Visualizzazione Stampabile
-
io continuo a vedere un film quasi ogni giorno gratis, senza scaricarlo : tutte le biblioteche hanno una buona sezione dedicata alla musica, dvd, e ai film. Nelle città sino a 6000-7000. Hanno solo l'obbligo di aspettare un anno dalla pubblicazione prima di poterli rendere disponibili. Ho ritrovato film vecchi, bellissimi. MOLTO più di quelli fracassoni di oggi. Sto andando OT. scusate.
-
Tornando IT, vorrei a questo punto lanciare una provocazione... che credo sia sempre a tema, che parte da un semplice sillogismo di quello che si legge in queste pagine.
Se la registrazione per uso personale di un prodotto sul quale sono stati pagati i diritti d'autore è possibile.
Se youtube paga i diritti d'autore per la musica che ivi è possibile ascoltare legalmente, tramite accordo tra yt stessa e l'industria musicale.
E' possibile concludere che registrare la musica che youtube permette di ascoltare?
Non saprei rispondere.
Concludo invitandovi a guardare anche gli altri video relativi a quel convegno, sono molto istruttivi e permettono in parte di uscire dal dualismo diritti d'autore-pirateria facendo comprendere come in realtà si tratti di uno scontro culturale tra vecchio e nuovo, così come fu per il videoregistratore o per i frigoriferi... l'ultima citazione vi ha incuriosito? Bene guardatevi i vari video, son 3 o 4 e capirete perchè anche i frigoriferi sono in qualche modo chiamati in causa in questo dibattito tra nuove frontiere e mantenimento delle attuali situazioni.
A tal proposito vi invito a fare una ricerca su yt con parole chiave Convegno sul Copyright.
Si tratta del Convegno all'Università della Calabria sul Copyright e diritti d'autore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dino2008
...tutte le biblioteche hanno una buona sezione dedicata alla musica, dvd, e ai film...
Off Topic, ma senz'altro un nuovo modo di affrontare un argomento annoso (detto per inciso nelle biblioteche di Roma trovo saltuariamente anche delle serie TV in cofanetto dvd, credo siano acquisizioni da donazione come molti altri film di scarso interesse culturale pure presenti).
Ho fatto Km (purtroppo i dvd non rientrano nell'interscambio tra biblioteche) per vedere l'opera completa di Takeshi Kitano o i classici del noir americano (quello vero, degli anni '40 e '50).
Unica precisazione: almeno a Roma i film si possono portare a casa solo trascorsi 3 anni dall'uscita in sala (altrimenti vanno visti in biblioteca), altra pecca (minore, visto l'intento culturale) la carenza di BD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
E' possibile concludere che registrare la musica che youtube permette di ascoltare?
Secondo me in questo caso no perché tu non hai acquisito il diritto di possederne una copia. Youtube consente di vedere il proprio materiale audio /video solo in streaming, per cui se lo scarichi violi tale licenza.
-
Ottima discussione,hai visto mai che non si riesca a fare luce su un argomento così delicato?
Sono venute fuori "sfumature" che a tratti ribaltano la normale credenza...che non è un mobile.
-
secondo me certe aziende dovrebbero lasciar campo libere a noi su come e dove utilizzare certe registrazioni.
In quanto se non si fa a scopo di lucro non vedo la motivazione di limitare la registrazione solo ed esclusivamente sul proprio televisore.
Lg x esempio adotta un buon metodo .