allora , vai con onkyo o yamaha , ma modelli di fascia alta (3009 , 3010)in su.
Visualizzazione Stampabile
allora , vai con onkyo o yamaha , ma modelli di fascia alta (3009 , 3010)in su.
Ti posso dire che fin quando avevo le Musa non sentivo la necessità del finale. Passando al frontale Focal invece, ho notato che il 2067 arrancava un pochino; complice anche il fatto che le Focal necessitavano di essere rodate, notavo che il suono era un po' troppo sbilanciato sulle alte sintomo che il 2067 non riusciva a smuovere i woofer delle 826 come avrebbe dovuto. A quel punto decisi di aggiungere il finale e la situazione mutò sensibilmente in meglio, nel senso che la gamma apparve subito più completa e anche la scena in stereo migliorò sensibilmente.
Lo stesso centrale, probabilmente meglio alimentato, iniziò a migliorare le sue prestazioni. Ora, dopo un bel periodo di rodaggio (non posso spesso alzare il volume) posso dire che mi soddisfa pienamente.
Non posso che essere d'accordo con te quando parli del basso Yamaha dicendo che è un po' "leggero", ma credo sia una scelta progettuale voluta più che una carenza "strutturale", tant'è che mi è bastato agire di +0.5 db su determinate frequenze e -0.5 su altre per ottenere la corposità che cercavo mantenendo la chiarezza e l'impostazione "live" che tanto bene rende in HT.
Onestamente non sono molto attento alle prestazioni musicali perchè purtroppo mi mancano il tempo e la possibilità di ascoltare musica ad alti volumi, quindi non ho molto metro di giudizio in questo campo. Ti posso dire che per la mia percentuale di utilizzo bassissima mi basta e avanza.
Senz'altro un po' di fatica d'ascolto con alcune voci femminili l'ho notata, ma credo che anche il supporto e la sorgente in questi casi abbiamo un pò di colpa.
Tornano al consiglio da dare all'amico caesar70 anch'io sono del parere che, visto che cosa non lo soddisfa del Denon, dovrebbe provare ad ascoltare un Onkyo o uno Yamaha-
Io vado un po' dove nessuno para.
Ho avuto il Pioneer lx82.
Come punch e gestione del sub (inarrivabile per qualsiasi altro ampli da me posseduto e provato) e contemporanea apertura in alto con dettaglio e coinvolgimento io l'ho trovato superbo e spettacolare.
Parte pre molto buona con ottimo coinvolgimento dei surround
Ha entrambe le caratteristiche senza il sacrificio di una delle 2.
Senza dubbio, e di gran lunga, il miglior ampli da me posseduto.
E ne ho avuti e provati diversi.
Ora non lo possiedo avendo downgradato l'impianto e in possesso di un Hk460 quindi non temo di essere spacciato per fan boy o di possessore che consiglia sempre i propri prodotti:)
Ps ho avuto anche io il 2310 e per certi aspetti qualcosa rimpiango anche del 2310
Approposito di HK ne vorrei approfittare per fare una domanda,mi sai dire in poche parole che tipo di sound ha?Sinceramente è un ampli che non ho mai ascoltato.....si avvicina più ai denon/marantz o a onkyo/yamaha?
Grazie
Ah che fatica dirlo.
Per ogni ampli ha le sue caratteristiche e non assomiglia mai ad un altro.
E' il migliore che abbia mai avuto per quanto riguarda il centrale, le voci.
Per il resto io differenza abissali tra i vari ampli di pari fascia non ne ho mai riscontrate.
Attenzione parlo di abissali.
Ha potenza e sostanza, una buona dinamica.
A me soddisfa molto e ne ho scritto in modo particolareggiato su afdigitale in un 3d apposito, adesso che funziona lo puoi leggere.
Note dolenti la calibrazione automatica,che è meglio lasciar perdere e la gestione del sub....li bisogna lavorarci a mano
Forse riassumendo in 2 parole scarne potrei collocarlo cosi'.
E' meno moscio ( mi scusino i possessori ma a mio gusto e orecchio è cosi') e chiuso di Marantz pero' non è certamente ai livelli di precisione e dettaglio di un Pioneer (che pero' per me in questo è il top)
batmax, se hai posseduto anche yamaha, sapresti dirmi le differenze tra il 2310 che hai avuto anche tu e gli yamaha di pari prezzo?
Io ho avuto un vecchio Yamaha rx v750 e poi provato il 3067.
Il 3067 è un ampli di fascia superiore,cosi' come i Pioneer che ho citato.
I Denon sono piu' precisi e lineari.
Gli Yamaha,non me ne voglia nessuno, si sono (rispetto al passato e a mio gusto nulla di oggettivo) un pochino ammorbiditi ottenendo piu' musicalita'.
A me piacevano piu' prima per certi aspetti e adesso per altri.
Sono adesso piu' dolci ma "meno ht" che in passato
Pero' ,sempre secondo le mie volgari e poco intenditrici orecchie, mancano sempre di punch in basso.
Io preferisco i Pioneer, ma questi sono gusti personali.
il 2310 di batmax ora ce l'ho io :D
posso dirti, caesar, che dopo aver ascoltato il le mei frontali con amplificazione Onkyo (pre+finale) ho scoperto l'immane differenza che c'è tra un integrato per quanto buono e un amplificazione separata.
Già l'impostazione di onkyo (più "brutale", "spocchiosa", impattante) mi ha dato le emozioni che il 2310 (ora) non mi da più.
Ma non basta una buona codifica o una diversa qualità di codifica: se il tutto non è supportato da TANTA dinamica buona parte si perde.
E l'uso di un amplificazione senza compromessi è alla base di un buon risultato.
Tutto ovviamente IMHO.
Il mio consiglio va su onkyo, dato che purtroppo yamaha non offre una soluzione pre+finale
io punterei più su un denon di fascia alta...
i suoni di 'impatto', mistificati e poco fedeli alla lunga stancano ed ogni caratterizzazione personale di un ampli andrebbe poi a sommarsi con l'eventuale caratterizzazione della sorgente, producendo risultati inaspettati.
molto meglio una macchina fedele e lineare, capace di riprodurre al meglio ciò che gli si dà, e in questo denon credo si sia sempre distinta.
io yamaha la vedo più come una macchina con tanto 'cervello' (buone qualità musicali e di elaborazione audio) ma poca sostanza (scarsa capacità di pilotaggio), probabilmente idonea agli usi più casalinghi ma non per un uso più 'entusiasta'.
otterrei solo piu' potenza e dinamica, ma non e' questo che cerco; il mio ampli ideale è un denon (fedele e senza caratterizzazioni eccessive) con i dsp della yamaha ( spettacolare con i film movimentati e i concerti) :D
Anche per il vero upgrade é andare su pre e finale separati...poi sulla marca, ognuno ha i suoi gusti e bisogna anche guardare all'abbinamento con i diffusori, cavi, ecc...
Però per sentire davvero un suono differente, non solo ad alti volumi, é l'unica soluzione percorribile imho...passando ad un sinto top di gamma avresti sicuramente miglioramenti, ma imho non pari a quanto spenderesti
è sempre possibile fare come la maggior parte di noi, ovvero aggiungere almeno un finale 2 o 3 ch.
lo yamaha, come altri di fascia medio-alta, è provvisto di tutte le uscite pre-out e alcune combinazioni sono anche previste da setup (così non perde l'uso del finale interno o si limitano i consumi...). è un po' un palliativo ma in fondo, funziona!
Per me il vero step è sempre quello di upgradare sui diffusori.
Il vero cambio di marcia (ovvio avendo gia' discreta sostanza e non un ampli entry level)
ma le kef non è che siano proprio noccioline, eppoi non è che un sintoampli possa portare cose più grandi!
Io tra diffusori e amplificazione scelgo sempre quest'ultima...anche perché i diffusori più entry level se amplificati adeguatamente (sia come qualità che come quantità) possono rendere più che discretamente...al contrario i diffusori più clamorosi se mal amplificati suoneranno molto ma molto male; per me l'amplificazione é la cosa fondamentale per un suono soddisfacente