Visualizzazione Stampabile
-
enzo66
enzo66 un drc mi sa che in questo periodo di crisi proprio non me lo potrò permettere ho anche aperto il mio negozio di informatica quindi ho ancora debiti del negozio quindi spese per l'impianto per ora 0. Pero la cosa che mi turba è che quando avevo le 684 con il nad c320bee il cantante era perfetto ben focalizzato in avanti era come avere il cantante di fronte; certo il nad era piccolino infatti andava in saturazione spesso con canzoni ricche di dinamica e per le 683 credo che non sarebbe bastato. Ora il mio dubbio è se il fattore sia dato dall'ampli oppure dalle casse o dall'ambiente-posizionamento (che è quello che credo). se solo riuscirei a portare la voce come prima arriverei al 95% di soddisfazione.
old funk
anch'io ho confrontato le 684 con le 683(ora le 684 le ho come rear) e sono d'accordo con te hanno impronte sonore un po diverse.
per i piedini posso dirti dalla mai esperienza che con le mezzespere a gomma il suono risulta mieloso, corposo con bassi pastosi e moto corposi(che si estendono attraverso il pavimento più tremolanti), il suono si focalizza più al centro un po meno largo delle punte metalliche; Con le punte metalliche il suono risulta un po più chiaro con bassi più profondi ma più secchi e meno corposi rispetto alle mezzesfere.
-
Vedrai che della drc non ne avrai bisogno per trovare la giusta focalizzazione delle voci. Sarà sufficiente qualche intervento di fine tuning riguardo la posizione dei diffusori, la loro inclinazione, la loro posizione rispetto alle pareti, qualche modifica al lay-out dell'arredamento.
Ciao, Enzo
-
grazie enzo66 prossimo step modifico disposizione dei divani e della scrivania. e vi posto i risultati
-
Ho appena letto il manuale delle 683!
Qui dice che l'impiego dei piedini in metallo è consigliato in presenza di tappeti o moquet sotto i diffusori in modo da perforare lo strato e poggiare direttamente sul pavimento!
L'unica differenza al suono è dato dalla posizione dei diffusori e l'ambiete in cui sitrovano.
-
Occhio che il pavimento sotto il tappeto non sia in parquet... Potrebbero rovinarsi pavimento e convivenze :).
Riguardo l'ambiente d'ascolto, quando ho acquistato le Avalon ho spostato il divano sul quale ascolto musica indietro di 20 cm in modo da avere un posizionamento decente anche quando ascolto le Avalon spostandole davanti alle B&W. Ora, l'immagine restituita dalle B&W è migliorata notevolmente rispetto al posizionamento precedente del punto d'ascolto. A volte basta poco.
Ciao, Enzo
-
enzo mi hai anticipato. ho spostato un divano, dall'angolo sinistro l'ho portato sulla parete di destra inserito un nuovo divanetto senza spalliera a sinistra. e allontanato il divano dove mi siedo più lontano dal punto di ascolto. Il suono è diventato molto più ampio ora il cantante e quasi come lo voglio io. i bassi hanno acquistato molta più profondità pero ora con qualche canzone ricca di bassi mi si presenta qualche coda(se risolvo questo posso dire di essere soddisfatto al 100%) e sono un po' meno precisi. è aumentato anche l'impatto e il suono è più avvolgente.
Più passa il tempo e più sono d'accordo con chi dice che queste casse o le si fa esprime al meglio o non danno la loro vera impressione di qualità. ora capisco perché a molti al primo ascolto le trovano chiuse e ovattate. se solo spostando un divano più in la da questo effetto mi immagino farle suonare con amplificatori non consoni o ambienti disastrosi.
La prossima prova e allontanarle un'altro poco dalle pareti vediamo se riesco a fare sparire quelle code(che si avvertono solo con alcune canzoni)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
enzo mi hai anticipato. ho spostato un divano, dall'angolo sinistro l'ho portato sulla parete di destra inserito un nuovo divanetto senza spalliera a sinistra. e allontanato il divano dove mi siedo più lontano dal punto di ascolto. Il suono è diventato molto più ampio ora il cantante e quasi come lo voglio io. i bassi hanno acquistato molta più pro..........[CUT]
Svuota la casella messaggi, hai mp ;)