Visualizzazione Stampabile
-
mille grazie, in effetti non lo stò utilizando in questo momento ma conto di rifarlo girare entro qualche giorno appena mi arriva la testina shure m92e, pensavo visto che non hò il benedetto contrappeso di acquistarmi una di quelle bilancine che pesano i milligrammi, credo che farebbe la stessa funzione.
Il giradischi ha anche il pistoncino che deve alzare/abbassare il braccio che non fà tutta la corsa necessaria per riportare il braccio all'altezza giusta, in questo caso bisogna cambiarlo o si può ricaricare.
il giradischi è stato fermo qualche anno.
-
Stiamo andando troppo OT...
Ti conviene aprire una discussione ad hoc così da poter raccogliere più consigli ed attirare, magari, l'attenzione di gente più esperta di me!
-
La prima cosa che salta all'occhio leggendoti e che quel braccio e' piuttosto pesante come massa ( 17 gr ) per le Shure. Io ho un 321 ma con braccio Mission Cyrus che e' un massa media 10-11 gr. ; Overhang 18 mm come per il tuo TP 90 ; nessun problema di tracciamento con parecchie testine di cedevolezza varia A parte tutto ti consiglio una testina un po' piu' '' sostanziosa '' , di cedevolezza piu' bassa. Tra le MM puoi prendere ad occhi chiusi la plurinominata AT 95 E per meno di 30 euro ( polverizza le Shure summenzionate ) e traccia ottimamente e la massa del tuo braccio e' proprio ottimale per lei che ha una cedevolezza mediobassa . Ci sarebbe anche qualche altra cosa ma spendi sicuramente di piu' , ma proprio le Shure nel tuo caso no.
-
Mi ero orientato sulla shure perche ha l'attacco standard con le due vitine (a 13 mm l'una dall'altra) che la tengono attaccata al braccio non sò a questo punto se la testina AT 95 E a quel tipo di attacco. Avrei trovato anche l'originale ma per il fatto di potere reperire le puntine di riserva con facilità cercavo una testina di ultima generazione ma compatibile con il mio braccio.
-
Bhe, la AT 95 seppur '' vecchia '' e' una grande '' ever green '' , e chi piu' di lei ti puo' garantire ricambi ? Sotto questo punto di vista puoi dormire su 2 guanciali ! Ma non ho capito a cosa ti riferisce con l'attacco standard ....i 13 cm.....Ma tu hai il braccio Thorens TP 90 con il suo portatestina originale ? Se e' cosi , come ne sono sicuro , i fori e tutto il resto sono a standard internazionale e stai tranquillo che la AT 95 come qualunque altra testina ci montera'.
-
il mio piatto è un pioneer tutto originale degli anni 79/80 quindi anche il braccio sarà un pioneer, non mi intendo molto di giradischi, ed è molto tempo che non gli stò dietro, ora però che i vinili secondo me tornano in ballo devo rimontargli la testina nuova, e cerco,mi era balenato per la testa anche di comprarmi un piatto nuovo ma questo pioneer ormai è nel mio cuore e non potri mai buttarlo/venderlo.
Sarà come dici tu che tutti gli attacchi sono tutti uguali (anche se esistono testine che non vanno avvitate al braccio ma si insriscono tipo spina elettrica), non avevo mai pensato al fattore peso del braccio, hai ragione perche quando molleggia sopra il disco un peso maggiore del braccio sollecità di più la puntina. grazie
-
No vinilomane rispondeva a me; comunque ho 2 shell del TP-90, se trovo la AT ci farò un pensierino sicuramente.
-
quindi per il mio braccio posso pensare di mettere anche una testina shure M92E ?
grazie a chiunque può scioglirmi questo dubbio. ciao
Type: auto-return turntable
Drive method: belt drive
Motor: 4-pole synchronous
Speeds: 33 and 45rpm
Wow and flutter: 0.055% WRMS
Signal to noise ratio: 65dB
Platter: 320mm aluminium alloy die-cast
Tonearm: static balance type, pipe arm (s-shaped)
Effective length: 221mm
Overhang: 15.5mm
Usable cartridge weight: 4 to 10g
Dimensions: 440 x 365 x 140mm
Weight: 7.5kg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
soffia
quindi per il mio braccio posso pensare di mettere anche una testina shure M92E ?
grazie a chiunque può scioglirmi questo dubbio. ciao
Type: auto-return turntable
Drive method: belt drive
Motor: 4-pole synchronous
Speeds: 33 and 45rpm
Wow and flutter: 0.055% WRMS
Signal to noise ratio: 65dB
Platter: 320mm aluminium alloy die-cast
Tonearm: s..........[CUT]
hò fatto un po di confusione pensando che vinilomane si riserisse al mio braccio
chiedo venia
se qualcuno può dirmi, con il braccio sopra indicato posso montare una testina shure m92e?
senza problemi
ciao, la prossima volta starò più accorto:-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Accio85
Al 75% è un problema di tracciamento. Per esperienza personale ti consiglio di verificare che l'overhang sia corretto e procedere, quindi, ad un allineamento della testina...
scusate la domanda banale, l'overhang si misura alla puntina o alla testina?
-
Si misura dalla puntina al perno del piatto.
-
Allegati: 3
Citazione:
Originariamente scritto da
Accio85
Al 75% è un problema di tracciamento. Per esperienza personale ti consiglio di verificare che l'overhang sia corretto e procedere, quindi, ad un allineamento della testina...
Uhm....dici che può essere quello? beh, visto che siamo ancora in argomento, voglio allegare qui tre foto dei pesi del braccio del giradischi che uso, visto che ho anch'io quel problema dell'ultima traccia di entrambi i lati del disco, spero che da questi scatti si può capire se i pesi sono regolati bene o no, e quindi dedurre se questo è un problema dei pesi del braccio
Allegato 15680
Allegato 15681
Allegato 15682
-
Francamente non conosco esattamente le regolazioni del tuo braccio per quanto riguarda il peso lettura e l'antiskating ma conosco la stanton 500mkII e, se interpreto bene, hai regolato il sistema per un peso di lettura pari a 2g. Io la usavo a 2,5g e non avevo problemi ma non ho mai provato a scendere al di sotto di tale valore per cui non saprei dirti se risolveresti... Prova ad aumentare la forza d'appoggio e vedi come va! ;)
Ovviamente sto dando per scontato che le regolazioni di tracciatura siano corrette.
-
Beh, mio padre dice che il peso più grosso del braccio (non so se ha un nome) è tarato perfettamente così com'è (l'ha fatto tarare molti anni fa da un laboratorio), io ho provato a spostare il peso piccolo, ma sembra che il problema persiste (non ho voluto metterlo a peso eccessivo, altrimenti c'era il rischio che con un peso eccessivo, i dischi venissero "arati", e io non voglio correre questo rischio) ho provato ha spostare anche il peso piccolino in fondo (è l'Antiskating, giusto?), ma sembra che il problema persiste...
I seguito farò altre prove, poi saprò dirti....
PS: ma come hai fatto a capire il peso di lettura del braccio? ad occhio?
-
Ad occhio e per deduzione... Immagino che la regolazione di zero del sistema braccio/testina (braccio in "equilibrio" e perfettamente parallelo al piatto) venga fatto posizionando il peso piccolo sull'ultima tacca verso il perno del braccio (il più indietro possibile) ed agendo esclusivamente sul contrappeso (il peso grande posto al di là del perno del braccio).
Una volta bilanciato il sistema (regolato lo zero) si andrà a modificare la forza d'appoggio spostando "in avanti" il peso piccolo ed immagino che ad ogni "tacca" della scala corrispondano 0,5g di forza d'appoggio.
Tra le altre cose ho appena realizzato, grazie anche a ciò che hai scritto tra parentesi, che prima ho commesso un madornale errore di "calcolo" perché hai già una forza d'appoggio maggiore ai 2,5 grammi che ti ho consigliato di impostare... Scusami!