno mai visto all'opera ma mai una volta ne ho parlato male.