Visualizzazione Stampabile
-
Io ho provato poche elettroniche nella mia vita da aspirante audiofilo, causa totale assenza di negozi in zona...però ho avuto o ho un pò tutte le tipologie descritte...
Attualmente piloto il sistema con un Ampli basato su moduli ICE (che guardacaso vuol dire ghiaccio...)da 200W, (in stereo eroga 400 W a canale), ha il vantaggio di pesare poco e scaldare niente...
Quando voglio un pò di calore, in tutti i sensi, mi affido ad un integrato valvolare Jolida 1000 da 100W a canale, che nella sua categoria è onesto...ovviamente ci si possono cuocere le uova sopra!
Ho anche un piccolino in classe T che per quello che costa fa egregiamente il suo dovere, ma non si può pretendere più di tanto
Mi hanno sempre incuriosito i single ended e prima o poi vorrei poterne provare uno per bene...
Ho avuto un Classè in classe AB che mi ha dato parecchie soddisfazioni, molto raffinato
Infine, ho letto molto bene dei nuovi moduli digitali Hypex Ncore che promettono molto bene...non so se ci siano già ampli in commercio basati su tale tecnologia
http://www.hypex.nl/index.php?option...=89&Itemid=100
Ciao
-
i moduli della hypex interessano MOLTO anche me...peccato non avere le nozioni per poterci realizzare qualcosa.
so di implementazioni in auto con risultati importanti
-
Non è che richiedano grandi conoscenze, è solo necessario fornire l'alimentazione e collegarci l'altoparlante in uscita ed il segnale di ingresso.
Ciao
-
Se il volume del mio Luxman 507 (classe AB) lo tengo a ore 9 e i decibel sono un tot, a quanto si dovrebbe tenere circa il volume del Luxman 590AX (classe A) per avere gli stessi decibel?
-
qualche settimana fa leggevo anch'io informazioni su un Luxman classe A (Il 550II), ed ho letto (probabilmente sai già questa cosa) che questo ampli (e credo tutti i pura classe A) consuma tanto di corrente e se utilizzi l'impianto diverse ore al giorno il conto in bolletta ne risente. Anche questo è un fattore da considerare...io ho lasciato perdere sinceramente proprio per questo motivo.
Qualcuno mi corregga se l'info che ho reperito è errata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
qualche settimana fa leggevo anch'io informazioni su un Luxman classe A (Il 550II), ed ho letto (probabilmente sai già questa cosa) che questo ampli (e credo tutti i pura classe A) consumano tanto di corrente e se utilizzi l'impianto diverse ore al giorno il conto in bolletta ne risente. Anche questo è un fattore da considerare...io ho lasciato per..........[CUT]
Addirittura il consumo è così elevato da far salire visibilmente il totale della bolletta???????
Attendiamo che qualcuno ci illumini su questo aspetto....
-
Il Luxman 550 II consuma, a vuoto, circa 200 W. Essendo un classe A, durante il normale utilizzo, il consumo non si discosta di molto dal consumo a vuoto.
Utilizzandolo per tre ore al giorno, il consumo è pari a 0.6 kWh al giorno circa.
Ipotizzando un costo di 0.2 €/kWh si ottiene che, per un uso di tre ore al giorno, il costo è di circa 0.12 € al giorno (circa 44 €/anno).
Quasi tutti i valvolari consumano di più.
I miei ampli a stato solido, in classe A/B, sono polarizzati in modo da lavorare in classe A fino a circa 40 W in uscita e, da quando li ho, non mi pare di aver subito aumenti sensibili in bolletta.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Il Luxman 550 II consuma, a vuoto, circa 200 W. Essendo un classe A, durante il normale utilizzo, il consumo non si discosta di molto dal consumo a vuoto.
Utilizzandolo per tre ore al giorno, il consumo è pari a 0.6 kWh al giorno circa.
Ipotizzando un costo di 0.2 €/kWh si ottiene che, per un uso di tre ore al giorno, il costo è di circa 0..........[CUT]
Grande Enzo! Sei sempre un mito!
44€ all'anno non sono molti. Poi bisogna considerare che non sono 44€ in più rispetto al classe AB, ma sono 44€ in assoluto. Quindi se il classe A consumasse addirittura il doppio di un classe AB, si tratterebbe di 22€ all'anno in più sulla bolletta. Infine bisogna considerare che 3 ore al giorno di media sono davvero tante.
-
Ho approfondito: i miei finali, a vuoto, consumano, ciascuno, 166 W, pertanto, siamo già a 332 W, il pre altri 42 W, il dac sono altri 90 W circa. Uso il TV come monitor (60 W circa) per il UMT (10 W) + il consumo degli hard disk (10 W). Mentre ascolto musica, tengo la luce accesa (altri 200 W perché non mi piace la luce delle lampadine a basso consumo). In totale, sono 744 W (alla faccia del protocollo di Kyoto :cry: ). Però mi piacerebbe lo stesso avere tre ore al giorno per ascoltare musica.
Ciao, Enzo
-
744W a vuoto?
nella mia ultima bolletta enel cé una riga dove mi dicono che il mio consumo é superiore a quello "normale".io ho un impianto molto modesto.
-
A meno che tu non lo tenga acceso a lungo, l'impianto audio (stereo o ht che sia) non dovrebbe causare incrementi sensibili dei costi in bolletta. A casa mia consumiamo circa 5 kWh/giorno (media dell'ultimo anno). Il boiler per l'acqua calda l'abbiamo a gas.
Ciao, Enzo
-
A breve avrò tra le mani il classe A L590AX e pertanto toccherò con mano, anzi con orecchio, le differenze in termini di prestazioni con il mio ex classe AB L507U.
Ora vi chiedo:
il fatto che il classe A scaldi molto di più dell'AB, può comportare problemi di surriscaldamento, con conseguenti eventuali danni?
Il 507 non diventava mai rovente, anche se i miei volumi sono solo poco più che condominiali. Una volta ho provato a lasciarlo acceso a tali volumi dalle 8 alle 24 e la temperatura è sempre rimasta la medesima.
Facendo un esperimento del genere col 590 rischio di dover chiamare i pompieri?
-
Devi lasciargli molta aria attorno e non metterci cose sopra a distanza minore di quanto richiesto dal costruttore. Meglio ancora se sopra non c'è niente. Secondo me è meglio non lasciare accese apparecchiature da sole in casa (nemmeno in standby, tranne casi particolari). Non si sa mai.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Devi lasciargli molta aria attorno e non metterci cose sopra a distanza minore di quanto richiesto dal costruttore. Meglio ancora se sopra non c'è niente. Secondo me è meglio non lasciare accese apparecchiature da sole in casa (nemmeno in standby, tranne casi particolari). Non si sa mai.
Ciao, Enzo
Infatti ho dovuto cambiare la disposizione delle elettroniche, piazzando peraltro un nuovo ripiano. Tra la parte superiore dell'ampli e la parte inferiore del ripiano sovrastante ci saranno 16cm. Inoltre tale ripiano disterà una decina di cm dalla parete di fondo, quindi l'aria circolerà ancora più facilmente.
Ok non tenere acceso l'impianto quando non si sta in casa, ma addirittura sarebbe opportuno non tenere l'ampli in stand-by???
Comunque con 'eventuali danni' intendevo danni all'ampli e non all'alloggio. Potrebbe danneggiarsi a causa del surriscaldamento?
-
l'ideale sarebbe spegnerli,secondo me non ha senso lasciarli in stand - by se non li ascolti. I miei Arc li spengo sempre.. (lo consiglia direttamente sul manuale l'ARC stessa)